vediamo alcune problematiche che ci porta il 2018 con le nuove tempistiche per la detrazione IVA: i soggetti che applicano la ventilazione dei corrispettivi devono calcolare con attenzione gli esiti della dichiarazione IVA ed il risultato della ventilazione, tenendo conto delle nuove normative in merito ai tempi per registrare le fatture passive e detrarre la relativa IVA
In base all’attuale formulazione normativa, modificata dal D.L. n. 50/2017, tale diritto può essere esercitato al più tardi entro il termine di presentazione della dichiarazione Iva relativa all’anno in cui il tributo è divenuto esigibile. A seguito della novella in alcuni casi il termine potrebbe risultare ristretto a soli quattro mesi dell’anno. La disciplina futura è ancora incerta essendo stato presentato un emendamento che prevede il “ripristino” del termine di due anni.
Parallelamente il medesimo D.L. n. 50/2017 ha modificato anche l’art. 25 del D.P.R. n. 633/1972 prevedendo un termine di registrazione delle fatture di acquisto. La di
Copyright © 2023 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Abbonati per continuare a leggere questo articolo
Pensato e fatto da professionisti, per professionisti, ogni piano di abbonamento
comprende:
-
contenuti autorevoli, tempestivi, chiari, per aiutarti nel lavoro di
tutti i
giorni
-
videoconferenze, per aggiornarti e ottenere crediti formati
-
una serie di prodotti gratuiti, sconti e offerte riservate agli abbonati
-
due newsletter quotidiane