Uno dei cardini del nuovo superbonus del 110% è quello della definizione di intervento trainante. Vediamo quali sono gli interventi trainanti e come impattano ai fini dell’agevolazione la data di avvio e di chiusura del cantiere

Articoli a cura di Nicola Forte
Decreto di Agosto: agevolazione IMU per il settore turismo
Il decreto di Agosto, per venire incontro al settore turismo, prevede anche la cancellazione della seconda rata IMU per le attività turistiche: vediamo a quali condizioni scatta questa agevolazione e gli effetti sullo stato delle finanze degli enti l
Superbonus 110 per cento per gli enti non commerciali
Il Superbonus del 110%, relativo all’esecuzione di interventi edilizi finalizzati al risparmio energetico, potrà essere utilizzato anche dalle Onlus, dalle Organizzazioni di volontariato e dalle Associazioni di promozione sociale, mentre sono invece
Associazioni sportive dilettantistiche e contributi a fondo perduto
Il Decreto Rilancio ha esteso il contributo a fondo perduto alle associazioni sportive dilettantistiche. In merito si è espressa anche l’Agenzia delle Entrate: ecco come determinare fatturato e corrispettivi
Ecobonus del 110%: la detrazione delle spese sostenute dal condominio
Torniamo sull’ecobonus 110% introdotto dal Decreto Rilancio, rivolto ad una tipologia di interventi finalizzati al risparmio energetico, e prevalentemente in ambito condominiale.
L’Agenzia Entrate ha fornito chiarimenti circa le modalità di detrazion
Bonus locazioni: il beneficio spetta anche per i contratti di locazione di aree
L’Agenzia delle Entrate interviene sul tema del bonus locazioni risolvendo alcuni dubbi.
In primis si giunge a stabilire l’irrilevanza della classificazione catastale laddove l’immobile sia ad uso non abitativo e venga utilizzato in attività di impre
La rivalutazione gratuita delle strutture alberghiere: i vantaggi fiscali
In sede di conversione del decreto Liquidità è stata prevista la rivalutazione gratuita dei beni di impresa nei settori alberghiero e termale.
Si tratta di un’opportunità estremamente interessante e vantaggiosa, in quanto il legislatore ha previsto
Attività ricettizia: esonero prima rata IMU anche agli immobili abitativi
Il Decreto Rilancio introduce la cancellazione dell’acconto IMU ma solo per alcune categorie di contribuenti.
Il settore che beneficia di tale agevolazione è prevalentemente quello turistico ma, a quali condizioni?
Sismabonus 110%: maxi detrazione per interventi antisismici eseguiti sulle ville
Il Decreto Rilancio ha introdotto una maxi detrazione, nota come sisma bonus 110%, da applicarsi ai condomini e alle persone fisiche che effettuino lavori finalizzati all’efficientamento energetico e al miglioramento antisismico.
La disposizione è d
Bonus locazioni: il Fisco torna sulla nozione di fatturato
Con la Circolare n. 14/E, l’Agenzia delle Entrate torna sulla nozione di fatturato utile ai fini del calcolo del nuovo credito d’imposta sulle locazioni introdotto dal Decreto Rilancio. Vediamo allora come si determina la diminuzione di fatturato e q
Nuova IMU: per il primo anno versamento dell’acconto col metodo storico
Il 16 giugno si paga l’acconto IMU 2020 con le nuove regole previste dalla Legge di Bilancio per il 2020.
In questo articolo vediamo come gestire il pagamento del 16 giugno prossimo col metodo storico.
Decreto Rilancio: la rivalutazione di terreni e partecipazioni
Il Decreto Rilancio interviene anche sui termini di scadenza della possibile rivalutazione di terreni e partecipazioni, posticipando al 30 settembre, invece che al 30 giugno, la data entro la quale la si potrà effettuare.
I beni oggetto della rivalut
Estromissione agevolata degli immobili: l’emissione della fattura non è rinviata
Il 31 maggio è il termine ultimo per l’esercizio dell’opzione per l’estromissione agevolata degli immobili dalle imprese individuali: l’agevolazione consiste nel pagamento dell’imposta sostitutiva IRPEF e IRAP dell’8%.
Il termine non rientra tra que
Spese di manutenzione di un immobile abitativo utilizzato come sede dell'attività professionale: indetraibilità IVA
La Cassazione torna a parlare di detrazione dell’IVA, negando il recupero della stessa se l’immobile è accatastato come abitativo.
Irrilevante sarebbe l’eventuale destinazione dell’immobile stesso all’esercizio di attività professionale.
Se il dodicesimo giorno dall'invio della fattura elettronica allo SdI cade di domenica
L’Agenzia delle Entrate si esprime riguardo all’invio allo SdI delle fatture elettroniche, confermando che, in questo caso, non troverebbe applicazione la sospensione dei termini degli adempimenti diversi dai versamenti. Ciò premesso, se il dodicesim
La sanificazione degli uffici non sconta l'IVA con inversione contabile
L’attività di sanificazione, da tenere distinta da quella di semplice pulizia, in quanto tale, non è assoggettata al regime IVA dell’inversione contabile.
Il DL Cura Italia è a riguardo intervenuto prevedendo un credito d’imposta per le spese di san
Fondo spese: fatturazione entro 60 giorni e determinazione del fatturato
La fatturazione del fondo spese da parte di commercialisti, notai e avvocati può avvenire entro 60 giorni. Si tratta di una disposizione di legge prevista fin dal 1974, che può anche dar modo ai professionisti di ridurre il fatturato e usufruire degl
Indennità di 600 euro spettante agli sportivi dilettanti: i rapporti di collaborazione
Il decreto legge “Cura Italia” ha previsto la possibilità, anche per gli sportivi dilettanti, di fruire dell’indennità di 600 euro per il solo mese di marzo, così come per i professionisti, artigiani e commercianti iscritti all’Inps.
Gli sportivi dev
Processo tributario esclusivamente telematico: misure per favorire il distanziamento sociale
Al termine dell’emergenza sanitaria, dovuta alla diffusione dell’epidemia, le modalità lavorative saranno inevitabilmente diverse; anche quando si aprirà la fase due, cioè il riavvio graduale di tutte le attività produttive, ma anche quando il virus
La riduzione degli acconti IRPEF, IRES e IRAP per il periodo di imposta 2020 e la disapplicazione delle sanzioni
La mancanza di risorse nella gestione dell’emergenza si può cogliere da lievi sfumature delle disposizioni fiscali che avrebbero la finalità di preservare la liquidità delle famiglie e imprese. Il decreto liquidità, a tal fine, prevede la disapplicaz
Il premio di 100 euro detassato riconosciuto ai lavoratori dipendenti: i chiarimenti dell'Agenzia Entrate
L’articolo 63 del D.L. Cura Italia ha previsto il riconoscimento di un premio di 100 euro ai titolari di redditi di lavoro dipendente, completamente detassato: ecco in quali casi scatta l’erogazione e a quanto ammonterà il bonus
La proroga ad ampio raggio di due anni dei termini di accertamento
Il Decreto Cura Italia prolunga di 2 anni i temrini di accertamento e verifica in scadenza al 31 dicembre 2020, in pratica il Fisco potrà procedere fino al 31 dicembre 2022 ad accertamenti degli anni d’imposta 2015 e 2014 in caso di mancata presentaz
Dichiarazione di successione e registrazione dei contratti di locazione: la Circolare n. 8/E
L’Agenzia delle entrate ha fornito il suo parere rispondendo ad una serie di quesiti relativi all’applicazione del Decreto Cura Italia.
Le risposte hanno interessato i temi che hanno dato luogo ai dubbi più rilevanti scaturiti dalle disposizioni di p
La sospensione dell'attività di riscossione: preavviso di fermo e di iscrizione ipotecaria
Il Decreto “Cura Italia”, come osservato anche dalla Corte dei Conti, è di difficile lettura.
In questo articolo facciamo chiarezza sulla sospensione dell’attività di riscossione prevista dall’8 marzo al 31 maggio, puntando il mouse sui casi di fermo