La legge di Bilancio 2021 ha esteso l’ambito applicativo del Superbonus previsto e disciplinato dal Decreto Rilancio anche all’installazione di colonnine elettriche.
Tuttavia, l’intervento del legislatore è ben più ampio con numerose novità di cui sa
Articoli a cura di Nicola Forte
Superbonus 110 per cento: le unità immobiliari funzionalmente indipendenti
Molte le modifiche introdotte in tema di superbonus dalla Legge di Bilancio 2021. In questo contributo ci soffermiamo sul concetto di unità immobiliare “funzionalmente indipendente” e sulle nuove indicazioni dell’Agenzia delle Entrate in merito ai li
La scadenza dei tributi precedentemente sospesi: oggi 18 gennaio 2021
Oggi 18 gennaio scade in termine per il versamento della prima rata dell’ammontare, pari al 50% dei tributi sospesi, aventi scadenza originaria nei mesi di marzo, aprile e maggio 2020.
Professione notarile: deducibilità dei contributi versati alla Cassa di previdenza
In merito alla deducibilità dei contributi previdenziali versati dai professionisti alla cassa di previdenza di appartenenza, sono state parzialmente superate le precedenti indicazioni, tuttavia, “il cambiamento di rotta” è solo parziale in quanto l’
Brexit 2021: le prestazioni di servizi generiche ai fini IVA
Dal 1° gennaio 2021 Il Regno Unito deve considerarsi, a seguito della Brexit, uno Stato extracomunitario, il che determinerà inevitabilmente delle conseguenze per ciò che attiene allo scambio di beni e servizi da e verso il Regno Unito.
Gli effetti r
La “falsa” qualifica di esportatore abituale: il “blocco” della fattura elettronica
Nella Legge di Bilancio 2021 si torna a parlare di frodi IVA: analizziamo il caso del blocco automatico della fattura elettronica in caso di prestazioni poste in essere da falsi esportatori abituali… o per errori…
La dichiarazione annuale IVA: novità 2021
E’ appena iniziato il mese di gennaio e siamo già lanciati verso il prossimo adempimento contabile fiscale: la dichiarazione annuale IVA 2021 per il 2020. Vediamo cosa ci aspetta….
Legge di bilancio 2021: norme per l'agricoltura
La Legge di Bilancio per il 2021 prevede una serie di misure di sostegno all’agricoltura che passiamo in rassegna: esenzione del reddito dominicale e agrario, agevolazioni per l’acquisto di terreni, l’agevolazione contributiva per i giovani agricolto
Locazioni brevi: come cambia la presunzione di attività di impresa nel 2021?
Stipulare contratti di locazione turistica per cinque immobili dall’1 gennaio 2021 costa più caro: non si potrà più applicare il regime della cedolare secca e il proprietario sarà obbligato a richiedere l’attribuzione del numero di partita Iva. Ecco
Credito d’imposta locazioni: l’estensione temporale e le regioni collocate nella zona rossa
La ripartizione in zone del territorio italiano e i cambi di colorazione connessi all’aggravamento dei rischi sanitari hanno posto il problema relativo alla distribuzione degli incentivi e all’eventuale venir meno dei benefici. Quali le influenze sul
Enti associativi: le prestazioni decommercializzate diventeranno esenti IVA
La Legge di Bilancio 2021 dovrebbe cambiare la gestione dell’IVA delle operazioni decommercializzate effettuate dagli enti associativi nei confronti dei propri associati. Le prestazioni decommercializzate saranno considerate esenti ai fini IVA con ov
Decreto Ristori bis: il differimento del termine per il versamento degli acconti delle imposte
Il decreto Ristori bis prevede ulteriori misure di sostegno economico in favore degli operatori che hanno subìto i maggiori danni dall’emergenza epidemiologica di Covid–19. Le misure hanno diversa natura e una di queste consente di differire il termi
Enti del Terzo Settore: la scelta del regime contabile e la redazione del bilancio di esercizio
Siamo prossimi all’entrata in vigore della Riforma del Terzo Settore. In questo articolo ci soffermiamo sul regime contabile cui ricorrere nella redazione del bilancio di esercizio di enti del terzo settore che svolgano attività commerciali e non.
Operazioni fuori campo ed applicazione dell'IVA: rischio di detrazione del tributo
La Cassazione si esprime sulla detrazione IVA in caso di errata applicazione o di applicazione di tributo non dovuto, appoggiandone l’esclusione. Ma la questione ha dato origine a pareri contrastanti in giurisprudenza…
Enti del terzo settore: superbonus del 110 per cento
Il Superbonus 110% potrà essere fatto valere anche da Onlus, Organizzazioni di volontariato, Associazioni di promozione sociale e società sportive dilettantistiche. In quest’ultimo caso limitatamente ai lavori effettuati sugli spogliatoi.
Tuttavia, l
Gli interventi trainati ed il Decreto del MISE
Il MISE con due suoi decreti, requisiti e asseverazioni, ha posto le basi per la ripartenza dei cantieri con agevolazioni connesse al superbonus 110%, lasciando però aperti dubbi relativi ad alcuni interventi “trainati”, sui quali l’Agenzia Entrate d
Decreto Agosto: rivalutazione a pagamento o gratuita e saldo attivo da rivalutazione
Con il presente contributo approfondiremo la possibilità di affrancare il saldo attivo di rivalutazione, a pagamento o gratuita: può essere una scelta fiscalmente conveniente?
Decreto Agosto: il rinvio della seconda rata degli acconti delle imposte sui redditi
Il Decreto Agosto prevede il differimento del termine per il versamento della seconda rata di acconti delle imposte sui redditi e ai fini Irap, che slitterebbe dal 30 novembre 2020 al 30 aprile 2021. Vediamo a chi spetterà tale beneficio…
Superbonus 110%: limitazioni agli immobili non residenziali
I chiarimenti sul superbonus 110% forniti dall’Agenzia delle Entrate hanno dato luogo a perplessità inerenti alcune limitazioni relativamente agli immobili oggetto dell’agevolazione. Soffermiamoci in particolare sugli immobili non residenziali.
Gli ISA: l’emergenza epidemiologica da Covid-19 e le modifiche degli indicatori
Si è svolta l’11 settembre scorso la riunione della Commissione degli Esperti degli ISA che, sulla base delle indicazioni fornite dal Decreto Rilancio, ha delineato il programma ritenuto necessario per definire le modifiche degli indicatori rese indi
Saldo IVA 2019: la scadenza del 16 settembre e i nuovi criteri di rateazione
Il 16 settembre scade il termine per il versamento del saldo IVA 2019 per quei contribuenti che hanno sospeso i versamenti nelle scadenze del 16/3, 16/4 e 16/5/2020. Si potrà procedere al versamento del totale o optare per una “nuova” rateazione. Nel
Superbonus 110% e ambito di applicazione: Agenzia Entrate in contrasto con legge e Decreto del MISE
Da un rapido esame dell’ambito di applicazione del Superbonus 110% emerge un parere dell’Agenzia Entrate in contrasto con quanto disposto dalla legge e dal Decreto del MISE. Facciamo luce su alcune considerazioni da ritenersi, forse, lacunose…
Associazioni di artisti e professionisti: la deducibilità dei rimborsi chilometrici corrisposti ai propri associati
Dalla Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Emilia ci arriva un interessante caso sul tema dei rimborsi chilometrici da riconoscere agli associati di studi professionali: deducibilità parziale o integrale?
Contributo a fondo perduto per attività esercitate nei centri storici
Il decreto di Agosto prevede un nuovo contributo a fondo perduto per gli esercizi commerciali siti nei centri storici delle città con più alta vocazione turistica verso l’estero, per compensare le perdite causate dalla pandemia Covid 19.
Ecco in qual