Esploriamo alcune criticità del Decreto di Riforma della Fiscalità internazionale: in base ai nuovi parametri per definire il domicilio alcuni contribuenti “esteri” oggi potrebbero essere ritenuti residenti in Italia.
Modificati i criteri per definire la residenza fiscale delle persone fisiche disciplinati dall’articolo 2, comma 2, del Tuir. Una delle novità riguarda la definizione di “domicilio”: d’ora in poi assumono rilevanza preminente gli affetti personali.
Ne deriva che taluni soggetti che, secondo la previgente disciplina, risultavano residenti all’estero, poiché, ad esempio, il proprio centro degli interessi economici era situato fuori dai confini nazionali, ora potrebbero essere ritenuti residenti in Italia.
La nuova nozione di residenza fiscale delle persone fisiche

- hanno la residenza nel territorio dello Stato ai sensi dell’articolo 43, comma 2, del codice civile, dovendosi in

