La Riforma fiscale è intervenuta anche su accertamento tributario e concordato preventivo, introducendo regole per il recupero dei crediti d’imposta e l’obbligo del contraddittorio preventivo. Ha ampliato gli atti accertabili, stabilito nuove scadenz
Riforma Fiscale 2024
Non più accertamenti infiniti con la riforma fiscale
La riforma tributaria finalmente spazzerà via tutte, o comunque gran parte, le attuali incertezze relative ai termini di decadenza per gli accertamenti fiscali.
La questione è questa: come anno di decorrenza iniziale della decadenza, si deve far rif
Operazioni inesistenti: l’onere della prova non è cambiato
Nonostante l’approvazione della Riforma del Processo tributario e della Riforma Fiscale, segnaliamo che, in caso di contestazione di operazioni soggettivamente inesistenti, nulla è cambiato per quanto riguarda l’onere della prova. Le ultime dalla Cas
Sanzioni ed interessi prescrizione breve
Torniamo sul problema della prescrizione di sanzioni ed interessi tributari: il termine è decennale o quinquennale? Tale dubbio può influire, soprattutto, in fase di riscossione coattiva.
Pensioni e accompagnamento INPS: applicazione delle nuove aliquote IRPEF da marzo 2024
Nel 2024 l’IRPEF è cambiata: con la riduzione delle aliquote da 4 a 3 e l’innalzamento della prima aliquota fino a 28mila euro di reddito. Ecco come le novità legislative si riflettono sulle pensioni dal corrente mese di Marzo.
La revisione del sistema sanzionatorio esalta precise formule assolutorie del contribuente in sede penale
Facciamo il punto sulla revisione dei rapporti fra processo tributario e processo penale che vertono sugli stessi fatti: la sentenza di assoluzione ha valore vincolante nel contenzioso tributario?
Intelligenza artificiale e processo tributario
L’articolo tratta le prospettive di introduzione e evoluzione dell’intelligenza artificiale nel processo tributario evidenziando le problematiche emergenti. Le novità dell’intelligenza artificiale affascinano e spaventano allo stesso tempo…
Crediti inesistenti e non spettanti nello schema di decreto sulle sanzioni
Il decreto per la riforma del sistema sanzionatorio, di recente approvato dal Consiglio dei Ministri, interviene sulla controversa distinzione tra crediti non spettanti e inesistenti e sulla misura stesse delle sanzioni, così completando la disciplin
Tax Control Framework come strumento a sostegno degli obiettivi di sostenibilità aziendale
Il Tax Control Framework (TCF) è uno strumento che nasce con il fine di gestire i rischi fiscali dell’impresa mediante la configurazione di un sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo. I vantaggi fiscali che derivano dall’adozione di
Delega fiscale: ancora in stand by le modifiche normative in materia di IVA
Come noto, la riforma fiscale prevede interventi anche in materia di IVA che al momento non sono stati resi ufficiali. Esaminiamo le novità attese a breve, partendo dalle cessioni immobiliari che generano un’indetraibilità dell’imposta.
Un interessante input per distinguere crediti non spettanti e inesistenti
La distinzione tra crediti inesistenti e non spettanti è essenziale al fine dell’applicazione delle sanzioni: i primi, privi di base legale, sono gravemente sanzionati (100%-200%), mentre i secondi, seppur utilizzati erroneamente, subiscono sanzioni
Via libera alla riforma delle sanzioni tributarie
Il Governo ha emanato il tanto atteso decreto che riscrive il sistema sanzionatorio tributario, con l’intenzione di ispirarlo ad un principio di proporzionalità più corretto di quello attuale, al fine di contrastare efficacemente l’evasione fiscale e
La riforma dell’IRPEF: le prime indicazioni dell’Agenzia delle Entrate
Sono giunti i primi chiarimenti sul decreto attuativo del primo modulo di riforma delle imposte sul reddito delle persone fisiche e altre misure in tema di imposte sui redditi. In particolare, illustriamo le novità in materia di IRPEF, con effetti li
Riscossione esattoriale nei confronti del coobbligato dopo la delega fiscale
Uno degli ambiti di intervento della legge delega fiscale concerne il rapporto tra procedure di riscossione e diritti dei coobbligati solidali. Sebbene siamo ancora in attesa del decreto delegato sulla riscossione, le modifiche già in vigore inserite
Nuova nozione di residenza fiscale delle persone fisiche: ora contano gli affetti, ricadute sull’attività di accertamento?
Esploriamo alcune criticità del Decreto di Riforma della Fiscalità internazionale: in base ai nuovi parametri per definire il domicilio alcuni contribuenti “esteri” oggi potrebbero essere ritenuti residenti in Italia.
La prossima positiva riforma del sistema sanzionatorio tributario
La prevista riforma del sistema sanzionatorio tributario appare sicuramente positiva, tuttavia si devono istruire gli Uffici dell’amministrazione alla corretta applicazione della normativa, caso che non sempre accade
L’applicazione dell’IVA alle cessioni di fabbricati abitativi: come inciderà la riforma?
Fra i dubbi che aleggiano sulla fase operativa della riforma fiscale vi è quello dell’IVA relativa alle cessioni di fabbricati ad uso abitativo. Le modifiche allo studio potrebbero incidere sensibilmente sugli attuali criteri di tassazione.
Autotutela, diniego impugnabile
Dallo scorso 18 gennaio il diniego di autotutela è atto impugnabile: cosa cambia in pratica per il contribuente e per i difensori tributari?
La sentenza semplificata mal si concilia con la complessità del diritto tributario
Uno degli argomenti più discussi della riforma del contenzioso tributario è quello della sentenza definita semplificata, che dovrebbe snellire il processo tributario ma che solleva preoccupazioni per il rischio di semplificare eccessivamente question
Contraddittorio quasi universale; quando è obbligatorio?
Con la riforma fiscale, si sta estendendo il contraddittorio tra il fisco e il contribuente, tanto da diventare quasi universale. Questo articolo fornisce una panoramica delle novità, comprese le decisioni della Corte Costituzionale e i cambiamenti l
Contraddittorio e accertamento con adesione: un percorso a ostacoli
Le recentissime modifiche in materia di contraddittorio preventivo introdotte nello Statuto dei diritti del Contribuente dal D.Lgs. n. 219/2023 dovranno essere coordinate con le modifiche in tema di accertamento e istituti deflattivi. Se i contenuti
Concordato preventivo biennale: una misura che desta più di qualche perplessità
La Legge Delega di riforma fiscale ha previsto, delegando al Governo la formulazione dei decreti attuativi, l’introduzione del c.d. “concordato preventivo biennale”, mediante il quale il fisco proporrà al contribuente in anticipo il reddito imponibil
La nuova disciplina delle invalidità nello Statuto del contribuente
La riforma dello Statuto dei diritti del Contribuente introduce significative novità sulle invalidità tributarie, distinguendo tra nullità e annullabilità degli atti. Mentre la nullità, viziata da difetti gravi, è sempre rilevabile, l’annullabilità r
Resta ferma la comunicazione dell’esito negativo dell’istruttoria
La recente riforma del contenzioso tributario ha portato cambiamenti significativi nel rapporto tra l’amministrazione finanziaria e i contribuenti, ponendo l’accento sul contraddittorio preventivo e sull’autotutela.
Viene mantenuto un sistema di comu

