La Corte di Cassazione ha interpretato in modo restrittivo l’applicazione del regime della partecipation exemption (PEX) per il conferimento d’azienda seguito dalla cessione della partecipazione. Questa interpretazione restringe significativamente l’
Operazioni straordinarie
Approfondimenti professionali relativi alle operazioni straordinarie d’azienda quali:
Conferimento ditta individuale in società: utilizzabilità credito IVA del conferente
Il conferimento di azienda consente la trasferibilità del credito IVA per successione. Il principio di continuazione garantisce che l’avente causa prosegua l’attività del dante causa, assumendo obblighi e diritti IVA. Norme e giurisprudenza conferman
In Italia si riprende l’attività di M&A nel primo trimestre 2024
Il primo trimestre del 2024 ha visto una crescita delle attività di M&A (Mergers and Acquisitions) in Italia del 3%. Quali le prospettive per il resto dell’anno?
Quando il binomio scissione fusione diventa elusivo…
Analizziamo in quali situazioni l’Agenzia delle Entrate può considerare abusiva la riorganizzazione societaria di società tramite fusione e successiva scissione, intesa come operazione volta ad aggirare la tassazione su plusvalenze. Approfondiamo le
La società conferitaria subentra nel possesso dell’azienda conferita: effetti sulla PEX
La Corte di Cassazione, in una recente sentenza, ha dato importanza all’anzianità di iscrizione in bilancio dei singoli beni aziendali per il regime PEX, non considerando l’azienda come entità unitaria (“universitas”). Questa interpretazione solleva
Crediti di imposta da Superbonus e cessione con operazioni straordinarie
Approfondiamo il destino dei crediti d’imposta da Superbonus in caso di operazioni straordinarie, come la fusione e la scissione. Ecco le principali implicazioni e i possibili vantaggi fiscali.
La revoca del contratto di cessione di azienda non influenza la plusvalenza
La Cassazione chiarisce che la plusvalenza relativa alla cessione di un’azienda si considera fiscalmente rilevante al momento della stipula del contratto. Eventuali situazioni successive, come la mancata ricezione del prezzo o modifiche contrattuali,
L’avviamento nella cessione di azienda
Durante l’operazione di cessione di azienda la valutazione e gestione dell’avviamento può causare dubbi; puntiamo il mouse sulle modalità di calcolo dell’avviamento e sull’iscrizione in bilancio, per arrivare poi alle imposte.
Posizione soggettiva nelle operazioni di scissione: la connotazione fiscale dei crediti d’imposta
La fiscalità dell’operazione di scissione societaria rappresenta spesso un momento complesso. Oggi puntiamo il mouse sulla corretta ripartizione dei crediti d’imposta, in particolare dei crediti d’imposta per Ricerca & Sviluppo ma anche quelli deriva
Nel 2024 l’intelligenza artificiale darà una nuova spinta alle Mergers & Acquisitions
Fra i tanti futuri sviluppi dell’intelligenza artificiale vi sarà anche quello di supporto alle complesse operazioni di Mergers & Acquistions: le prospettive per il 2024.
Il riporto delle perdite fiscali nelle fusioni
L’Agenzia delle Entrate ha esaminato il riporto delle perdite fiscali e altre posizioni soggettive in operazioni societarie complesse quali scissione e fusione. Autorizzando la disapplicazione delle norme antielusive, ha valutato la vitalità economic
Operazioni straordinarie: due diligence fiscale e contabile affidata al revisore
La due diligence è un processo di analisi avente per oggetto una società (detta target) effettuato generalmente da un soggetto terzo a favore di un altro soggetto interessato a concludere un’operazione, con lo scopo di fornire informazioni da conside
Il conferimento di azienda in neutralità fiscale: aspetti operativi amministrativi e negoziali
Fra gli strumenti possibili per il riassetto societario il conferimento di azienda è uno dei più interessanti, soprattutto per la neutralità fiscale concessa da questa operazione straordinaria.
Vediamo le difficoltà ed i passaggi operativi e amminist
Quote societarie cedute al valore nominale: possibili problematiche
La cessione di quote societarie al valore nominale è possibile? È fiscalmente rischiosa per profili di elusività?
Analisi della prassi del notariato e della giurisprudenza di Cassazione
Imposta di registro: aliquote di imposta e imponibile in caso di cessione di azienda
La Corte di Cassazione ha chiarito l’applicazione dell’imposta di registro nella cessione di azienda, sottolineando l’importanza del valore complessivo dei beni aziendali. Ha stabilito che l’imponibile è costituito dal valore del complesso aziendale,
Assegnazione agevolata dei beni ai soci: inapplicabile se il terzo beneficiario è privo della qualifica di socio
L’Agenzia delle Entrate non approva l’interpretazione avanzata da una società che intende applicare un regime agevolato nell’assegnazione di beni immobili ad un socio il quale, ai sensi dell’art. 1411 Codice Civile, stipula direttamente a favore di u
Scioglimento della società semplice che possiede partecipazioni; trasformazione in holding SRL
Il caso della holding che è in possesso di liquidità e partecipazioni sociali. Qual è il regime fiscale relativo allo scioglimento della società semplice? Può convenire altra operazione straordinaria? La trasformazione in holding SRL.
Liquidazione di società di persone e imprese individuali: profili reddituali e dichiarativi
La liquidazione è un’operazione societaria che consiste, cessata l’attività produttiva, nel provvedere alla conversione in denaro dei beni dell’impresa, all’estinzione dei suoi debiti, ed in generale alla definizione dei rapporti pendenti, con la dev
Il conferimento di partecipazioni con diritti frazionati
L’articolo discute il conferimento di quote societarie, concentrandosi su come determinare la plusvalenza fiscale.
Viene analizzato il conferimento di quote con diritti di voto parziali o frazionati, come la nuda proprietà, sia con che senza diritti
Il conferimento in società dell’azienda gestita in impresa familiare
Approfondiamo il particolare caso del conferimento dell’impresa familiare in una società: puntiamo il mouse sulle plusvalenze da conferimento e le problematiche di imputazione del maggior reddito.
Cessione di partecipazione fra imposta di registro e abuso del diritto
Il conferimento di azienda e la cessione della partecipazione totalitaria: analisi della disciplina dell’imposta di registro, che prevede la tassazione in misura fissa, e dei rischi di contestazione di elusione fiscale.
Scissione tramite scorporo: valore fiscale di carico della partecipazione; riserve; beni rivalutati
Continuiamo ad analizzare il nuovo istituto della scissione mediante scorporo dato che continua a generare diversi dubbi fra gli operatori. Puntiamo il mouse sui rischi di elusione fiscale e sul problema di valutazione del valore di carico della part
Conferimento di azienda e successiva cessione delle partecipazioni: rischio di abuso del diritto?
Il comma 3 dell’art. 176 Tuir stabilisce che non è abuso del diritto il conferimento d’azienda seguito dalla cessione di partecipazioni, in linea con la libertà di scelta tra regimi fiscali diversi. Questo approccio riconosce la legittimità di combin
Scissione mediante scorporo: tra certezze e chiarimenti
La nuova scissione parziale mediante scorporo genera dubbi negli operatori.
Vediamo quali sono i capisaldi questa operazione straordinaria di nuovo inserimento nel nostro Codice e quali sono le semplificazioni procedurali e documentali di cui benefic