Una pratica tabella che illustra la deducibilità dei costi dal reddito di lavoro autonomo dopo la riforma fiscale, si tratta di uno strumento utilissimo per professionisti e consulenti
Riforma Fiscale 2024
La presunzione della distribuzione dell’utile ai soci, modificata dalla legge delega 111/2023
La presunzione che il maggior utile delle società di capitali sia automaticamente distribuito ai soci genera scenari complessi: costi indeducibili, prove impossibili e rischio di doppia tassazione. La giurisprudenza e le recenti riforme mirano a dist
Principio di onnicomprensività: il riaddebito del premio assicurativo dall’associazione professionale agli associati
La riforma fiscale introduce l’onnicomprensività del reddito di lavoro autonomo, includendo ogni provento legato all’attività professionale. Una novità che può avere effetti inattesi. Interessante il caso di un’associazione che riaddebita ai soci il
Revisione della disciplina dei terreni agricoli dopo la riforma fiscale
Il nuovo quadro fiscale per il settore agricolo amplia le attività considerate produttive di reddito agrario, includendo tecniche innovative come vertical farm e colture idroponiche, e introduce semplificazioni negli adempimenti catastali. Cambiano a
Conferimenti d’azienda e trasformazione eterogenea in società commerciale: operatività del regime fiscale neutro
La trasformazione di un ente non commerciale in società commerciale apre scenari fiscali delicati: solo i beni strettamente legati all’attività economica possono beneficiare del regime fiscale neutro. Individuare correttamente il compendio patrimonia
Rivoluzione per le deleghe fiscali: dall’8 dicembre 2025 arriva la Delega Unica
L’Agenzia delle Entrate ha reso noto che, a partire dall’8 dicembre 2025 verranno introdotte delle nuove funzionalità per la trasmissione dei dati riguardanti il conferimento della cosiddetta “Delega Unica” da parte dei contribuenti agli intermediari
Nasce il Testo Unico dei tributi indiretti: dal 2026 regole riordinate per registro, successioni, bollo e imposte ipocatastali
Finalmente è stato pubblicato il nuovo Testo Unico organico che raccoglie e coordina la disciplina dell’imposta di registro e di altri tributi indiretti, previsto dalla riforma fiscale: ecco cosà cambierà dall’1 Gennaio 2026
Quel solito vizietto delle norme (sostanziali) retroattive
Cambiano le regole per chi vende quote di associazioni professionali: le plusvalenze ora si tassano, e con effetto retroattivo. Una novità passata in sordina, ma che solleva dubbi concreti su come calcolare il valore fiscale delle partecipazioni. Un
Reddito di lavoro autonomo: gli interessi attivi da conto corrente sono redditi di capitale
Gli interessi maturati sui conti correnti, anche se legati all’attività professionale, non concorrono alla formazione del reddito del professionista. Non vanno dichiarati né contabilizzati, ma subiscono un trattamento fiscale autonomo. Una distinzion
Sanzioni ridotte: secondo la Corte di Cassazione non si applicano per violazioni ante settembre 2024
Si susseguono le sentenze della Suprema Corte a supporto della tesi che non ritiene illegittima la disapplicazione della retroattività, cosiddetto favor rei, per le nuove norme in tema di sanzioni amministrative.
Applicazione immediata dell’IVA al 5% sugli oggetti d’arte
L’aliquota IVA sugli oggetti d’arte, d’artigianato e da collezione scende al 5%, salvo per le operazioni in regime del margine. Le prime indicazioni operative per gestire la novità.
Redditi di lavoro autonomo dopo la recente riforma (tra cui il differenziale tra bonus edilizi acquistati e prezzo pagato)
L’Agenzia delle Entrate fornisce interessanti chiarimenti in merito al regime fiscale del differenziale da cessione di bonus edilizi, degli interessi attivi da conto corrente, del premio di assicurazione professionale riaddebitato, ai fini della dete
Conferimenti a regime di realizzo controllato e in neutralità pura intracomunitari in cortocircuito dopo il D.Lgs 192/2024
I conferimenti a realizzo controllato, estesi a soggetti non residenti, si sovrappongono ora ai conferimenti in neutralità pura intra-UE. Il nuovo assetto normativo genera ambiguità applicative che incidono su profili fiscali e contabili. Chiarire qu
Spese di trasferta e rimborsi spese: il Decreto correttivo non corregge niente
Il decreto correttivo alla manovra fiscale avrebbe dovuto correggere (nomen omen) le distorsioni sulle restrizioni alle deduzione dal reddito d’impresa e di lavoro autonomo delle spese di trasferta: in realtà il nuovo dettato normativo sembra acuire
Gli enti locali potranno proporre forme di definizione agevolata dei tributi locali, la rottamazione
La Riforma Fiscale in tema di fiscalità locale prevede la possibilità per i singoli enti locali di proporre delle definizioni agevolate dei tributi locali: tale possibilità ricorda le modalità di rottamazione delle cartelle con stralcio di sanzioni e
Tracciabilità spese di rappresentanza dei professionisti: nuovo obbligo
Il recente decreto correttivo della riforma fiscale ha introdotto un nuovo obbligo per i professionisti: le spese di rappresentanza saranno deducibili solo se effettuate con strumenti di pagamento tracciabili. La novità riguarda eventi, omaggi e spes
Le imposte sul reddito dell’impresa agricola: ditte individuali e società semplici agricole
Vediamo i principi generali che presiedono la determinazione del reddito dell’imprenditore agricolo: ricordiamo che l’impresa agricola non determina il reddito come differenza fra ricavi e costi bensì in base ai parametri catastali. Possono essere nu
La normativa sull’ipoteca fiscale (che non è completa)
L’ipoteca è uno degli strumenti più incisivi a disposizione del Fisco per tutelare e recuperare i propri crediti. Eppure, nonostante il suo impatto, la disciplina che ne regola l’iscrizione in ambito tributario risulta frammentaria e carente. Una nor
Gli aspetti critici irrisolti nel conferimento di partecipazioni
La Riforma Fiscale ha esteso le potenzialità del conferimento di partecipazioni a realizzo controllato, ma non ha dissipato tutte le ambiguità. Restano aperti interrogativi cruciali: è ammesso conferire in una società di persone? Le quote di società
Il nuovo regime fiscale dei beni vincolati in trust
La nuova disciplina fiscale del trust segna un cambiamento decisivo, chiarendo in modo definitivo il momento impositivo e i casi in cui si realizza un effettivo arricchimento tassabile. Superando le incertezze del passato, il legislatore introduce un
Riforma Riscossione e riapertura Rottamazione: i chiarimenti dai Commercialisti
I Commercialisti fanno il punto sulla riforma della Riscossione e la riapertura della Rottamazione Quater (scadenza per il prossimo 30 aprile): quali sono i nuovi compiti Ader? Quali gli obiettivi e modalità di riscossione? Cosa avviene in caso di ad
Attività agricole connesse e agroenergie: cosa cambia dopo la riforma fiscale?
Come vengono tassate oggi le attività agricole che vanno oltre la semplice coltivazione o allevamento? Dalla trasformazione dei prodotti alla fornitura di servizi, passando per agroenergie e florovivaismo, il regime fiscale cambia in base alla tipolo
ASD e SSD: salta la detassazione di 2 eventi ed il limite dei pagamenti per contanti
A sorpresa, per effetto della riforma fiscale arriva un colpo di spugna per quanto riguarda le ASD e SSD: dal 2026 non sarà più possibile detassare i proventi di 2 eventi l’anno come sempre fatto!
Società agricole: nuove modalità di determinazione del reddito delle attività agricole
La riforma fiscale ha inciso anche sulla determinazione forfettaria del reddito delle società agricole, ampliando le attività ammesse alla tassazione semplificata. Tra le novità più rilevanti, il riconoscimento delle nuove modalità di coltivazione co