per incentivare i contribuenti ad utilizzare i sistemi telematici per la trasmissione di fatture, il Governo propone incentivi e semplificazioni di adempimenti fiscali: sono vere tali semplificazioni?
Articoli a cura di Nicola Forte
Le garanzie per ottenere il rimborso IVA
l’erogazione del rimborso IVA da parte del Fisco è subordinata alla presentazione di idonea garanzia da parte del contribuente al fine di tutelare il credito erariale: i casi di esonero dalla garanzia, la relativa durata, le garanzie specifiche per l
La registrazione delle fatture elettroniche da parte dell'ente
un piccolo ripasso delle procedure che l’ente pubblico deve svolgere per la registrazione delle fatture ricevute in formato elettronico
La descrizione della fattura è rilevante per l'inerenza
l’indicazione in fattura delle prestazioni eseguite rappresenta un requisito richiesto dal legislatore anche al fine di verificare l’inerenza dei costi per il soggetto destinatario del documento
Nota di variazioni IVA: nullità, annullamento, revoca, risoluzione, rescissione
Il comma 2 stabilisce che la facoltà di emettere nota di variazione in diminuzione può essere esercitata:
– in conseguenza di dichiarazione di nullità, annullamento, revoca, risoluzione, rescissione e simili; – per mancato pagamento in tutto o in pa
I casi di uscita dal nuovo regime forfettario
anche per i contribuenti che utilizzano il regime forfettario vi sono delle situazioni che forzano l’uscita dal regime di favore: una panoramica delle cause di esclusione da monitorare in corso d’anno
IVA per autovetture, autoveicoli e motocicli
Un riassunto delle problematiche IVA inerenti l’acquisto e l’utilizzo dei mezzi di trasporto: il problema della detraibilità parziale, il caso degli agenti e rappresentanti, i casi speciali (autocarri, autobus, trattori stradali, autotreni)
Contribuente minimo e opzione per il regime ordinario
i contribuenti di minori dimensioni che possono accedere ai regimi semplificati possono optare per l’utilizzo del regime contabile ordinario con liquidazione dell’IVA, tuttavia devono fare attenzione perchè l’opzione è vincolante per 3 anni
Reverse charge ed Enti Non Commerciali con attività parzialmente commerciale
l’applicazione del reverse charge alle realtà del terzo settore con attività mista, cioè parzialmente commerciale, può avere come effetto una liquidazione dell’IVA particolarmente complessa: appare necessario un intervento chiarificatore
Lo spesometro e le operazioni immobiliari
la scadenza dello spesometro porta con sè molti dubbi: vediamo le specifiche esenzioni che riguardano le operazioni immobiliari in fase di compilazione dello spesometro (tali esenzioni interessano principalmente le società immobiliari e le loro contr
La coesistenza fra split payment e reverse charge nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
in merito all’applicazione dello split payment e/o reverse charge per i contribuenti che lavorano con la pubblica amministrazione è necessario verificare preliminarmente la coesistenza di due condizioni…
Contribuenti forfettari e acquisti intracomunitari
i contribuenti che si avvalgono del nuovo regime forfettario devono considerare quali acquisti intracomunitari i beni provenienti da altri Paesi comunitari (a titolo oneroso), ma a condizione che il monte acquisti comunitari effettuato nell’anno prec
E' il codice ATECO a definire l'applicazione del reverse charge
per individuare le nuove prestazioni soggette all’applicazione si deve far riferimento unicamente ai codici attività della Tabella ATECO 2007 (i primi aggiornamenti dalla recente circolare dell’Agenzia in tema di reverse charge)
Fattura elettronica alla P.A.: attenzione alla modalità di conservazione nei registri contabili!
domani 31/3/2015 entrerà in vigore l’obbligo di fatturazione elettronica per le prestazioni rese nei confronti della Pubblica Amministrazione: i contribuenti assoggettati al nuovo adempimento dovranno anche modificare l’impianto della contabilità qua
IMU: il caso dell'abitazione principale del contribuente residente all'estero
IMU – TASI e tassazione dell’abitazione del contribuente italiano proprietario immobiliare in Italia ma residente all’estero…
Le prestazioni di consulenza e assistenza tecnica o legale, nonché di elaborazione e fornitura dati: problematiche IVA
per tutte queste prestazione professionali, l’espressione utilizzata dal legislatore, cioè il riferimento alle prestazioni di consulenza e assistenza tecnica o legale, è piuttosto ambigua: ciò può comportare una certa difficoltà a gestire la fatturaz
Il nuovo modello IVA TR: il visto di conformità, il reverse charge e le richieste di rimborso IVA che nascono dallo split payment
presentiamo gli aggiornamenti al modello IVA TR (operativi dal prossimo mese di aprile) da utilizzare al fine di ottenere i rimborsi IVA trimestrali e per utilizzare i compensazione i predetti crediti con altri tributi: gli aggiornamenti permettono d
La nota di variazione IVA può arrivare anche prima della chiusura del fallimento?
per recuperare l’IVA addebitata ad un cliente che è entrato in procedura fallimentare è sempre necessario attendere la chiusura della procedura? Oppure è possibile anticipare il recupero dell’IVA versata e non recuperata dal cliente?
IVA: pagamenti anticipati e fatturazione. Ad es: acconti percepiti dai professionisti e la gestione dei “fondi spese”; anticipata fatturazione e avviso di parcella; acconti percepiti da una cooperativa edilizia a proprietà divisa…
analisi di alcune fattispecie contrattuali che danno luogo ad un’anticipazione del momento impositivo rispetto alle regole generali dell’IVA: come fare per non sbagliare la fatturazione
La rateizzazione per le cartelle non erariali
la rateizzazione straordinaria proposta per i debitori di Equitalia dovrebbe riguardare anche le cartelle esattoriali che non fanno riferimento a debiti erariali
Le cessioni gratuite di beni ai fini IVA: gli atti di assegnazione
Continuiamo ad affrontare la tematica delle cessioni gratuite di beni a fini IVA, focalizzandoci sugli atti di assegnazione.
Trattamento delle cessioni gratuite di beni ai fini IVA
Le cessioni gratuite di beni rappresentano a volte un problema ai fini IVA: pubblichiamo una corposa guida che si concentra sulla contabilizzazione degli omaggi e sui casi di autoconsumo.
Il rimborso delle spese anticipate in nome e per conto della clientela
Analisi della corretta gestione delle spese anticipate in nome e per conto della clientela (articolo corredato da numerosi esempi pratici).
Decreto Milleprororoghe: si riaprono i termini per rateizzare con Equitalia
il decreto Milleproroghe contiene una sanatoria per i contribuenti decaduti da piani di rateazione con Equitalia: ecco come si può tornare a rateizzare il debito fiscale in fase di riscossione