L’articolo esamina l’articolo 6-bis dello Statuto dei diritti del contribuente, che stabilisce il contraddittorio informato ed effettivo come requisito per gli atti impugnabili, sotto pena di annullabilità. Analizzeremo le eccezioni per atti automati
Riforma Fiscale 2024
Le sanzioni per omesso e tardivo versamento
Ecco come si ridurranno le sanzioni tributarie per omessi e tardivi versamenti; la sanzione di base per l’omesso versamento scenderà dal 30% al 25%.
Le sanzioni del de cuius non si trasferiscono agli eredi
Eredi e cartelle di pagamento per debiti del de cuius: il paradosso nasce quando si procede all’iscrizione a ruolo di importi come sanzioni, pur in presenza di evidenze che tali somme non siano a carico degli eredi, come indicato nelle stesse cartell
Il contraddittorio preventivo diventa un diritto generalizzato
Con la Riforma fiscale, il diritto al contraddittorio preventivo sarà assicurato, salvo poche eccezioni, al destinatario di qualsiasi atto limitativo dei suoi diritti? Esploriamo le differenze fra la normativa comunitaria e quella italiana; ricordiam
Rimpatrio in Italia, con sconto al 50%, per studi professionali ed imprese
Riduzione per 6 anni del 50% delle imposte sui redditi ed Irap per i soggetti economici che decideranno di riportare l’attività economica in Italia. Il decreto internazionalizzazione ha introdotto un regime volto ad agevolare la delocalizzazione in I
Novità in arrivo per la dichiarazione infedele
Continuiamo ad anticipare l’uscita del decreto delegato che modifica le sanzioni tributarie, per commentare altra fattispecie abbastanza importante quale quella dell’infedele dichiarazione annuale: come si ridurranno le sanzioni dopo la Riforma? Atte
Sostenibilità come patto tra generazioni: cruciale il passaggio generazionale
Nel contesto delle attività economiche, l’imprenditore è chiamato a gestire l’azienda in modo accorto, guardando al lungo periodo, in modo tale da permettere alle generazioni future, in particolare ai propri discendenti, di poter soddisfare i propri
Riforma fiscale: in arrivo il bonus 100 euro
Uno degli aspetti più interessanti dei decreti collegati alla Riforma Fiscale è la concessione di un Bonus di 100 euro ai lavoratori dipendenti da erogarsi a Gennaio 2025. Vediamo in quali casi spetterà e come sarà versato…
La prova di resistenza nel contraddittorio
L’articolo esplora la prova di resistenza nel contesto del contraddittorio preventivo alla luce della recente riforma fiscale, analizzando ampiamente la giurisprudenza in materia. Si discute anche sulla natura della prova di resistenza: se debba esse
Per le dichiarazioni omesse, più tempo ma sanzioni più alte
Anticipiamo l’uscita del decreto delegato che modifica le sanzioni tributarie, per commentare una fattispecie abbastanza importante quale quella dell’omessa presentazione della dichiarazione annuale: avremo più tempo per sanarla ma a costo di sanzion
Anche per i professionisti arriva la deducibilità dei beni immateriali
Il nuovo decreto delegato del Governo introduce importanti novità in tema di imposte sui redditi per arti e professioni, colmando alcune lacune normative. Ora, le spese relative a beni immateriali saranno deducibili secondo criteri chiari: ad esempio
Tutti i dubbi sul Concordato Preventivo Biennale
Il modello impositivo pensato per il Concordato Preventivo Biennale è del tutto estraneo al modello impositivo pensato in Costituzione. Predire il reddito dei contribuenti a fini fiscali appare contrario al principio di capacità contributiva: si avva
Operazioni straordinarie: le novità dalla riforma fiscale
Il Consiglio dei Ministri ha approvato una bozza di decreto, in attuazione della riforma fiscale IRES e IRPEF, che rivolge particolare attenzione alle operazioni straordinarie di scissione, conferimento e fusione. Si evidenziano modifiche significati
Incrementi occupazionali 2024: nuova superdeduzione 20%
Per l’anno 2024 è prevista una deduzione aggiuntiva del 20% dal reddito d’impresa e di lavoro autonomo da calcolarsi sulle nuove assunzioni. Analizziamo In quali casi spetta tale agevolazione e come viene calcolata questa ulteriore deduzione. Quando
Il dialogo tra Fisco e contribuente alla luce del decreto sugli atti esclusi dal contraddittorio
Dallo scorso 30 Aprile sono cambiate le norme sul contraddittorio preventivo; tra gli intenti della Riforma Fiscale vi è quello di migliorare il dialogo Fisco – Contribuente. La norma di Legge entrata in vigore attua il disegno della Riforma oppure c
Riforma della Riscossione fiscale: proposte di modifiche legislative
Proponiamo un quadro sinottico in PDF della riforma della riscossione emanata dal Governo, accompagnato dalle nostre proposte di miglioramento dello schema di Decreto predisposto. Pensiamo al caso del blocco dei rimborsi fiscali…
Novità in tema di aggregazioni professionali, conferimenti e cessioni di partecipazioni
Passiamo in rassegna alcune recenti novità che interessano i diversi aspetti con cui è possibile veicolare le quote societarie. In particolare, poniamo l’attenzione sulle aggregazioni e riorganizzazioni tra professionisti, sulle cessioni di quote e s
Nuovo regime agevolato di favore per lavoratori cosiddetti impatriati a decorrere dal 2024
La riforma Fiscale riscrive anche le regole del regime “di favore” riservato ai lavoratori impatriati. Queste regole sostituiscono le vecchie disposizioni e introducono condizioni più stringenti per la qualificazione. Ecco cosa cambia dal 2024: la qu
Stop a lettere di compliance e richieste di documentazione del Fisco nei mesi di agosto e dicembre
A seguito della recente Riforma diventa ufficiale lo stop alle notifiche fiscali nei mesi tipicamente vacanzieri e festivi di Agosto e Dicembre, anche se il Fisco si riserva di mantenere aperta la possibilità di spedire atti in caso di urgenza.
Fringe benefits 2024: detassazione anche per il pagamento dell’affitto?
Anche il pagamento del canone di affitto (rectius locazione) a favore del dipendente ricade fra i fringe benefit detassati nel 2024. Si tratta di un benefit che può essere molto utile per aiutare i lavoratori a trasferirsi o a rimanere in zone col co
Contraddittorio preventivo: i casi di esclusione
Sono stati individuati gli atti esclusi dall’obbligo di contradditorio preventivo previsto dal nuovo Statuto del contribuente, in seguito alle modifiche introdotte su input della Delega fiscale; la deroga riguarda gli atti automatizzati e sostanzialm
Contraddittorio anticipato: si parte
Dallo scorso 30 Aprile 2024 sono cambiate le norme in tema di contraddittorio preventivo generalizzato. In questo articolo passiamo in rassegna i principi del nuovo contraddittorio e puntiamo il mouse sugli atti del Fisco esclusi dalla nuova discipli
Decreto Coesione Lavoro: le novità IRPEF per i lavoratori
Una prima panoramica dello schema di decreto delegato riguardante la riforma dell’IRPEF. Le modifiche si applicheranno ai lavoratori dipendenti mentre poco cambia per i lavoratori autonomi. Al momento slitta la possibilità di portare in ammortamento
Nuova autotutela tributaria: procedura e possibile impatto sul successivo contenzioso
Come noto, dal 18 gennaio sono cambiate le norme in tema di autotutela, sia obbligatoria che facoltativa, per effetto della Riforma fiscale. Oggi vediamo quali sono gli incroci fra autotutela e processo tributario e le criticità già emerse che merita