la nuova certificazione unica dei compensi (sostituitiva del vecchio CUD) spaventa molto i professionisti per gli obblighi previsti e le scadenze che imporranno un notevole sforzo organizzativo; si tratta di un nuovo adempimento: l’invio all’Agenzia
Articoli a cura di Nicola Forte
Auto concesse in uso ai familiari: attenzione agli adempimenti ed alle implicazioni fiscali
la concessione di auto in godimento a familiari non conviventi comporta l’annotazione di tale fatto sulla carta di circolazione: quali possono essere le implicazioni fiscali di tale adempimento?
Il nuovo ravvedimento operoso lungo previsto dalla Legge di Stabilità 2015
la Legge di stabilità prevede nuovi e più lunghi termini a favore del contribuente per utilizzare la procedura di ravvedimento operoso: una rassegna dei possibili vantaggi in arrivo
IVA e cessioni all'esportazione, i 90 giorni non contano: la Direttiva Europea non lo prevede, l'Agenzia delle Entrate si è adeguata
secondo i giudici europei non sono validi i limiti temporali previsti dalla legislazione italiana per qualificare un’operazione come esportazione: in particolare un’esportazione è tale anche se la merce esce dal territorio dello stato oltre i 90 gior
Continuano i dubbi sul trattamento fiscale delle società tra professionisti, le STP
fumata nera per le società costituite tra professionisti: sono state stralciate dal Decreto sulle semplificazioni fiscali le norme che avrebbero dovuto chiarire i dubbi in merito al trattamento fiscale che tali società devono applicare
Deduzione IRPEF sull'acquisto di immobili da locare: come funziona
Analizziamo come funziona la deduzione per acquisto di immobili da destinare alla locazione (20% del prezzo di acquisto col massimo di 300.000 euro).
Società e associazioni sportive dilettantische: perdita della qualifica a causa conseguimento ricavi commerciali
indipendentemente dalle previsioni statutarie, l’ente sportivo dilettantistico perde la qualifica di ente non commerciale qualora eserciti prevalentemente attività commerciale per un intero periodo d’imposta: analisi dei casi in cui si perde il requi
Le detrazioni per lavori di ristrutturazione nella Legge di stabilità 2015
la Legge di Stabilità 2015 prevede prevede la proroga delle maggiori detrazioni relative agli oneri sostenuti per il recupero del patrimonio edilizio, per il miglioramento dell’efficienza energetica e per l’acquisto dei mobili destinati ad arredo deg
La detrazione per l'acquisto di box auto pertinenziale
Spieghiamo come funziona il calcolo della detrazione IRPEF a favore di chi acquista un box auto pertinenziale all’abitazione.
Le operazioni delle società sportive dilettantistiche nei confronti degli associati
le società di capitali non lucrative, esercenti attività sportive dilettantistiche, si caratterizzano per il fatto che i frequentatori degli impianti (gli sportivi dilettanti) non sono soci non detenendo, solitamente, alcuna quota di partecipazione i
Decreto semplificazioni: la detraibilità IVA sulle sponsorizzazioni allo sport dilettantistico
le società ed associazioni sportive dilettantistiche, che hanno optato per l’applicazione dell’Iva secondo i criteri previsti dalla legge n. 398/1991, possono considerare in detrazione l’Iva relativa alle prestazioni di sponsorizzazione poste in esse
Semplificazioni fiscali: le lettere d'intento
il decreto sulle semplificazioni fiscali intende agevolare la procedura di gestione delle lettere d’intento a favore dei contribuenti ‘esportatori abituali’: ecco le novità in arrivo
Associazioni sportive: registro del CONI e altri requisiti
le A.S.D. per ottenere i benefici fiscali previsti per legge non devono solo essere iscritte nel registro del CONI, ma devono anche rispettare gli altri requisiti previsti dalla legge
L'impignorabilità della prima casa
la norma che dovrebbe impedire la pignorabilità dell’abitazione principale è davvero funzionale alla tutela dell’abitazione del contribuente?
Associazioni sportive dilettantistiche: l'importanza delle comunicazioni al pubblico
le società di capitali senza scopo di lucro, le cooperative e le associazioni esercenti attività sportive dilettantistiche, che intendono beneficiare della speciale disciplina fiscale, avente ad oggetto l’attribuzione di una serie di agevolazioni per
Rent to buy: la natura fiscale dei canoni
Qual è il trattamento fiscale ai fini IVA dei canoni corrisposti durante l’esecuzione di un contratto di rent to buy?
Cessione di immobile: il problema di una differenza sostanziale fra valore e corrispettivo
il fisco, dopo aver accertato ai fini dell’imposta di registro un maggior valore relativo agli immobili oggetto di cessione, utilizza non di rado il medesimo valore al fine di presumere la realizzazione di una plusvalenza ai fini Irpef
Plusvalenza da cessione d'azienda: attenzione ad aderire alle richieste del registro!
il valore di un’azienda definito ai fini dell’imposta di registro e più elevato del corrispettivo dichiarato in un atto di cessione può rappresentare un elemento in base al quale l’Agenzia delle entrate può presumere la plusvalenza anche ai fini dell
Decorrenza della nuova deduzione per l'acquisto di immobili destinati alla locazione
uno dei principali provvedimenti del decreto Sblocca Italia è quello di prevedere una deduzione nel caso di acquisto di immobile da destinare successivamente alla locazione: da quando sarà operativa questa deduzione?
TASI ed immobili in multiproprietà
domani scade il termine per il pagamento TASI; analisi di un ultimo caso che genera forti dubbi: come si gestisce il pagamento per gli immobili posseduti con la formula della multiproprietà?
Indagini finanziarie depotenziate nei confronti dei liberi professionisti: i prelievi non giustificati non si possono presumere compensi percepiti in nero
in futuro, il contribuente libero professionista avrà maggiori possibilità di difesa nell’ipotesi di accertamento fondato sulle indagini finanziarie: questa è la conseguenza diretta ed immediata dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 228/2014
TASI: separazione e divorzio
uno dei punti che più frequentemente ha dato luogo a dubbi interpretativi per il calcolo della nuova TASI riguarda i casi in cui l’immobile sia occupato da un altro soggetto: analisi del caso dell’immobile assegnato all’ex coniuge
Rent-to-buy: le novità IVA
il ‘rent to buy’ sta diventando una forma contrattuale sempre più comune per l’acquisto di un immobile: il decreto Sblocca Italia ha modificato la disciplina IVA sui canoni pagati per il godimento dell’immobile
TASI: pagano anche le società immobiliari sui fabbricati invenduti
la normativa sulla TASI, a differenza dell’IMU, prevede che siano assoggettati a pagamento anche gli immobili merce invenduti posseduti dalle imprese di costruzione, anche se resta ferma la possibilità per i Comuni di azzerare completamente l’aliquot