le società ed associazioni sportive dilettantistiche, che hanno optato per l’applicazione dell’Iva secondo i criteri previsti dalla legge n. 398/1991, possono considerare in detrazione l’Iva relativa alle prestazioni di sponsorizzazione poste in essere nella misura del 50%
Mercoledì 12 novembre il dottor Nicola Forte terrà una videoconferenza sulla fiscalità dello sport dilettantistico:
clicca qui per scoprire il programma!
Le società ed associazioni sportive dilettantistiche, che hanno optato per l’applicazione dell’Iva secondo i criteri previsti dalla legge n. 398/1991, possono considerare in detrazione l’Iva relativa alle prestazioni di sponsorizzazione poste in essere nella misura del 50 per cento. La previsione è contenuta nel decreto sulle semplificazioni approvato ieri dal Consiglio dei Ministri (dopo aver ottenuto i pareri delle Commissioni competenti) in attuazione della delega fiscale.
A seguito della previsione vengono meno le ragioni di contrasto con l’Agenzia delle entrate circa i criteri da seguire al fine di distinguere le prestazioni pubblicitarie rispetto a quelle di sponsorizzazione. Infatti, prima della modifica in rassegna le prestazioni di sponsorizzazione attribuivano alle società spor
Copyright © 2021 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Abbonati per continuare a leggere questo articolo
Pensato e fatto da professionisti, per professionisti, ogni piano di abbonamento
comprende:
-
contenuti autorevoli, tempestivi, chiari, per aiutarti nel lavoro di
tutti i
giorni
-
videoconferenze, per aggiornarti e ottenere crediti formati
-
una serie di prodotti gratuiti, sconti e offerte riservate agli abbonati
-
due newsletter quotidiane