La riforma fiscale introduce novità sugli ammortamenti per il reddito di lavoro autonomo, ma persistono incongruenze legate al principio di cassa, che non allineano perfettamente le nuove regole con le esigenze dei professionisti. Scopriamo come ques
Riforma Fiscale 2024
Cambia il sistema fiscale sanzionatorio ma a due velocità
A partire da domenica 1° settembre è entrata in vigore la riforma del sistema sanzionatorio tributario. Tuttavia, la riduzione delle sanzioni introdotta dalla riforma non avrà effetto immediato, poiché si applicherà solo alle violazioni commesse dopo
Nuove regole sulle sanzioni tributarie: cambia il ravvedimento operoso da settembre 2024
Le recenti modifiche alle sanzioni tributarie influenzano anche il ravvedimento operoso, con una distinzione chiave: le infrazioni commesse prima di settembre 2024 sono soggette alle vecchie sanzioni, mentre a quelle successive si applicano le nuove
La proporzionalità delle sanzioni
Da ieri, 1 Settembre, è entrata in vigore la Riforma delle Sanzioni Tributarie, che prevede una riduzione delle stesse basata sul concetto di proporzionalità. Data l’importanza della novità analizziamo anche il fondamentale concetto di proporzionalit
Ravvedimento operoso: nuove sanzioni ridotte per le violazioni commesse da 1 settembre 2024
Da domenica 1° settembre scattano le nuove sanzioni tributarie ritoccate al ribasso: tale modifica comporta anche calcoli diversi in caso di ravvedimento operoso. Attenzione: il nuovo sistema sanzionatorio sarà applicabile solo alle violazioni compiu
Imposta di successione: le novità dopo la Riforma fiscale
E’ in arrivo anche la revisione dell’imposta di successione e donazione: vediamo le novità previste dal decreto Delegato emanato in seguito alla Riforma Fiscale: sarà possibile l’autoliquidazione dell’imposta e arrivano agevolazioni per gli eredi al
Il concetto di residenza fiscale delle persone fisiche
Come è cambiata la nozione di residenza fiscale per le persone fisiche dopo la riforma fiscale? Dal 2024, la nuova normativa privilegia il luogo ove è riscontrabile la presenza fisica del contribuente. Una recente sentenza di Cassazione ci permette d
Depositari delle scritture contabili: servizio web di revoca
È attivo il servizio web che i depositari delle scritture contabili di aziende e professionisti, come ad esempio i commercialisti, potranno utilizzare per comunicare la fine dell’incarico nei confronti del proprio cliente; dallo scorso 29 luglio, inf
Cessione di opere d’arte: quale tassazione?
Alcune valutazioni sulle riforma della fiscalità in caso di cessione di opera d’arte: con le nuove norme le plusvalenze saranno di norma imponibili salvo eccezioni. Vediamo quali vendite rimangono esenti da imposta…
Riforma fiscale: cambiano volto i crediti non spettanti e inesistenti
Il controllo delle compensazioni tra Fisco e contribuenti è un tema centrale, viste le frequenti irregolarità emerse. Le Sezioni Unite della Cassazione hanno chiarito la distinzione tra crediti inesistenti e non spettanti e i rispettivi termini di de
Errori di competenza a cavallo della riforma del sistema tributario: quale sanzione applicare?
Gli errori nell’imputazione temporale, come noto, si verificano quando un componente positivo o negativo di reddito è contabilizzato in un esercizio diverso da quello di competenza secondo le regole del regime contabile adottato dal contribuente. Pos
Riforma fiscale: come cambiano le norme per i sostituti
Analizziamo come cambiano le norme che interessano i sostituti d’imposta, sia sul versante amministrativo che penale, evidenziando che le sanzioni tributarie riguardano le violazioni commesse dal 1° settembre 2024 mentre le sanzioni per le violazioni
Troppe novità fiscali, come il concordato preventivo: i rischi di tenuta degli studi professionali
Le numerose novità fiscali, come il concordato preventivo, rischiano di mettere sotto pressione il rapporto tra studi professionali e clienti – contribuenti. L’eccesso di adempimenti potrebbe compromettere i tempi necessari per fornire un’assistenza
Concordato preventivo biennale: calcolo dell’acconto dovuto dopo il decreto correttivo
Uno degli aspetti critici per chi aderirà al Concordato Preventivo Biennale è il calcolo dell’acconto dovuto per le imposte dirette: in pratica, i contribuenti saranno obbligati ad usare il metodo previsionale in base al reddito accettato, più che co
Come cambiano le sanzioni per infedele dichiarazione
La riforma del sistema sanzionatorio ha introdotto importanti novità al fine di adeguarlo al principio del ne bis in idem e migliorare la proporzionalità delle sanzioni. Quali saranno le sanzioni (ridotte) che si applicheranno alla fattispecie di inf
Deroga al principio del favor rei e riforma fiscale
Il decreto legislativo di riforma del sistema sanzionatorio porta nuove regole ma solleva interrogativi cruciali sull’applicazione del favor rei e introduce un doppio regime per le violazioni fiscali. Con tempistiche di entrata in vigore differenziat
Procedimento di accertamento e contraddittorio preventivo: tra osservazioni e accesso agli atti
Come si gestisce il contraddittorio preventivo in sede di procedimento di accertamento tributario? La sola novità legislativa del 2024 non chiarisce tutti gli adempimenti a carico del Fisco per garantire i diritti previsti dal novellato Statuto del c
Donazione e successione di partecipazione societaria
Quali sono le problematiche fiscali in caso di donazione o successione di partecipazioni societarie? Quando tale trasferimento merita l’esenzione da imposta? I casi particolari riguardanti le quote di società di persone e di società senza impresa.
Il regime del realizzo controllato a seguito della riforma fiscale (il caso delle holding)
Il nuovo decreto attuativo della legge delega per la riforma fiscale introduce significative novità per i conferimenti di quote dal 2024; risolve problemi operativi e interpretativi riguardanti il regime di realizzo controllato, chiarendo il concetto
Modello Redditi 2024: le date di scadenza del versamento
Le scadenze per versare le imposte derivanti dal modello Redditi 2024 hanno avuto una genesi contorta e con novità rispetto alle abitudini passate. Facciamo il punto sulle prossime scadenze, ricordando anche quanto costa rateizzare.
Nuovi criteri per la residenza fiscale di società ed enti
I nuovi criteri di collegamento in base ai quali una società o un ente giuridico in generale debba considerarsi a tutti gli effetti residente in Italia. L’attuazione della riforma in materia di fiscalità internazionale introduce due nuovi diversi par
Il diverso contraddittorio per gli atti di recupero crediti
La legge di delega fiscale del 2023 ha riformato gli istituti deflattivi del contenzioso tributario per ridurre l’accesso alle Corti di Giustizia. Sono stati introdotti il contraddittorio preventivo e nuove regole per l’autotutela, aboliti il reclamo
La cessazione dell’incarico di depositario delle scritture contabili: stato dell’arte
Come è noto, a breve l’incaricato della tenuta delle scritture contabili potrà proporre in autonomia la cessazione in caso di inerzia del cliente o ex cliente. Il Fisco ha emanato il provvedimento attuativo per dare impulso alla novità, ma manca anco
Concordato Preventivo Biennale: metodologia approvata e condizioni di decadenza
Facciamo il punto sull’applicazione del Concordato Preventivo Biennale, per cui sono state pubblicate le metodologie di calcolo prima dei correttivi legislativi annunciati. Analizziamo cosa accade quando si dichiarano redditi significativamente infer