Superbonus: la figura del General Contractor
La figura del General contractor è sovente presente negli schemi contrattuali che vengono utilizzati per la realizzazione di lavori riconducibili nella previsione del Superbonus, che attribuiscono il diritto alla detrazione del 110 per cento.
Con tale termine (o appaltatore generale) si intende una persona fisica o una società, individuata dal committente finale per ottimizzare tutti i processi di costruzione.
L’obiettivo che porta all’individuazione del General contractor è semplice e intuibile.
Esso mira all’ottimizzazione dei tempi e del costo economico, nonché alla diversificazione delle responsabilità, tecniche e giuridiche, da parte del committente.
Soprattutto in processi complessi l’individuazione di una figura terza presenta innumerevoli vantaggi.
Innanzitutto, essa possiede estrema contezza dei processi costruttivi e di tutte le varie tempistiche da rispettare.
Tale modo di agire contempla, oltre le scadenze tecniche, anche quelle burocratiche la cui mancata ottemperanza porta, alle volte, a degli stop estremamente anti – economici.
Il General contractor funge inoltre da coordinatore di tutte le altre professionalità che interverranno nel processo di costruzione, e ciò permette, oltre al risp