Articoli a cura di Nicola Forte

Nicola Forte
Commercialista e Revisore dei Conti in Roma. Partecipa a commissioni e comitati, scientifici o direttivi, del Consiglio Nazionale del Notariato, dell'ODCEC di Latina, della Fondazione Accademia Romana di Ragioneria Giorgio Di Giuliomaria, del CNDCEC. E' relatore a convegni e a videoconferenze su tematiche fiscali e Docente in corsi di formazione organizzati dallo SNA Scuola Nazionale dell'Amministrazione, da Il Sole24Ore, dalla Scuola di Notariato Anselmo Anselmi di Roma, da Federazioni e Associazioni sportive, da Ordini professionali e Associazioni di categoria. E' autore di 20 monografie sul diritto tributario e di oltre 500 articoli su quotidiani e riviste specializzate. Collabora alla rubrica "L'Esperto risponde" de Il Sole24Ore. Partecipa a trasmissioni radiofoniche e televisive con interviste e servizi di risposte a quesiti del pubblico. E' autore e relatore per CommercialistaTelematico.
28 giugno 2018
La detrazione Irpef del 50% dell’Iva si ferma agli acquisti effettuati entro il 31
Per gli abbonati
Il 2017 rappresenta l’ultimo anno durante il quale troverà applicazione la detrazione IRPEF relativa al 50% dell’Iva per l’acquisto di immobili abitativi nuovi ceduti da
Continua a leggere
27 giugno 2018
La comunicazione degli affitti brevi prorogata al 20 agosto 2018
Gli intermediari immobiliari che hanno partecipato all’attività di intermediazione dei contratti di locazione di breve durata, quindi di durata non superiore a trenta giorni, avranno
Continua a leggere
26 giugno 2018
Rivalutazione dei terreni edificabili e delle partecipazioni: come valutare la convenienza
Per gli abbonati
Siamo al rush finale anche per ciò che riguarda la rivalutazione dei terreni agricoli, edificabili e delle partecipazioni in grado di determinare redditi diversi tassabili.
Continua a leggere
25 giugno 2018
Imprese individuali e società di persone in contabilità ordinaria: le modalità di calcolo dell’ACE
Per gli abbonati
Le imprese individuali e le società di persone in contabilità ordinaria devono tenere conto, per il secondo anno, delle novità riguardanti il calcolo dell’ACE introdotte
Continua a leggere
19 giugno 2018
Fattura elettronica: data del documento e data di trasmissione al sistema di interscambio
Dal 1 gennaio 2019 è in vigore quasi per tutti i soggetti passivi l’obbligo di emissione della fattura elettronica. Dal 1 luglio 2018 lo stesso
Continua a leggere
13 giugno 2018
Il pos obbligatorio bocciato dal Consiglio di Stato
I commercianti e i professionisti che rifiutano di ricevere pagamenti con moneta elettronica (carta di credito e di debito) non rischiano l’irrogazione di alcuna sanzione.
Continua a leggere
12 giugno 2018
Imprese in contabilità semplificata: opzione per regime di cassa e registrazione operazioni fuori campo
Per gli abbonati
Regime di cassa applicabile alle imprese in contabilità semplificata: cerchiamo di fare il punto della situazione e di chiarire i dubbi.
Continua a leggere
7 giugno 2018
Immobili strumentali ad uso studio professionale: indeducibilità delle quote di ammortamento e deducibilità dei
Per gli abbonati
L’articolo esamina la disciplina relativa all’acquisto degli immobili ad uso di studio professionale, con particolare riferimento alle quote di ammortamento e ai canoni di locazione.
Continua a leggere
6 giugno 2018
IMU e TASI: i controlli dei Comuni sull’abitazione principale
La scadenza IMU – TASI è una delle scadenze principe del mese di giugno, anche se tali imposte non sono dovute sulla prima casa. In
Continua a leggere
30 maggio 2018
Le prestazioni gratuite dei professionisti: i rischi di accertamento
Per gli abbonati
Capita spesso che gli uffici finanziari notifichino atti impositivi presumendo l’onerosità di alcune prestazioni che, in realtà, sono rese a titolo gratuito, spesso si tratta
Continua a leggere
26 maggio 2018
Assegni non trasferibili da 1.000 euro in su: non ancora trovata la soluzione alla
Non è stata ancora trovata una soluzione per l’irrogazione della maxisanzione a carico di coloro che hanno emesso assegni per importi pari o superiori a
Continua a leggere
15 maggio 2018
Flat tax e pace fiscale
I giorni della campagna elettorale sono stati caratterizzati da diverse proposte in materia fiscale. Tra le tante misure due hanno attirato l’attenzione degli operatori, per
Continua a leggere
3 maggio 2018
Fattura elettronica obbligatoria carburante: via libera della Commissione europea
La Commissione europea insediata presso la UE ha concesso il via libera alla possibilità di emettere obbligatoriamente la fattura in formato elettronico con decorrenza dall’1
Continua a leggere
11 aprile 2018
Operazioni di permuta nei casi di split payment e reverse charge
Per gli abbonati
La nozione fiscale di permuta è ampia e può creare dubbi sulla gestione IVA: in questo articolo analizziamo come la permuta va gestita nei casi
Continua a leggere
9 aprile 2018
L’IVA sugli acquisti è detraibile anche in assenza di operazioni attive per cause non
Per gli abbonati
La Corte di Giustizia Europea è tornata ancora una volta sul tema della detrazione Iva e sul riconoscimento del predetto diritto che rappresenta una condizione
Continua a leggere
29 marzo 2018
Dichiarazione integrativa oltre l’anno: secondo i giudici di merito è ammissibile anche se presentata
Per gli abbonati
Si apre uno “spiraglio” per i contribuenti che hanno rettificato in proprio favore la dichiarazione dei redditi oltre l’anno, ma entro il termine previsto ai
Continua a leggere
27 marzo 2018
Il nuovo modello LiPe – Liquidazioni Periodiche IVA
Per gli abbonati
L’Agenzia delle Entrate ha modificato il modello delle LIquidazioni PEriodiche IVA: la modifica più rilevante riguarda la possibilità di indicare il metodo di calcolo seguito
Continua a leggere
26 marzo 2018
Il trasporto di auto al seguito: problematiche IVA
Per gli abbonati
Quale aliquota IVA si paga per il trasporto di auto al seguito del passeggero? Secondo la recente interpretazione autentica, le prestazioni di trasporto di auto
Continua a leggere
23 marzo 2018
Dichiarazione IVA omessa: è possibile far valere il credito sottostante?
Per gli abbonati
La Cassazione ha riconosciuto l’esistenza del credito IVA anche laddove il contribuente abbia omesso la presentazione della dichiarazione annuale, se in grado di dimostrare la
Continua a leggere
20 marzo 2018
IVA: il problema della variazione del metodo di calcolo dell’acconto
Per gli abbonati
Cosa succede se si cambia in corso d’opera la modalità di calcolo dell’acconto IVA? Cosa va comunicato al Fisco in dichiarazione annuale (ad esempio nella
Continua a leggere
19 marzo 2018
La funzione assolta dal CONI ai fini del riconoscimento della natura sportiva dell’attività
Per gli abbonati
Il mero esercizio dell’attività di insegnamento, indipendentemente dalla circostanza che gli allievi/atleti partecipino a competizioni sportive, è sufficiente per attribuire all’ente la qualificazione di “Società
Continua a leggere
16 marzo 2018
Tracciabilità acquisti di carburante: alcune incongruenze normative
Segnaliamo alcune criticità e incongruenze relative alla tracciabilità degli acquisti di carburante prevista dalla Legge di bilancio: l’obbligo di tracciabilità della spesa non deve essere
Continua a leggere
14 marzo 2018
Associazione sportiva dilettantistica e decommercializzazione dei proventi: il rapporto di tesseramento
Per gli abbonati
Un problema che riguarderà tante Associazioni Sportive Dilettantistiche dopo la riforma del Terzo settore: la maggior parte di queste preferirà non iscriversi al Registro Unico
Continua a leggere
13 marzo 2018
Dichiarazione IVA: come gestire l’acconto IVA nel rigo VH17
Per gli abbonati
Ci sono stati segnalati dubbi su come gestire il dato da indicare nel rigo VH17 della dichiarazione IVA 2018, in particolare se il versamento dell’acconto
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd