i soggetti non residenti che producono in Italia un reddito sono tassati nel nostro Paese, ma possono fruire delle detrazioni di imposta e considerare in diminuzione dal reddito complessivo gli oneri deducibili IRPEF, così come previsto per i contribuenti residenti in Italia; vediamo a quali condizioni...
I non residenti che producono in Italia un reddito sono ivi tassati, ma potranno fruire della detrazioni di imposta e considerare in diminuzione del reddito complessivo gli oneri deducibili, come previsto per i contribuenti residenti in Italia.
Il decreto 21 settembre 2015 del Ministero dell’Economia e delle finanze ha dato concreta attuazione alla previsione dell’art. 7, comma 1 della legge 30 ottobre 2014, n. 161, che ha aggiunto nel corpo dell’art. 24 del TUIR il comma 3 – bis. In questo modo il legislatore nazionale è intervenuto con la predetta modifica normativa al fine di evitare l’apertura di una procedura di infrazione della UE per violazione
Copyright © 2021 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Abbonati per continuare a leggere questo articolo
Pensato e fatto da professionisti, per professionisti, ogni piano di abbonamento
comprende:
-
contenuti autorevoli, tempestivi, chiari, per aiutarti nel lavoro di
tutti i
giorni
-
videoconferenze, per aggiornarti e ottenere crediti formati
-
una serie di prodotti gratuiti, sconti e offerte riservate agli abbonati
-
due newsletter quotidiane