La differenza tra il valore accertato ed il corrispettivo dichiarato in una compravendita immobiliare non assume di per sé alcuna rilevanza se l’Agenzia delle Entrate non indica al venditore ulteriori elementi posti a base della rettifica del corrisp
Articoli a cura di Nicola Forte
Dal 2016 le spese mediche saranno presenti nel 730 precompilato
il Fisco compie un altro passo in avanti al fine di migliorare il servizio relativo al modello 730 precompilato: con decorrenza dal periodo di imposta 2015 il Sistema Tessera Sanitaria trasmetterà all’anagrafe tributaria i dati delle spese mediche so
Prestazioni professionali gratuite e rischio di accertamento fiscale
Se il professionista offre le proprie prestazioni professionali gratuitamente, quali sono i rischi in caso di verifica del Fisco?
Contribuenti minimi: vale il comportamento concludente?
i contribuenti che vogliono aderire al regime agevolato dei minimi nel 2015 devono obbligatoriamente indicare l’opzione in sede di apertura della partita IVA oppure è sufficiente il comportamento concludente?
La proroga per il modello 770 concede ulteriore tempo anche per le Certificazioni Uniche
in attesa dell’ufficializzazione della proroga del termine per l’invio del modello 770, segnaliamo che la nuova scadenza si trascina dietro anche il termine ultimo per l’invio delle certificazioni uniche ancora in sospeso
Negoziazioni assistite dei coniugi che si separano: le agevolazioni fiscali per i trasferimenti immobliari
i trasferimenti di immobili tra coniugi effettuati nell’ambito di una convenzione di negoziazione assistita, al fine di raggiungere una soluzione consensuale di separazione personale, di cessazione degli effetti civili o di scioglimento del matrimoni
Studi di settore: la reiterata non congruità dei ricavi non giustifica da sola accertamento del fisco
uno degli indizi più utilizzati dal Fisco quando accerta in base agli studi di settore è la reiterata non congruità dei ricavi nel tempo; anche contro tale indizio il contribuente ha possibilità di difesa, in quanto si tratta di un indizio che da sol
Lo scomputo delle ritenute d'acconto non certificate
dal 2015, con l’introduzione della Certificazione Unica, come si deve procedere per poter scomputare un ritenuta non certificata dal sostituto d’imposta?
La comunicazione delle minusvalenze nel modello 770
le cessioni e le altre operazioni sulle partecipazioni che possono dare luogo ai redditi diversi di cui all’articolo 67 del Tuir devono essere indicate nel modello 770 ordinario, nel quadro SO, anche se dalla cessione scaturisce una minusvalenza
Dal 2015 non si accede più al regime delle nuove iniziative produttive
come noto il Decreto Mille proroghe ha allungato di un anno la possibilità di avvalersi del regime dei minimi: tuttavia, la possibilità riguarda esclusivamente i soggetti che hanno iniziato una nuova attività nel 2015, i contribuenti già in attività
Studi di settore e intervallo di confidenza: sopra al "minimo" il contribuente è CONGRUO!
in fase di accertamento in base agli studi di settore, se i ricavi o i compensi percepiti ricadono all’interno dell’intervallo di confidenza, il contribuente può essere considerato quasi sempre congruo!
Modello 770: le certificazioni dei compensi erogati ai contribuenti minimi e agli sportivi dilettanti
nel modello 770 da inviare entro il prossimo 31 luglio vanno indicati anche i compensi erogati ai contribuenti che operano nel regime dei minimi e agli sportivi dilettanti: attenzione alle trappole che nascondono tali certificazioni
Il nuovo ravvedimento operoso
il Legislatore è intervenuto negli ultimi tempi a più riprese sul ravvedimento operoso (anche gli schemi dei decreti legislativi approvati recentemente dal Governo intervengono sul tema); in ogni caso un nuovo principio risulta affermato rispetto al
Reddito di lavoro autonomo: fra principio di cassa e principio di competenza
gli esercenti arti e professioni determinano il reddito di lavoro autonomo in base al principio di cassa, con alcune eccezioni quali gli accantonamenti al TFR ed i canoni di leasing
Studi di settore dei professionisti: il problema delle prestazioni gratuite
negli studi professionali il mese di luglio è dedicato agli studi di settore: analizziamo in questo articolo il problema delle prestazioni che il professionista ha effettuato gratuitamente e come tali prestazioni incidono sul risultato dello studio d
La riforma delle sanzioni penal-tributarie in caso di omesso versamento anche per indebita compensazione
in fase di attuazione della delega fiscale il Governo è intervenuto in tema di sanzioni per l’omesso versamento delle imposte: oltre ad alzare al soglia di non punibilità si differenziano le sanzioni in caso di utilizzo di crediti tributari inesisten
IMU e TASI: le regole per la deducibilità dal reddito d'impresa e di lavoro autonomo: IMU e TASI si detraggono, e come, da IRPEF-IRES e IRAP?
un ripasso delle regole che presiedono alla possibilità di dedurre parzialmente l’IMU e la TASI versate nel 2014 dal reddito prodotto nell’anno
Ravvedimento sprint IMU – TASI: ultimi giorni per pagare le sanzioni ridotte
scade il 30 giugno la possibilità per i contribuenti che hanno omesso o errato il versamento dell’acconto IMU – TASI per utilizzare il ravvedimento sprint, che consente di pagare una sanzione fortemente ridotta
Agevolazione ACE: la possibilità di trasformazione dell'eccedenza non utilizzata in credito IRAP può essere conveniente
in sede di elaborazione di Unico 2015 si deve valutare la possibilità di utilizzare l’ACE eventualmente eccedente in diminuzione dell’IRAP dovuta, anzichè riportarla all’anno successivo
Nuovi contribuenti forfettari: il versamento dell'acconto ha particolarità da conoscere
per i contribuenti che nel 2015 applicano il nuovo regime agevolato forfettario vi sono alcuni dubbi sulla gestione dell’acconto IRPEF dovuto in base alle risultanze di Unico 2015
La deducibilità di IMU e TASI dal reddito d'impresa e lavoro autonomo. Le regole sono parzialmente diverse da quelle dello scorso anno
il giorno dopo la scadenza dell’acconto, ripassiamo come in Unico 2015 è possibile dedurre ai fini dell’IRES e dell’IRPEF anche parte dell’IMU pagata nel 2014
IMU e TASI: anche per il 2015 è stato il solito groviglio normativo
oggi si chiude la campagna per l’acconto IMU e TASI, l’accoppiata di tributi che genera un groviglio impositivo notevole e di difficile gestione per contribuenti e consulenti; si spera che con l’introduzione prossima della local tax si arrivi ad una
La nozione di prima casa in fase di acquisto dell'immobile e la nozione di abitazione principale ai fini IMU-TASI
La nozione di abitazione principale ai fini IMU – TASI e la nozione di prima casa agevolata in fase di acquisto sono fiscalmente diverse.
Tale diversità comporta molti dubbi: risolviamoli!
TASI, la responsabilità solidale fra più contribuenti: a chi potrà rivolgersi il Comune in caso di mancato versamento?
nella TASI la responsabilità dei possessori (proprietari o titolari di altro diritto reale) è del tutto autonoma e distinta, e le regole sono diverse rispetto all’IMU. E se uno dei proprietari non paga il Comune a chi può rivolgersi?