La legge di Bilancio 2021 ha apportato numerose modifiche alla disciplina del Superbonus di cui all’art. 119 del D.L. n. 34/2020.
L’Agenzia delle entrate ha diffuso due documenti, le circolari n. 24/E e 30/E del 2020, contenenti numerosi chiarimenti.
In particolare, rispetto alla prima formulazione della citata disposizione, è stata modificata sensibilmente la nozione di immobile funzionalmente indipendente.
Ora, considerando che la legge di Bilancio del 2021 consente di fruire della maggiore detrazione anche per gli edifici posseduti interamente da un unico soggetto o in comproprietà, sembra non sia più importante verificare se le unità immobiliari facenti parti dell’edificio siano o meno autonome, ma in realtà non è così.
NdR: Potrebbe interessarti anche...
Superbonus: le unità immobiliari non riscaldate ed il computo dei limiti di spesa
Superbonus 110 per cento: spese tetto, APE, accesso autonomo dall’esterno
Immobili di lusso: detraibili le spese per interventi su parti comuni
Superbonus 110 per cento: la determinazione del limite massimo di spesa
Si consideri, ad esempio, una villetta bifamiliare composta da due unità abitative