per tutte queste prestazione professionali, l’espressione utilizzata dal legislatore, cioè il riferimento alle prestazioni di consulenza e assistenza tecnica o legale, è piuttosto ambigua: ciò può comportare una certa difficoltà a gestire la fatturaz
Articoli a cura di Nicola Forte
Il nuovo modello IVA TR: il visto di conformità, il reverse charge e le richieste di rimborso IVA che nascono dallo split payment
presentiamo gli aggiornamenti al modello IVA TR (operativi dal prossimo mese di aprile) da utilizzare al fine di ottenere i rimborsi IVA trimestrali e per utilizzare i compensazione i predetti crediti con altri tributi: gli aggiornamenti permettono d
La nota di variazione IVA può arrivare anche prima della chiusura del fallimento?
per recuperare l’IVA addebitata ad un cliente che è entrato in procedura fallimentare è sempre necessario attendere la chiusura della procedura? Oppure è possibile anticipare il recupero dell’IVA versata e non recuperata dal cliente?
IVA: pagamenti anticipati e fatturazione. Ad es: acconti percepiti dai professionisti e la gestione dei “fondi spese”; anticipata fatturazione e avviso di parcella; acconti percepiti da una cooperativa edilizia a proprietà divisa…
analisi di alcune fattispecie contrattuali che danno luogo ad un’anticipazione del momento impositivo rispetto alle regole generali dell’IVA: come fare per non sbagliare la fatturazione
La rateizzazione per le cartelle non erariali
la rateizzazione straordinaria proposta per i debitori di Equitalia dovrebbe riguardare anche le cartelle esattoriali che non fanno riferimento a debiti erariali
Le cessioni gratuite di beni ai fini IVA: gli atti di assegnazione
Continuiamo ad affrontare la tematica delle cessioni gratuite di beni a fini IVA, focalizzandoci sugli atti di assegnazione.
Trattamento delle cessioni gratuite di beni ai fini IVA
Le cessioni gratuite di beni rappresentano a volte un problema ai fini IVA: pubblichiamo una corposa guida che si concentra sulla contabilizzazione degli omaggi e sui casi di autoconsumo.
Il rimborso delle spese anticipate in nome e per conto della clientela
Analisi della corretta gestione delle spese anticipate in nome e per conto della clientela (articolo corredato da numerosi esempi pratici).
Decreto Milleprororoghe: si riaprono i termini per rateizzare con Equitalia
il decreto Milleproroghe contiene una sanatoria per i contribuenti decaduti da piani di rateazione con Equitalia: ecco come si può tornare a rateizzare il debito fiscale in fase di riscossione
Il decreto Milleproroghe riapre per il 2015 il regime dei minimi
con la pubblicazione del Decreto Milleproroghe si riapre (fino al 31 dicembre) la possibilità di aprire nuove partite IVA usufruendo del vecchio regime dei minimi, che prevedeva l’aliquota d’imposta fissa al 5%
Rent to buy: la restituzione degli acconti sul prezzo
uno degli aspetti del rent to buy è quello dell’eventuale restituzione degli acconti sul prezzo versati dal conduttore-acquirente in caso di mancato acquisto dell’immobile: le particolari problematiche fiscali di tale restituzione
Rent to buy: il problema della doppia imponibilità dei canoni
L’importo che l’utilizzatore dell’immobile paga periodicamente al proprietario deve essere suddiviso in due componenti: una parte ha natura di canone di locazione e la seconda parte ha natura di acconto del prezzo per la futura ed eventuale compraven
Il reverse charge in edilizia
pubblichiamo un riassunto in 27 slides che analizza l’estensione del regime del reverse charge in edilizia: l’appalto ed il subappalto, i nuovi casi di applicazione e di esclusione del reverse charge, i troppi dubbi ancora esistenti
Lo split payment IVA: mini-guida per applicarlo correttamente
Un pratico riassunto alla corretta applicazione dello split payment IVA nelle operazioni con la Pubblica Amministrazione: i casi di esclusione, la contabilizzazione dell’IVA, la fatturazione elettronica, la gestione del versamento IVA.
Il reverse charge e le operazioni di completamento degli edifici
la nuova diposizione prevede l’applicazione del meccanismo dell’inversione alle “prestazioni di servizi di pulizia, demolizione, di installazione di impianti e di completamento relative ad edifici”: tale definizione genera molti dubbi…
Split payment-scissione dei pagamenti della Pubblica Amministrazione:
nelle intenzioni del Governo l’introduzione della scissione dei pagamenti (o Split Payment) contiene anche un meccanismo contro le frodi IVA: ecco come interpreta tale meccanismo l’Agenzia delle Entrate
Riaperti i termini per rivalutare terreni e partecipazioni
anche per il 2015 la Legge di Stabilità ha riaperto i termini per fruire della rivalutazione dei terreni edificabili e delle partecipazioni detenute al di fuori dell’attività d’impresa: ecco le regole per aderire
IMU terreni montani: ci può essere possibilità di chiedere la disapplicazione delle sanzioni
oggi scade il termine per effettuare il versamento dell’IMU dei terreni ubicati nei Comuni ex montani; date la complessa gestazione del provvedimento, è ipotizzabile che in caso di errori il contribuente riesca perlomeno ad ottenere l’inapplicabilità
Split payment e rapporti ad esigibilità immediata o differita
l’introduzione dello split payment cancella le norme che prevedono la liquidazione dell’IVA in modo differito per chi incassa in ritardo dalla Pubblica Amministrazione?
Il nuovo regime forfettario per i contribuenti minimi: le interpretazioni dopo Telefisco
in sede di telefisco 2015, l’Agenzia ha fornito (con un certo ritardo) alcuni chiarimenti riguardanti la fase transitoria di passaggio dal regime semplificato/ordinario, al regime forfetario introdotto dalla legge di stabilità del 2015…
Rent to buy ed opzione per l'IVA
il contratto di rent to buy sta rivelando inattese difficoltà fiscali in quanto l’orientamento del Fisco è quello di considerare i canoni quali acconti sul prezzo: le imprese costruttrici di immobili dovranno valutare attentamente le problematiche IV
L'invio telematico della nuova certificazione unica
si avvicina velocemente la data del 9 marzo, cioè la scadenza prevista per la trasmissione all’Agenzia delle entrate dei dati contenuti nella certificazione Unica 2015…
Versamento dell’IMU sui terreni agricoli ubicati negli ex Comuni montani
i nuovi criteri determineranno sicuramente un incremento di gettito anche con riferimento alla normativa in vigore nei precedenti anni. Infatti, l’elenco dell’ISTAT contiene molti Comuni considerati di pianura soprattutto con riferimento all’elenco d
Associazioni sportive e split payment IVA
l’introduzione della norma dello split payment IVA sulle fatture emesse nei confronti della Pubblica Amministrazione può avere conseguenze molto complesse ai fini della liquidazione IVA per le associazioni sportive che lavorano con gli enti locali