Vai alla navigazione Vai al contenuto
Commercialista TelematicoAggiornarsi, Risolvere, Crescere

Non sei abbonato?

Password dimenticata?

AccediIscrivitiAbbonati
  • 0,00 € 0 prodotti
  • Rivista
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Ebook
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi da Covid-19
      • Crisi d’impresa
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Internazionalizzazione
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Privacy
      • Professione Consulente
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
  • 30 anni di CT
  • Bilancio e Contabilità
    • Bilancio
    • Contabilità
    • Revisione dei conti
    • Operazioni straordinarie
  • Contenzioso e Riscossione
    • Contenzioso e processo tributario
    • Riscossione
    • Giurisprudenza tributaria
    • Sentenze tributarie
  • IVA e imposte indirette
    • IVA
    • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Successioni e donazioni
  • Imposte dirette
    • ISA Indici Sintetici di Affidabilità
    • IRAP
    • IRES
    • IRPEF
    • Modello Redditi – Ex Unico
    • Risparmio energetico e Fisco
  • Diritto commerciale
    • Appalti pubblici
    • Banche e Finanziamenti
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Fallimentare
    • Società
    • Trust e Protezione dei patrimoni
  • Diritto del lavoro
    • Consulenza del Lavoro
    • Previdenza
  • Fiscalità locale
    • Enti locali
    • Pubblica Amministrazione
    • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
  • Fiscalità internazionale
  • Professione Consulente
    • Antiriciclaggio
    • Consulenza aziendale
    • Contributi e Finanziamenti
    • Intermediari telematici
    • Privacy
    • Professione Consulente
  • Novità
    • Diario Quotidiano
    • Scadenze Fiscali
    • I podcast
    • Archivio legislazione
    • Aliquote IVA
    • Aliquote IRPEF
    • Coefficienti di ammortamento
    • Indici ISTAT
    • Interessi Legali
    • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Rivista
    • Bilancio e contabilità
      • Bilancio d’esercizio
      • Contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso e Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione dei tributi
      • Giurisprudenza tributaria
      • Sentenze tributarie
    • IVA e imposte indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
      • Successioni e donazioni
    • Imposte dirette
      • ISA – Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • Modello Redditi – Ex Unico
      • Risparmio energetico e Fisco
    • Diritto commerciale
      • Appalti pubblici
      • Banche e finanziamenti
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Società
      • Trust & Protezione dei patrimoni
    • Diritto del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Previdenza
    • Fiscalità internazionale
    • Fiscalità locale
      • Enti locali
      • Pubblica Amministrazione
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
    • Professione Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Consulenza aziendale
      • Contributi e finanziamenti pubblici
      • Intermediari telematici
      • Privacy
      • Professione Consulente
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Scadenze Fiscali
      • I podcast
      • Archivio legislazione
      • Aliquote IVA
      • Aliquote IRPEF
      • Coefficienti di ammortamento
      • Indici ISTAT
      • Interessi Legali
      • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Corso di Contabilità Online
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi d’impresa
      • Crisi da Covid-19
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Fiscalità Internazionale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
Home / Autore: Nicola Forte / Pagina 17
Nicola Forte

Articoli a cura di Nicola Forte

urlinstagramlinkedintwitteryoutube
Commercialista e Revisore dei Conti in Roma. Partecipa a commissioni e comitati, scientifici o direttivi, del Consiglio Nazionale del Notariato, dell'ODCEC di Latina, della Fondazione Accademia Romana di Ragioneria Giorgio Di Giuliomaria, del CNDCEC. E' relatore a convegni e a videoconferenze su tematiche fiscali e Docente in corsi di formazione organizzati dallo SNA Scuola Nazionale dell'Amministrazione, da Il Sole24Ore, dalla Scuola di Notariato Anselmo Anselmi di Roma, da Federazioni e Associazioni sportive, da Ordini professionali e Associazioni di categoria. E' autore di 20 monografie sul diritto tributario e di oltre 500 articoli su quotidiani e riviste specializzate. Collabora alla rubrica "L'Esperto risponde" de Il Sole24Ore. Partecipa a trasmissioni radiofoniche e televisive con interviste e servizi di risposte a quesiti del pubblico. E' autore e relatore per CommercialistaTelematico.
29 Giugno 2015

IMU e TASI: le regole per la deducibilità dal reddito d'impresa e di lavoro autonomo: IMU e TASI si detraggono, e come, da IRPEF-IRES e IRAP?

un ripasso delle regole che presiedono alla possibilità di dedurre parzialmente l’IMU e la TASI versate nel 2014 dal reddito prodotto nell’anno

Continua a leggere
25 Giugno 2015

Ravvedimento sprint IMU – TASI: ultimi giorni per pagare le sanzioni ridotte

scade il 30 giugno la possibilità per i contribuenti che hanno omesso o errato il versamento dell’acconto IMU – TASI per utilizzare il ravvedimento sprint, che consente di pagare una sanzione fortemente ridotta

Continua a leggere
24 Giugno 2015

Agevolazione ACE: la possibilità di trasformazione dell'eccedenza non utilizzata in credito IRAP può essere conveniente

in sede di elaborazione di Unico 2015 si deve valutare la possibilità di utilizzare l’ACE eventualmente eccedente in diminuzione dell’IRAP dovuta, anzichè riportarla all’anno successivo

Continua a leggere
20 Giugno 2015

Nuovi contribuenti forfettari: il versamento dell'acconto ha particolarità da conoscere

per i contribuenti che nel 2015 applicano il nuovo regime agevolato forfettario vi sono alcuni dubbi sulla gestione dell’acconto IRPEF dovuto in base alle risultanze di Unico 2015

Continua a leggere
20 Giugno 2015

La deducibilità di IMU e TASI dal reddito d'impresa e lavoro autonomo. Le regole sono parzialmente diverse da quelle dello scorso anno

il giorno dopo la scadenza dell’acconto, ripassiamo come in Unico 2015 è possibile dedurre ai fini dell’IRES e dell’IRPEF anche parte dell’IMU pagata nel 2014

Continua a leggere
16 Giugno 2015

IMU e TASI: anche per il 2015 è stato il solito groviglio normativo

oggi si chiude la campagna per l’acconto IMU e TASI, l’accoppiata di tributi che genera un groviglio impositivo notevole e di difficile gestione per contribuenti e consulenti; si spera che con l’introduzione prossima della local tax si arrivi ad una

Continua a leggere
15 Giugno 2015

La nozione di prima casa in fase di acquisto dell'immobile e la nozione di abitazione principale ai fini IMU-TASI

La nozione di abitazione principale ai fini IMU – TASI e la nozione di prima casa agevolata in fase di acquisto sono fiscalmente diverse.
Tale diversità comporta molti dubbi: risolviamoli!

Continua a leggere
12 Giugno 2015

TASI, la responsabilità solidale fra più contribuenti: a chi potrà rivolgersi il Comune in caso di mancato versamento?

nella TASI la responsabilità dei possessori (proprietari o titolari di altro diritto reale) è del tutto autonoma e distinta, e le regole sono diverse rispetto all’IMU. E se uno dei proprietari non paga il Comune a chi può rivolgersi?

Continua a leggere
11 Giugno 2015

Agevolazione ACE: la trasformazione dell'eccedenza non utilizzata in credito IRAP

a partire da Unico 2015 i contribuenti che sono in situazione di ‘perdita fiscale’ ai fini IRES possono utilizzare l’eventuale eccedenza derivante dall’agevolazione ‘ACE’ in credito d’imposta ai fini IRAP: le regole per questa trasformazione

Continua a leggere
5 Giugno 2015

IMU: l'esenzione per i terreni montani

dopo la telenovela del 2014, anche per il 2015 il pagamento dell’IMU sui terreni agricoli presenta alcune particolari nel calcolo dell’imposta: una guida aggiornata

Continua a leggere
4 Giugno 2015

IMU e TASI per la casa coniugale dei coniugi separati

analisi di uno dei casi che ha generato più dubbi nel calcolo di IMU e TASI: la tassazione della casa appartenente a due coniugi separati ma assegnata ad uno solo dei due

Continua a leggere
29 Maggio 2015

Deducibilità dell'assegno da separazione o divorzio: attenzione alle condizioni necessarie

Una delle voci che frequentemente è indicata nelle dichiarazioni dei redditi riguarda gli assegni corrisposti in conseguenza di separazione legale ed effettiva, di scioglimento o annullamento del matrimonio o di cessazione dei suoi effetti civili: ve

Continua a leggere
26 Maggio 2015

La nuova deduzione per gli immobili acquistati e destinati alla locazione

con UNICO 2015 – periodo d’imposta 2014 – fa il suo esordio la nuova deduzione a favore dei contribuenti che hanno acquistato immobili da destinare alla locazione: tutte le regole per utilizzare al meglio tale deduzione IRPEF

Continua a leggere
23 Maggio 2015

Ristrutturazioni edilizie: il caso di due interventi a distanza ravvicinata, quale massimale?

in caso di due interventi di ristrutturazione edilizia sullo stesso immobile effettuati a distanza ravvicinata, in anni consecutivi, è possibili richiedere per due volte la detrazione IRPEF? Con quale massimale?

Continua a leggere
18 Maggio 2015

Reverse charge e servizi di pulizia: il caso delle prestazioni occasionali

si pone il problema di comprendere quando le predette prestazioni, astrattamente riconducibili in una delle attività individuate dai codici Ateco 2007 richiamati dall’Agenzia delle entrate con la predetta Circolare, si considerino poste in essere occ

Continua a leggere
14 Maggio 2015

Detrazione interessi passivi del mutuo prima casa per il contribuente trasferitosi all'estero

analisi di un particolare caso di detrazione IRPEF degli interessi passivi per il mutuo prima casa: gli interessi continuano ad essere detraibili anche se il contribuente trasferisce la propria residenza all’estero?

Continua a leggere
13 Maggio 2015

La trasmissione telematica dei corrispettivi e prossime politiche fiscali

nel recente Convegno Nazionale dei Commercialisti l’Agenzia delle entrate ha illustrato come intende procedere ad una maggior telematizzazione delle procedure fiscali per migliorare la qualità dei controlli, tuttavia lasciando in ombra il quadro dell

Continua a leggere
11 Maggio 2015

Trasferimenti di immobili in esecuzione di separazione e divorzio: il destino della detrazione IRPEF per ristrutturazione

i coniugi separati o divorziati nel 2014, che nella medesima annualità hanno trasferito (all’altro coniuge o ai figli) uno o più immobili in esecuzione degli accordi di separazione, devono prestare attenzione se hanno beneficiato in passato della det

Continua a leggere
9 Maggio 2015

Fattura elettronica: in caso di controllo, quali modalità occorre rispettare per mettere i documenti a disposizione del Fisco?

a fronte dello sviluppo della fatturazione elettronica, sorge il problema di come gestire l’esibizione della documentazione conservata in formato elettronico a disposizione del Fisco in caso di controllo

Continua a leggere
7 Maggio 20155 Giugno 2024

Detrazioni spese mediche : il requisito dell’idoneità della documentazione

Il requisito dell’idoneità della documentazione (ai fini della detraibilità dell’onere) costituisce un requisito necessario al fine di verificare se la spesa sostenuta sia effettivamente riconducibile nel novero degli oneri detraibili cui all’art. 15

Continua a leggere
5 Maggio 201516 Gennaio 2024

Leasing immobiliare per i professionisti: i vantaggi fiscali

l’acquisto degli immobili strumentali con un contratto di leasing attribuisce ai professionisti il diritto di considerare in deduzione i relativi canoni, in un periodo non inferiore a dodici anni

Continua a leggere
2 Maggio 20155 Febbraio 2024

L'esenzione IMU per i cittadini italiani residenti all'estero

si avvicinano le classiche scadenze fiscali annuali e tra queste quelle che preoccuperanno milioni di italiani, l’IMU e la TASI: analizziamo la problematica posizione dell’abitazione principale sita in Italia dei contribuenti che vivono stabilmente a

Continua a leggere
29 Aprile 2015

La deduzione IRPEF sul contributo casa a copertura dei canoni di locazione e delle spese condominiali a favore dell'ex coniuge

con la recente circolare sugli oneri detraibili, il Fisco ha ammesso a deducibilità del cosiddetto ‘contributo casa’ pagato periodicamente all’ex coniuge a copertura dei canoni di locazione e delle spese condominiali, se stabilito dal giudice

Continua a leggere
28 Aprile 201517 Aprile 2024

Il riaddebito fra professionisti dei servizi di pulizia dello studio: il problema reverse charge

Il riaddebito dei costi relativi al servizio di pulizia da un professionista ad un altro professionista, laddove i predetti soggetti, non uniti da vincoli associativi, utilizzino una struttura in comune, non è soggetto al reverse charge.

Continua a leggere

Navigazione articoli

  • Precedente
  • 1
  • …
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • Successivo

Flash News
Concordato 2025-2026: un emendamento riporta in auge il ravvedimento speciale
4 Luglio 2025 11:07

Anche per l’adesione al concordato preventivo biennale 2025-2026 potrebbe tornare in “funzione” il ravvedimento speciale. Lo...

Dichiarazione precompilata: l’Agenzia spiega come utilizzare le spese detraibili ivi riportate
4 Luglio 2025 11:07

L’Agenzia delle entrate, con provvedimento del 3 luglio 2025, chiarisce le modalità di utilizzo delle spese...

Concordato preventivo biennale: punteggi ISA alti fanno calmierare la proposta
4 Luglio 2025 10:07

Con le novità introdotte alla disciplina del CPB dal decreto correttivo Dl n. 81/2025, che ha...

INPS: scadenza versamento dei contributi coltivatori diretti, coloni, mezzadri e IAP
4 Luglio 2025 10:07

L’INPS, con circolare n. 107/2025 fornisce le istruzioni per il calcolo e il pagamento dei contributi...

Veicoli aziendali a uso promiscuo: intervento dell’Agenzia delle entrate
4 Luglio 2025 10:07

L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 10 del 3 luglio 2025, fornisce alcuni chiarimenti interpretativi...

Green Deal 2.0: riduzione del 90% delle emissioni entro il 2040
4 Luglio 2025 08:07

La commissione europea vuole tagliare il 90% di emissioni di gas a effetto serra entro il...

Lavoro: CIG per temperature elevate
3 Luglio 2025 13:07

Le aziende potranno fare ricorso alla CIG per il caldo. Il «Protocollo quadro per l’adozione delle...

Ammortamento anticipato: l’Europa lo reintroduce
3 Luglio 2025 12:07

In un documento di recente pubblicazione (ieri 2 luglio) la commissione europea muove per la reintroduzione...

Monopattini: attivo l’obbligo di targa
3 Luglio 2025 12:07

Per i monopattini è obbligatoria la targa: un contrassegno identificativo con una sequenza alfanumerica su adesivo...

Agenzia delle entrate: il mantenimento della detrazione per ristrutturazioni maggiorata se si cambia residenza
3 Luglio 2025 11:07

La circolare Agenzia delle entrate n. 8/25, recante le novità in tema di detrazioni per interventi...

Leggi tutte le breaking news

    Acconsento a ricevere comunicazioni di marketing essendo consapevole dei diritti a me riservati compresa la successiva revoca

    Tutto importante. Tutto urgente.

    La quotidianità ti ruba il tempo di qualità?
    Resta aggiornato con facilità iscrivendoti alla nostra newsletter: ultime novità, eventi, corsi e nuovi strumenti di lavoro direttamente nella tua casella di posta elettronica!

      logo commercialista telematico

       Tel. +39 0541 628200

      ecommerce@commercialistatelematico.com

      Sede Viale Emilia 102/E - Rimini
      P.IVA 02066400405
      ISSN 1970-0814

      Per saperne di più:
      • Chi Siamo
      • Contatti e FAQ
      • Autori
      • Abbonamenti
      • Formazione
      • Accessibilità

      Il mio account

      Login
      Storico ordini
      Download acquisti
      Condizioni di vendita

      CommercialistaTelematico.com è un marchio Maggioli SPA, rivista telematica registrata presso il Tribunale di Rimini con n. 13/2004 - Direttore responsabile: Roberto Pasquini

      © 2024 Commercialista Telematico - Aggiornamento su fisco, bilancio, contabilità e lavoro fatto da professionisti per professionisti e aziende - Tutti i diritti riservati

      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      cart
      logo adv maggioli
      logo maggioli Gruppo Maggioli
      www.maggioli.it
      Per la tua pubblicità sui nostri Media:
      maggioliadv@maggioli.it www.maggioliadv.it