La nozione di abitazione principale ai fini IMU – TASI e la nozione di prima casa agevolata in fase di acquisto sono fiscalmente diverse.
Tale diversità comporta molti dubbi: risolviamoli!
Articoli a cura di Nicola Forte
TASI, la responsabilità solidale fra più contribuenti: a chi potrà rivolgersi il Comune in caso di mancato versamento?
nella TASI la responsabilità dei possessori (proprietari o titolari di altro diritto reale) è del tutto autonoma e distinta, e le regole sono diverse rispetto all’IMU. E se uno dei proprietari non paga il Comune a chi può rivolgersi?
Agevolazione ACE: la trasformazione dell'eccedenza non utilizzata in credito IRAP
a partire da Unico 2015 i contribuenti che sono in situazione di ‘perdita fiscale’ ai fini IRES possono utilizzare l’eventuale eccedenza derivante dall’agevolazione ‘ACE’ in credito d’imposta ai fini IRAP: le regole per questa trasformazione
IMU: l'esenzione per i terreni montani
dopo la telenovela del 2014, anche per il 2015 il pagamento dell’IMU sui terreni agricoli presenta alcune particolari nel calcolo dell’imposta: una guida aggiornata
IMU e TASI per la casa coniugale dei coniugi separati
analisi di uno dei casi che ha generato più dubbi nel calcolo di IMU e TASI: la tassazione della casa appartenente a due coniugi separati ma assegnata ad uno solo dei due
Deducibilità dell'assegno da separazione o divorzio: attenzione alle condizioni necessarie
Una delle voci che frequentemente è indicata nelle dichiarazioni dei redditi riguarda gli assegni corrisposti in conseguenza di separazione legale ed effettiva, di scioglimento o annullamento del matrimonio o di cessazione dei suoi effetti civili: ve
La nuova deduzione per gli immobili acquistati e destinati alla locazione
con UNICO 2015 – periodo d’imposta 2014 – fa il suo esordio la nuova deduzione a favore dei contribuenti che hanno acquistato immobili da destinare alla locazione: tutte le regole per utilizzare al meglio tale deduzione IRPEF
Ristrutturazioni edilizie: il caso di due interventi a distanza ravvicinata, quale massimale?
in caso di due interventi di ristrutturazione edilizia sullo stesso immobile effettuati a distanza ravvicinata, in anni consecutivi, è possibili richiedere per due volte la detrazione IRPEF? Con quale massimale?
Reverse charge e servizi di pulizia: il caso delle prestazioni occasionali
si pone il problema di comprendere quando le predette prestazioni, astrattamente riconducibili in una delle attività individuate dai codici Ateco 2007 richiamati dall’Agenzia delle entrate con la predetta Circolare, si considerino poste in essere occ
Detrazione interessi passivi del mutuo prima casa per il contribuente trasferitosi all'estero
analisi di un particolare caso di detrazione IRPEF degli interessi passivi per il mutuo prima casa: gli interessi continuano ad essere detraibili anche se il contribuente trasferisce la propria residenza all’estero?
La trasmissione telematica dei corrispettivi e prossime politiche fiscali
nel recente Convegno Nazionale dei Commercialisti l’Agenzia delle entrate ha illustrato come intende procedere ad una maggior telematizzazione delle procedure fiscali per migliorare la qualità dei controlli, tuttavia lasciando in ombra il quadro dell
Trasferimenti di immobili in esecuzione di separazione e divorzio: il destino della detrazione IRPEF per ristrutturazione
i coniugi separati o divorziati nel 2014, che nella medesima annualità hanno trasferito (all’altro coniuge o ai figli) uno o più immobili in esecuzione degli accordi di separazione, devono prestare attenzione se hanno beneficiato in passato della det
Fattura elettronica: in caso di controllo, quali modalità occorre rispettare per mettere i documenti a disposizione del Fisco?
a fronte dello sviluppo della fatturazione elettronica, sorge il problema di come gestire l’esibizione della documentazione conservata in formato elettronico a disposizione del Fisco in caso di controllo
Detrazioni spese mediche : il requisito dell’idoneità della documentazione
Il requisito dell’idoneità della documentazione (ai fini della detraibilità dell’onere) costituisce un requisito necessario al fine di verificare se la spesa sostenuta sia effettivamente riconducibile nel novero degli oneri detraibili cui all’art. 15
Leasing immobiliare per i professionisti: i vantaggi fiscali
l’acquisto degli immobili strumentali con un contratto di leasing attribuisce ai professionisti il diritto di considerare in deduzione i relativi canoni, in un periodo non inferiore a dodici anni
L'esenzione IMU per i cittadini italiani residenti all'estero
si avvicinano le classiche scadenze fiscali annuali e tra queste quelle che preoccuperanno milioni di italiani, l’IMU e la TASI: analizziamo la problematica posizione dell’abitazione principale sita in Italia dei contribuenti che vivono stabilmente a
La deduzione IRPEF sul contributo casa a copertura dei canoni di locazione e delle spese condominiali a favore dell'ex coniuge
con la recente circolare sugli oneri detraibili, il Fisco ha ammesso a deducibilità del cosiddetto ‘contributo casa’ pagato periodicamente all’ex coniuge a copertura dei canoni di locazione e delle spese condominiali, se stabilito dal giudice
Il riaddebito fra professionisti dei servizi di pulizia dello studio: il problema reverse charge
Il riaddebito dei costi relativi al servizio di pulizia da un professionista ad un altro professionista, laddove i predetti soggetti, non uniti da vincoli associativi, utilizzino una struttura in comune, non è soggetto al reverse charge.
La trasmissione telematica dei corrispettivi: vera semplificazione?
per incentivare i contribuenti ad utilizzare i sistemi telematici per la trasmissione di fatture, il Governo propone incentivi e semplificazioni di adempimenti fiscali: sono vere tali semplificazioni?
Le garanzie per ottenere il rimborso IVA
l’erogazione del rimborso IVA da parte del Fisco è subordinata alla presentazione di idonea garanzia da parte del contribuente al fine di tutelare il credito erariale: i casi di esonero dalla garanzia, la relativa durata, le garanzie specifiche per l
La registrazione delle fatture elettroniche da parte dell'ente
un piccolo ripasso delle procedure che l’ente pubblico deve svolgere per la registrazione delle fatture ricevute in formato elettronico
La descrizione della fattura è rilevante per l'inerenza
l’indicazione in fattura delle prestazioni eseguite rappresenta un requisito richiesto dal legislatore anche al fine di verificare l’inerenza dei costi per il soggetto destinatario del documento
Nota di variazioni IVA: nullità, annullamento, revoca, risoluzione, rescissione
Il comma 2 stabilisce che la facoltà di emettere nota di variazione in diminuzione può essere esercitata:
– in conseguenza di dichiarazione di nullità, annullamento, revoca, risoluzione, rescissione e simili; – per mancato pagamento in tutto o in pa
I casi di uscita dal nuovo regime forfettario
anche per i contribuenti che utilizzano il regime forfettario vi sono delle situazioni che forzano l’uscita dal regime di favore: una panoramica delle cause di esclusione da monitorare in corso d’anno

