Ammortamento immobili strumentali dei professionisti e plafond spese di ristrutturazione

di Nicola Forte

Pubblicato il 2 ottobre 2023

La Riforma Fiscale punta a rendere deducibili anche per i professionisti le quote di ammortamento degli immobili utilizzati. Si prevede inoltre di intervenire anche sulla deducibilità delle spese sostenute per l’ammodernamento, la ristrutturazione e la manutenzione di immobili utilizzati per la professione, che attualmente dipendono dal valore complessivo dei beni ammortizzabili. Vediamo le prospettive... sapendo anche che in determinati casi potrebbe essere opportuno attendere qualche mese prima di avviare spese rilevanti.

Immobili strumentali per i professionisti le novità dalla Riforma Fiscale

La legge delega per la riforma fiscale annuncia rilevanti novità per ciò che riguarda gli immobili strumentali per i professionisti.

In base alle disposizioni attualmente in vigore, fatte salve alcune eccezioni, i professionisti non possono considerare in deduzione le quote di ammortamento del costo sostenuto per l’acquisto.

Tale limitazione dovrebbe essere rimossa in attuazione della legge delega, e la nuova misura si profila particolarmente interessante in quanto destinata ad incidere in misura più rilevante rispetto a ciò che a prima vista potrebbe sembrare.

L’art. 5, comma 1 lett. f) n. 2.2. della  legge delega - Legge 9 agosto 2023, n.