Analizziamo i casi di sospensione della riscossione coattiva, cioè delle cartelle esattoriali scadute, per far fronte all’emergenza CoronaVirus: la sospensione non riguarda solo le dilazioni o le cartelle in scadenza, ma anche le procedure cautelari

Articoli a cura di Nicola Forte
Contribuenti di minori dimensioni: disapplicazione della ritenuta
Il Decreto Legge 17 marzo 2020 n. 18, varato per fare fronte all’epidemia di coronavirus che ha colpito il nostro Paese, prevede alcuni benefici anche per i contribuenti di minori dimensioni. In alcuni casi il beneficio è temporalmente limitato e la
Il Decreto Cura Italia esclude gli avvisi bonari: una possibile soluzione
Il Decreto Cura Italia lascia aperti tanti dubbi sulla gestione degli avvisi bonari in quanto i pagamenti di tali atti no godono di sospensione. In questo intervento proviamo a dare alcuni suggerimenti pratici agli operatori, perchè in alcuni casi si
Sospensione adempimenti ai tempi del CoronaVirus: la registrazione dei contratti di locazione
L’articolo 62 del Decreto Cura Italia prevede la sospensione degli adempimenti tributari diversi dai versamenti con scadenza compresa nel periodo 8 marzo – 31 maggio 2020. Il successivo comma 5 dispone che i predetti adempimenti, una volta terminato
Decreto Anti-Coronavirus: proroga e sospensione dei termini dei versamenti fiscali
Il Governo ha varato lunedì il decreto recante le misure economiche a sostegno delle famiglie e delle imprese, per fare fonte all’emergenza epidemiologica da Covid – 19, che sta interessando l’intero continente europeo.
Il presente contributo vuole e
Enti del terzo settore: la nomina del Collegio sindacale
Proponiamo un’analisi delle norme di comportamento suggerite dai Commercialisti per l’organo di controllo degli enti del Terzo settore. Le norme si focalizzano sui casi di nomina del collegio sindacale e sui doveri dei suoi componenti
Enti associativi: approvazione annuale del bilancio di esercizio e principio di democraticità
L’approvazione del bilancio rappresenta un atto in grado di dimostrare la democraticità della struttura associativa.
Il principio è stato affermato dalla Commissione Tributaria provinciale di Reggo Emilia. L’affermazione è corretta e può essere cond
Dichiarazione IVA annuale 2020: esercizio del diritto alla detrazione IVA per fatture a cavallo d'anno
Mancano poco più di due mesi alla scadenza del termine per l’invio della dichiarazione Iva annuale e il risultato di fine anno, evidenziato all’interno del modello dichiarativo, è fortemente condizionato dal corretto esercizio del diritto alla detraz
Fatture elettroniche e controllo della dichiarazione annuale IVA
La dichiarazione annuale IVA è un modello che mal si presta ai medesimi controlli automatici effettuati sulle dichiarazioni dei redditi.
Tuttavia, la fatturazione elettronica rappresenta un mezzo che ha rafforzato le attività di controllo degli uffi
Regime forfetario e Statuto del contribuente: nessun ragguaglio ad anno per le due nuove cause ostative
L’Agenzia delle entrate ha recentemente chiarito che le nuove cause ostative previste dalla Legge di Bilancio 2020, finalizzate ad impedire l’accesso al regime forfetario, hanno trovato immediata applicazione sin dal 1° gennaio 2020.
Le motivazioni n
Fattura immediata: il termine di trasmissione di 12 giorni
Il passaggio da un sistema fondato essenzialmente sull’uso della carta, ad un sistema quasi integralmente digitale, continua a creare problemi interpretativi ai contribuenti.
Ancora oggi non risulta completamente chiaro cosa si intenda per fattura im
Trasmissione telematica dei corrispettivi: si riapre il periodo di moratoria per i contribuenti di maggiori dimensioni
Il Fisco spiega la moratoria delle sanzioni relative ai nuovi obblighi di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi: ecco come si deve comportare chi non ha trasmesso correttamente i corrispettivi del secondo semestre 2019
Limiti all'utilizzo del denaro contante: i pagamenti frazionati
La legge di Bilancio 2020 ha modificato i limiti relativi all’utilizzo del denaro contante. Dal 1° luglio prossimo, non sarà più possibile effettuare trasferimenti di denaro contante per importi pari o superiori a 2.000 euro. Dal 1° gennaio 2022 il p
Compensazioni dei crediti dei sostituti d'imposta: modello F24 telematico
La Manovra fiscale 2020 ha reso sempre più chiari gli adempimenti che i contribuenti devono porre in essere in merito alle compensazioni dei crediti fiscali.
Soffermiamoci sulla gestione delle compensazioni dei crediti a carico dei sostituti d’impos
Contribuenti forfettari: regime premiale e riduzione dei termini di accertamento
La legge di Bilancio 2020 fa ricorso alla fattura elettronica per introdurre un ulteriore regime premiale riguardante i contribuenti forfetari. In presenza di taluni presupposti, i termini di accertamento ai fini delle imposte sui redditi si riducono
Reddito da regime forfettario: effetti su detrazioni e deduzioni di imposta
La legge di Bilancio del 2020 non si è limitata e reintrodurre due vecchie cause ostative, che renderanno più difficile, con decorrenza dall’anno 2020, l’accesso al regime forfetario.
Sono state previste alcune ulteriori novità che potrebbero rendere
Dal 2020 esterometro trimestrale
Una delle principali semplificazioni fiscali previste per il 2020 è la nuova periodicità dell’esterometro, che diventa trimestrale.
In questo articolo analizziamo cosa cambia, come vanno gestite le ultime comunicazioni del 2019 e ripassiamo il rappor
Attività spettacolistiche escluse dall'obbligo di trasmissione dei corrispettivi giornalieri
Le attività spettacolistiche, tenute ad inviare i dati alla SIAE, non sono obbligate a trasmettere telematicamente i corrispettivi giornalieri.
Ecco quanto precisato dall’Agenzia delle entrate.
IVIE ed IVAFE: dal 2020 applicabili anche agli enti non commerciali
La Legge di Bilancio 2020 prevede non solo “micro tasse,” la cui applicazione sembrerebbe per il momento rinviata, ma anche sostanziali incrementi dell’imposizione.
In questo articolo analizziamo come dal 2020 anche gli enti non commerciali dovranno
Visto di conformità per compensazione crediti fiscali: l'obbligo di identità soggettiva
L’Agenzia delle Entrate chiarisce che il visto di conformità sulla dichiarazione annuale IVA o sulla dichiarazione annuale dei redditi non può essere apposto da un soggetto diverso da colui che ha predisposto i modelli dichiarativi
Ritenute nei contratti di appalto: aumentano gli adempimenti a carico degli operatori
Si preannunciano tempi sempre più duri per i professionisti che dovranno sostenere ulteriori costi per la gestione degli adempimenti relativi alle imprese che esercitano l’attività non secondo iniziative proprie, ma in base a contratti di appalto o s
Contratti di appalto e subappalto: cambiano le modalità di versamento delle ritenute
Le imprese appaltatrici, sub appaltatrici, o affidatarie del compimento di un’opera o di un servizio non potranno più versare autonomamente le ritenute Irpef operate sulle retribuzioni erogate ai dipendenti impiegati per l’effettuazione del lavoro. L
Operazioni fuori campo IVA ed erronea applicazione del tributo
Le novità normative relative alle operazioni fuori campo IVA: cerchiamo di risolvere i dubbi relativi ai casi di errata applicazione della detrazione IVA ad operazioni fuori campo. Le responsabilità in capo al cedente e al cessionario.
Libro giornale e libro inventari: imposta di bollo senza la stampa su supporti cartacei
I registri contabili potranno essere conservati senza effettuare la stampa entro il termine di tre mesi decorrenti dalla scadenza prevista per l’invio della dichiarazione dei redditi. Ma l’imposta di bollo va comunque versata per la tenuta del libro