Le nuove regole in tema di autotutela introducono un sistema a doppio binario, tra obbligatorietà e facoltatività, con responsabilità contabile dei funzionari limitata ai casi di dolo. Nonostante l’abrogazione delle norme precedenti, resta cruciale i
Riforma Fiscale 2024
Dalla riforma fiscale nessuna novità per la trasformazione societaria (rischi fiscali, doppia tassazione, incongruenze da risolvere)
La riforma fiscale ignora le incongruenze della trasformazione societaria, soprattutto quando interseca modelli impositivi come IRPEF e IRES. Questi cambiamenti possono generare distorsioni fiscali, sia con salti d’imposta sia con doppie tassazioni,
Residenza fiscale: la nuova definizione di domicilio solleva dubbi di praticità
Dal 2024 cambia il concetto di residenza fiscale (anche) per le persone fisiche: la nozione di domicilio assume particolare rilevanza, comprendendo anche relazioni personali stabili e radicamento sociale. Queste nuove regole, però, rischiano di assum
Nuova autotutela: la sospensione amministrativa dell’esecuzione dell’atto
Recenti modifiche allo Statuto del Contribuente hanno riorganizzato l’istituto dell’autotutela, riducendo la discrezionalità dell’Amministrazione finanziaria e distinguendolo in forme obbligatorie e facoltative.
Le nuove regole, interpretate dall’Age
La nuova disciplina della residenza fiscale per persone fisiche e società
I nuovi criteri di collegamento per ricondurre in Italia la residenza fiscale di persone fisiche, società ed enti si applicano dal 2024; per i periodi d’imposta precedenti la residenza deve essere verificata con le norme previgenti. Analizziamo vecch
Autotutela obbligatoria: le istruzioni delle Entrate agli Uffici periferici
L’Agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni agli Uffici sulla gestione dell’autotutela tributaria, riformata nel 2024 con l’introduzione di nuove valenze processuali. L’autotutela obbligatoria ora è impugnabile, mentre il principio dell’illegittim
Successione, donazione di azienda e passaggio generazionale alla luce della Riforma fiscale
Dal 2025 le regole sul passaggio generazionale di aziende in caso di successione o donazione saranno semplificate, facilitando la trasmissione di quote societarie, anche per società senza attività imprenditoriale finora escluse. Queste modifiche apri
Nessuna pretesa tributaria su atti per cui non vige più l’obbligo di conservazione
La Riforma fiscale introduce un limite ai poteri di verifica del Fisco, impedendo controlli una volta scaduto l’obbligo di conservazione di atti e documenti.
Questa novità mette fine agli accertamenti “infiniti”, favorendo il contribuente.
Facciamo i
Rivalutazione partecipazioni societarie e terreni a regime dal 2025
Il DDL Bilancio 2025 introduce una modifica significativa al regime di rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni, rendendolo permanente e senza necessità di proroghe annuali. Il termine di adesione è fissato al 30 novembre di ogni anno, con un
Riforma fiscale e reddito di lavoro autonomo: come cambierà la base imponibile?
La riforma fiscale introduce nel reddito dei lavoratori autonomi alcuni principi tipici del lavoro dipendente, anche nel calcolo. Oggi analizziamo come la nuova base imponibile del reddito di lavoro autonomo influisce sulle liberalità ricevute dai pr
Dal 1° settembre 2024 il cumulo giuridico non più applicabile ai tributi locali
Con la riforma del sistema sanzionatorio tributario arrivano tante novità anche per i tributi locali. Oggi analizziamo la più penalizzante per il contribuente: dall’1 Settembre 2024 il cumulo giuridico non si applica più ai tributi locali, scopriamo
Il ravvedimento per le LIPE del secondo trimestre
Il ravvedimento della Lipe del secondo semestre 2024 è un adempimento che non gode di benefici introdotti dalla Riforma delle Sanzioni Tributarie. Vediamo quanto costa…
Riflessioni sulla disciplina fiscale della liquidazione post riforma
Proseguiamo nell’esplorazione delle novità nella gestione delle perdite durante la liquidazione delle società, introdotte dalla recente riforma. Il testo esplora come queste perdite vengano attribuite ai soci seguendo le regole della trasparenza e an
La disciplina fiscale della liquidazione post riforma fiscale
Come influisce la riforma fiscale sulla liquidazione di società? In questo primo articolo analizziamo il nuovo testo del TUIR focalizzandoci sulla provvisorietà degli esercizi intermedi e sulla gestione delle eventuali perdite: sono deducibili dal re
La cessazione dell’incarico di tenuta delle scritture contabili
La riforma fiscale ha introdotto importanti novità in merito alla cessazione dell’incarico di depositario delle scritture contabili. Ora, anche il depositario può comunicare direttamente all’Agenzia delle Entrate la fine del proprio incarico, semplif
Trust: registro in misura fissa
Come la costituzione di un trust incide sulla tassazione e quando si applicano imposte fisse o proporzionali? Approfondiamo le responsabilità del trustee e le differenze tra i vari tipi di trust. Il testo esplora il ruolo del vincolo di destinazione
Efficacia del giudicato penale nel processo tributario
Una sentenza penale di assoluzione, se basata sugli stessi fatti di un processo fiscale, può avere un impatto decisivo anche su quest’ultimo. In pratica, se un contribuente è assolto penalmente perché il fatto non sussiste o non l’ha commesso, questi
L’imposta sui ricchi impatriati raddoppia
Con la riforma Fiscale il regime di favore per i soggetti “ricchi” impatriati (cioè che portano la loro residenza in Italia) costerà di più: l’imposta sostitutiva sui redditi prodotti all’estero raddoppia da 100mila a 200mila euro. Analizziamo i dett
Crediti inesistenti e crediti non spettanti tra nuove definizioni e sanzioni applicabili
Uno degli aspetti più interessanti della Riforma Fiscale è quello della individuazione delle fattispecie di crediti fiscali inesistenti e non spettanti che danno luogo ad un diverso regime sanzionatorio. Fino a ieri la distinzione tra crediti inesist
Ravvedimento operoso: introdotto il cumulo giuridico
Facciamo il punto sulle importanti modifiche all’istituto del ravvedimento operoso, applicabili solo per violazioni commesse da settembre 2024. Tra le novità principali, l’introduzione del cumulo giuridico limitato a imposta e annualità specifiche, e
Ravvedimento dichiarazione IMU 2024 valido ancora oltre i novanta giorni
Con la riforma del sistema sanzionatorio tributario e delle regole sul ravvedimento, si deve ritenere possibile il ravvedimento della dichiarazione IMU oltre il termine di 90 giorni. Ricordiamo che, per il 2024, tale termine scadrà il 30 settembre pr
Adempimento collaborativo: al via il ravvedimento guidato
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che regola nello specifico la procedura di regolarizzazione ammessa per i periodi di applicazione del regime di adempimento collaborativo; si applica ai soggetti che nella procedura ravvisano omissi
Ravvedimento operoso: le nuove regole da 1 Settembre 2024
A seguito della riforma del sistema sanzionatorio tributario, dal 1° settembre 2024 sono cambiate le regole per il ravvedimento operoso applicabili alle violazioni commesse da quella data in poi. Ripassiamo le novità per chi deve già ravvedere utiliz
Reddito di lavoro autonomo: nuovo regime fiscale immobili strumentali
La riforma fiscale non risolve le incoerenze sulla gestione fiscale degli immobili per i professionisti e rischia di introdurre ulteriori complessità. Attualmente, gli immobili strumentali per le attività professionali non generano reddito fondiario,