I contribuenti si avvicinano velocemente alla fatidica data del 2 dicembre 2019 rappresentante non solo la scadenza per effettuare il calcolo ed il versamento degli acconti d’imposta, ma anche per l’invio delle dichiarazioni dei redditi relative al p
Articoli a cura di Nicola Forte
Definizione delle liti pendenti: la sospensione del processo tributario
In prossimità del termine del 2 dicembre 2019, entro il quale è previsto il versamento della terza rata della definizione delle liti pendenti, la Corte di Cassazione ha fornito un importante chiarimento sulla sospensione del processo tributario. Ne p
I nuovi limiti alle compensazioni fiscali influiscono sul versamento degli acconti dovuti
In vista della prossima scadenza del 2 dicembre, cioè del termine ultimo entro cui versare l’unica o la seconda rata degli acconti relativi alle imposte sui redditi, i contribuenti dovranno prestate particolare attenzione nel calcolare le somme da ve
L'acquisto del diritto di usufrutto nell'attività di lavoro autonomo
Il costo sostenuto per l’acquisto del diritto di usufrutto di un immobile, a tempo determinato, da parte di un professionista, può essere considerato in deduzione ai fini della determinazione del reddito di lavoro autonomo. La soluzione si desume da
Calcolo acconti imposte 2019-2020: le nuove regole e la R.M. del 12 novembre 2019
Pubblicata di recente la Risoluzione del Fisco dedicata ai primi chiarimenti sulle nuove regole di calcolo degli acconti sulle imposte, già applicabili ai versamenti in scadenza il 2 dicembre. Vediamoli nel dettaglio.
Studio professionale: la cessione del pacchetto clienti è imponibile ai fini IVA
L’Agenzia delle entrate è recentemente intervenuta sul tema della cessione di un pacchetto clienti da parte di un’azienda, ritenendolo imponibile ai fini IVA, al pari della cessione di un bene e non quindi al pari di una cessione di azeinda. A questa
ISA e Consolidato fiscale: gli effetti del regime premiale e della proroga versamenti
L’Agenzia delle Entrate ha fornito numerosi chiarimenti riguardanti l’applicazione dei nuovi ISA, ma almeno durante il primo anno di applicazione dei nuovi indicatori, sembra aver attribuito scarsa rilevanza al consolidato fiscale.
Presumibilmente i
Cessione della clientela: è un'operazione soggetta ad IVA?
La cessione di clientela di uno studio professionale o di una società, è operazione soggetta ad IVA?
Sono necessarie precisazioni. Approfondiamole.
Invio telematico di dichiarazioni e comunicazioni fiscali: l'impegno cumulativo
L’art. 4–ter del D.L. n. 34/2019, aggiunto dopo l’iter di conversione in legge del c.d. decreto crescita, contiene un’importante novità destinata ad incidere sull’operatività degli studi professionali e degli intermediari incaricati.
Ciò al fine di e
Bonus Facciate 2020: la detrazione al 90% in Legge di Bilancio
Col Bonus Facciate previsto della Legge di Bilancio 2020, dal 1 gennaio 2020 si potrà detrarre il 90% della spesa sostenuta per il recupero delle facciate degli edifici. Un’ottima opportunità per i condomini ma anche le ville e le case singole le cui
Manovra 2020 e regime forfettario: reintroduzione vecchi limiti e rettifica della detrazione
La legge di Bilancio 2020 reintroduce alcune delle vecchie condizioni ostative, applicabili prima delle modifiche intervenute lo scorso anno, in grado di impedire l’accesso al regime forfetario.
I contribuenti non potranno fruire del predetto regime
Novità su IMU e TASI 2020: ecco cosa cambia
L’imposta municipale propria e la tassa sui servizi indivisibili dovrebbero essere accorpate e per tale ragione confluire in un unico tributo.
Nella sostanza viene abrogata la TASI e resterà in vigore la sola IMU sia pure con alcune novità sostanzi
Flat Tax – Regime Forfettario 2020: dal nuovo massimale all'abolizione del tetto dei beni strumentali
Riassumiamo le importanti novità sul Regime Forfettario introdotte dal Disegno di Legge di Bilancio 2020: nuovo massimale, impiego di lavoratori dipendenti, tetto dei beni strumentali e regime premiale della fatturazione elettronica.
La rimessione in termini degli omessi o tardivi versamenti della Rottamazione Ter
Facciamo il punto sulla Rottamazione Ter: il decreto fiscale tanto atteso sta per rimettere in termini i contribuenti che non hanno versato gli importi dovuti entro il 31 luglio scorso.
In questo articolo facciamo il punto su chi ne può beneficiare e
Antieconomicità delle operazioni: neutralità e detrazione IVA
La Corte di Cassazione continua nel suo orientamento posto a salvaguardia del principio di neutralità dell’imposta sul valore aggiunto.
Ecco un approfondimento sul tema.
Manovra economica 2020: ulteriore trasformazione del regime forfetario
Ancora novità sul regime forfetario nella manovra economica 2020: ecco le cause ostative che potrebbero impedire l’accesso al regime agevolato.
Conservazione delle note spese dipendenti: solo digitale o anche analogica?
L’Agenzia delle Entrate ha precisato che le note spese dei dipendenti, predisposte in formato elettronico per l’ottenimento dei rimborsi delle spese relativi alle trasferte, possono essere stampate e conservate in formato analogico. Analizziamo le in
Anomalie ISA: la plausibilità dei costi rispetto ai compensi professionali
A differenza degli Studi di Settore nel calcolo del punteggio ISA hanno rilevanza anche i costi e la loro struttura e tipologia.
Per questo, esiste uno specifico indicatore di anomalia che esprime la plausibilità o meno dei costi rispetto ai compensi
Rivalutazione dei beni di impresa: valutazioni di convenienza
La legge di Bilancio del 2019 ha riaperto i termini per effettuare la rivalutazione dei beni di impresa. Si tratta di una misura che ogni tanto viene riproposta per “fare cassa,” ma la convenienza dell’operazione risulta circoscritta a un numero esig
Il MEF estende la fattura semplificata: il limite passa da 100 a 400 euro
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha approvato il decreto che ha elevato da 100 a 400 euro la soglia per l’emissione della fattura semplificata. D’ora in avanti, una volta che il decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, i contribuen
La rivalutazione dei beni d’impresa: nuova opportunità e convenienza
Le imprese potrebbero decidere nei prossimi mesi di aderire alla nuova possibilità di rivalutazione dei beni di impresa. La riapertura dei termini è contenuta nella legge di Bilancio 2019. In questo articolo analizziamo i possibili vantaggi offerti d
Assegni senza apposizione di clausola di non trasferibilità
Il Decreto Fiscale di fine 2018 ha previsto, durante l’iter di conversione in legge, una soluzione per gli assegni emessi senza aver indicato la clausola di non trasferibilità laddove l’importo del mezzo di pagamento sia di pari o superiore a 1.000 e
Operazioni intracomunitarie: la Commissione UE ha iniziato il cammino verso il regime definitivo IVA
L’Unione Europea, dopo ben venticinque anni di applicazione del regime transitorio, inizia A muoversi con decisione verso l’applicazione del regime IVA definitivo relativo alle operazioni intracomunitarie
Immobili strumentali ad uso studio professionale: indeducibilità delle quote di ammortamento e deducibilità dei canoni di leasing
L’articolo esamina la disciplina relativa all’acquisto degli immobili ad uso di studio professionale, con particolare riferimento alle quote di ammortamento e ai canoni di locazione. Si segnala la posizione dell’Agenzia delle Entrate, secondo la qual