Compensazioni dei crediti dei sostituti d’imposta: modello F24 telematico

di Nicola Forte

Pubblicato il 20 gennaio 2020

La Manovra fiscale 2020 ha reso sempre più chiari gli adempimenti che i contribuenti devono porre in essere in merito alle compensazioni dei crediti fiscali.
Soffermiamoci sulla gestione delle compensazioni dei crediti a carico dei sostituti d'imposta. i quali, anche con debiti fiscali aventi la stessa natura, devono essere effettuate utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate.

Compensazioni dei crediti dei sostituti d'imposta modello F24 telematicoCompensazioni dei crediti: le novità nella Manovra fiscale 2020

 

Dopo l’entrata in vigore del D.L. n. 124/2019, nel testo definitivamente convertito in legge, sono sempre più chiari gli adempimenti che i contribuenti devono porre in essere in conseguenza del “giro di vite” sulle compensazioni dei crediti fiscali. Il legislatore ha esteso le limitazioni già applicabili ai fini Iva, anche alle imposte sui redditi. Con decorrenza dai crediti maturati a partire dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2019, le compensazioni orizzontali di importo superiore a 5.000 euro richiedono la presentazione preventiva della dichiarazione di origine. Inoltre, una volta presentata