la recente giurisprudenza di Cassazione ha riconosciuto il diritto alla detrazione dell’Iva, valutando la sussistenza dei requisiti sostanziali, indipendentemente dal rispetto delle condizioni formali

Articoli a cura di Nicola Forte
Il problema della detrazione dell'IVA nel caso di omessa registrazione delle fatture: si può fare!
la lettura e l’interpretazione letterale della norma sembrerebbero precludere il diritto alla detrazione dell’Iva nell’ipotesi di omessa registrazione delle fatture ricevute, ma la giurisprudenza si è pronunciata in senso contrario…
Le novità in materia di riscossione e rateazioni delle somme iscritte a ruolo
l’approvazione dei Decreti delegati sta portando dubbi sulla gestione della riscossione in quanto la nuova normativa è estremamente articolata e presenta fin troppe incertezze per i professionisti, creando inutili complicazioni; ecco come funziona
Certezza delle regole fiscali e nuovo interpello per gli investitori esteri
i recenti interventi del Governo hanno inteso incentivare gli investimenti sia per le imprese già operanti nel territorio dello Stato che per le imprese estere: analisi delle novità contenute nel ‘Decreto internazionalizzazione’ e prospettive della l
Società neocostituite e nuove modalità di opzione per i regimi fiscali (tra cui la trasparenza fiscale)
le società di capitali neocostituite nel periodo di imposta 2015 potranno esercitare immediatamente l’opzione per il consolidato nazionale, per il regime di trasparenza e per la tonnage tax; non sarà necessario attendere il periodo di imposta 2016, i
Società sportive dilettantistiche: il controllo del CONI e il caso di quelle che hanno tesserato pochi o anche nessun atleta
le società ed associazioni sportive dilettantistiche, se iscritte al registro telematico gestito dal CONI e con uno statuto conforme alle clausole previste dalla Legge, possono fruire delle agevolazioni fiscali previste per il settore
Revisione del sistema sanzionatorio: il principio del favor rei porterà a coltivare il contenzioso allo scopo di beneficiare della riduzione delle sanzioni?
l’introduzione del nuovo sistema sanzionatorio tributario potrebbe creare una situazione paradossale: i contribuenti potrebbero avere interesse a coltivare il contenzioso sugli atti ricevuti, per poter usufruire delle sanzioni ridotte previste dal 20
Dal 2016 aumenta la deducibilità delle spese di rappresentanza
il legislatore fiscale è finalmente intervenuto con l’intento di ridurre alcune limitazioni alla deducibilità degli oneri nell’ambito del reddito di impresa: è stato previsto l’aumento, con decorrenza dal 2016, delle spese di rappresentanza deducibil
La revisione del sistema sanzionatorio tributario
la revisione delle sanzioni penali/tributarie entrerà in vigore subito dopo la pubblicazione del Decreto legislativo nella Gazzetta Ufficiale e non sarà più un provvedimento a ‘tempo determinato’: ecco le prime valutazioni sulle novità di cui è attes
Associazioni sportive: il problema dei soci onorari
i proventi incassati dalle associazioni non lucrative per le prestazioni rese nei confronti degli iscritti, soci, associati, partecipanti e tesserati di altre organizzazioni nazionali non costituiscono entrate derivanti da attività commerciali: come
Le nuove modalità di opzione per trasparenza e consolidato fiscale: nuove complicazioni per i contribuenti?
le società di capitali neocostituite nel periodo di imposta 2015 non potranno esercitare immediatamente l’opzione per il consolidato nazionale, per il regime di trasparenza, né per la tonnage tax; l’opzione dovrà essere presentata nel 2016 insieme al
Compravendite immobiliari: importanza della nozione dell'impresa costruttrice
la nozione di impresa costruttrice è fondamentale al fine di individuare le modalità di tassazione dei trasferimenti di fabbricati ai fini Iva posti in essere dai soggetti passivi: un riassunto delle regole in vigore
Ravvedimento operoso acconto IMU – TASI: attenzione alla data del 14 settembre
analisi delle norme che regolano il ravvedimento operoso per i principali tributi comunali: per i contribuenti che non hanno versato l’acconto di giugno è importante versare il ravvedimento entro il prossimo 14 settembre
Società sportive dilettantistiche e attività commerciali nei confronti di soggetti non associati
non si considerano commerciali le attività svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali, effettuate verso pagamento di corrispettivi specifici, non solo nei confronti degli iscritti, associati e partecipanti, ma anche nei confronti di sogge
Il Modello Intra 12 per Enti Non Commerciali e imprenditori agricoli in regime di esonero
Gli enti non commerciali e gli imprenditori agricoli esonerati, che effettueranno acquisti intracomunitari di beni e servizi con decorrenza dal 1′ ottobre 2015, devono utilizzare il Modello Intra 12: una rassegna degli adempimenti.
La tassazione delle pertinenze
la legislazione fiscale non fornisce alcuna indicazione circa la nozione di pertinenza: ai fini tributari, tutte le volte che sarà necessario verificare preventivamente quali siano i criteri di tassazione di un immobile avente natura pertinenziale si
Studi di settore: quando si perde il principale cliente…
può essere illegittimo un accertamento fondato sull’applicazione degli studi di settore qualora la perdita del cliente principale, avvenuta nel corso dell’anno, sia in grado di spiegare lo scostamento rispetto alla soglia di congruità
Compravendite immobiliari: prezzo e valore sono due cose diverse
La differenza tra il valore accertato ed il corrispettivo dichiarato in una compravendita immobiliare non assume di per sé alcuna rilevanza se l’Agenzia delle Entrate non indica al venditore ulteriori elementi posti a base della rettifica del corrisp
Dal 2016 le spese mediche saranno presenti nel 730 precompilato
il Fisco compie un altro passo in avanti al fine di migliorare il servizio relativo al modello 730 precompilato: con decorrenza dal periodo di imposta 2015 il Sistema Tessera Sanitaria trasmetterà all’anagrafe tributaria i dati delle spese mediche so
Prestazioni professionali gratuite e rischio di accertamento fiscale
Se il professionista offre le proprie prestazioni professionali gratuitamente, quali sono i rischi in caso di verifica del Fisco?
Contribuenti minimi: vale il comportamento concludente?
i contribuenti che vogliono aderire al regime agevolato dei minimi nel 2015 devono obbligatoriamente indicare l’opzione in sede di apertura della partita IVA oppure è sufficiente il comportamento concludente?
La proroga per il modello 770 concede ulteriore tempo anche per le Certificazioni Uniche
in attesa dell’ufficializzazione della proroga del termine per l’invio del modello 770, segnaliamo che la nuova scadenza si trascina dietro anche il termine ultimo per l’invio delle certificazioni uniche ancora in sospeso
Negoziazioni assistite dei coniugi che si separano: le agevolazioni fiscali per i trasferimenti immobliari
i trasferimenti di immobili tra coniugi effettuati nell’ambito di una convenzione di negoziazione assistita, al fine di raggiungere una soluzione consensuale di separazione personale, di cessazione degli effetti civili o di scioglimento del matrimoni
Studi di settore: la reiterata non congruità dei ricavi non giustifica da sola accertamento del fisco
uno degli indizi più utilizzati dal Fisco quando accerta in base agli studi di settore è la reiterata non congruità dei ricavi nel tempo; anche contro tale indizio il contribuente ha possibilità di difesa, in quanto si tratta di un indizio che da sol