Torniamo sulla difficoltà di gestire le posizioni fiscali delle parti nella scissione con scorporo. Ricordiamo che, nonostante la scissione con scorporo assomigli a un conferimento, non è operazione realizzativa. Analizziamo meglio…
Operazioni straordinarie
Approfondimenti professionali relativi alle operazioni straordinarie d’azienda quali:
Trasformazione impropria di società di persone in ditta individuale
Una società di persone (S.n.c) composta da due soci, padre e figlio, decide di sciogliersi a seguito del pensionamento del padre che desidera cessare la propria attività e consentire al figlio di procedere l’esercizio dell’attività di agente di comme
Superdeduzione del costo del lavoro per incremento occupazionale: operazioni di riorganizzazione aziendale
Il decreto attuativo per la superdeduzione del costo del lavoro introduce importanti agevolazioni fiscali per le aziende che incrementano il personale. Il testo illustra le condizioni, specifiche per riorganizzazioni aziendali e trasferimenti di dipe
Le tecniche di ripianamento delle perdite residue dopo la riduzione a sottozero del capitale sociale
Come si ripiana il capitale sociale se le perdite lo portano in zona negativa? Oltre alla possibile ricostituzione del capitale stesso, spieghiamo la tecnica della cosiddetta altalena e le possibilità di aumento del capitale con sovrapprezzo.
Cessione di azienda: calcolo della plusvalenza, avviamento e nuove disposizioni fiscali
La cessione di un’azienda rappresenta un processo complesso, che coinvolge aspetti giuridici, fiscali e contabili, con particolare riferimento al calcolo delle plusvalenze e all’avviamento. La recente giurisprudenza della Cassazione fornisce chiarime
Il regime del realizzo controllato a seguito della riforma fiscale (il caso delle holding)
Il nuovo decreto attuativo della legge delega per la riforma fiscale introduce significative novità per i conferimenti di quote dal 2024; risolve problemi operativi e interpretativi riguardanti il regime di realizzo controllato, chiarendo il concetto
Operazioni M&A in crescita +2% nel primo semestre 2024
Torniamo sulle operazioni di M&A: in Italia il trend vede una lieve crescita anche nei primi sei mesi del 2024. Quali le prospettive per fine anno?
Scissione mediante scorporo: nuove norme e implicazioni fiscali
Facciamo il punto sulla fiscalità della nuova modalità di scissione mediante scorporo: la neutralità fiscale, le posizioni soggettive della società scissa, le riserve in sospensione di imposta, i rischi di abuso del diritto.
Cessioni post superbonus: i non esaustivi chiarimenti dal Fisco (parte prima)
Con una recente circolare l’Agenzia delle entrate ha analizzato e illustrato la nuova normativa che impone la tassazione della plusvalenza in caso di cessione di immobile ristrutturato col superbonus. Mancano però ancora molti altri aspetti, non trat
La trasformazione di Società Semplice in SRL
Quali sono le regole e le criticità della trasformazione eterogenea progressiva da Società Semplice a SRL? Come cambia la tassazione ai fini delle imposte dirette? Analizziamo ad esempio il caso tipico della società immobiliare.
PFN Posizione Finanziaria Netta per un valido giudizio di valore di una società
Analizziamo l’importanza dell’indicatore “Posizione Finanziaria Netta” nella valutazione di un’azienda, un indicatore determinante in quanto il risultato della sua elaborazione spesso incide notevolmente nella negoziazione delle operazioni di M&A.
Scissione con scorporo: analisi fiscale
La scissione con scorporo è stata una delle principali novità legislative. Vediamo come si interseca con la riforma fiscale in corso di approvazione. Ecco alcune riflessioni sul criterio di riparto delle posizioni soggettive della scissa e sulla stra
Cessione di azienda con patto di riservato dominio: aspetti reddituali
Il contratto di cessione d’azienda può contenere un patto di riservato dominio a favore del cedente, in base al quale dal punto di vista civilistico l’azienda si considera trasferita una volta saldato il prezzo. A livello fiscale, invece, rileva il m
M&A (Mergers and Acquisitions) in Italia il valore delle operazioni cresce del 38%
Nell’ultimo anno il mercato delle operazioni Mergers and Acquistion in Italia sta accelerando ed ha numeri migliori del periodo pre pandemico, sia come numero di operazioni che come valore aggregato. Vediamo quali sono i settori più premiati dal merc
Operazioni straordinarie: le novità dalla riforma fiscale
Il Consiglio dei Ministri ha approvato una bozza di decreto, in attuazione della riforma fiscale IRES e IRPEF, che rivolge particolare attenzione alle operazioni straordinarie di scissione, conferimento e fusione. Si evidenziano modifiche significati
Novità in tema di aggregazioni professionali, conferimenti e cessioni di partecipazioni
Passiamo in rassegna alcune recenti novità che interessano i diversi aspetti con cui è possibile veicolare le quote societarie. In particolare, poniamo l’attenzione sulle aggregazioni e riorganizzazioni tra professionisti, sulle cessioni di quote e s
Conferimento e cessione della partecipazione in regime PEX: novità dalla Cassazione
La Corte di Cassazione ha interpretato in modo restrittivo l’applicazione del regime della partecipation exemption (PEX) per il conferimento d’azienda seguito dalla cessione della partecipazione. Questa interpretazione restringe significativamente l’
Conferimento ditta individuale in società: utilizzabilità credito IVA del conferente
Il conferimento di azienda consente la trasferibilità del credito IVA per successione. Il principio di continuazione garantisce che l’avente causa prosegua l’attività del dante causa, assumendo obblighi e diritti IVA. Norme e giurisprudenza conferman
In Italia si riprende l’attività di M&A nel primo trimestre 2024
Il primo trimestre del 2024 ha visto una crescita delle attività di M&A (Mergers and Acquisitions) in Italia del 3%. Quali le prospettive per il resto dell’anno?
Quando il binomio scissione fusione diventa elusivo…
Analizziamo in quali situazioni l’Agenzia delle Entrate può considerare abusiva la riorganizzazione societaria di società tramite fusione e successiva scissione, intesa come operazione volta ad aggirare la tassazione su plusvalenze. Approfondiamo le
La società conferitaria subentra nel possesso dell’azienda conferita: effetti sulla PEX
La Corte di Cassazione, in una recente sentenza, ha dato importanza all’anzianità di iscrizione in bilancio dei singoli beni aziendali per il regime PEX, non considerando l’azienda come entità unitaria (“universitas”). Questa interpretazione solleva
Crediti di imposta da Superbonus e cessione con operazioni straordinarie
Approfondiamo il destino dei crediti d’imposta da Superbonus in caso di operazioni straordinarie, come la fusione e la scissione. Ecco le principali implicazioni e i possibili vantaggi fiscali.
La revoca del contratto di cessione di azienda non influenza la plusvalenza
La Cassazione chiarisce che la plusvalenza relativa alla cessione di un’azienda si considera fiscalmente rilevante al momento della stipula del contratto. Eventuali situazioni successive, come la mancata ricezione del prezzo o modifiche contrattuali,
L’avviamento nella cessione di azienda
Durante l’operazione di cessione di azienda la valutazione e gestione dell’avviamento può causare dubbi; puntiamo il mouse sulle modalità di calcolo dell’avviamento e sull’iscrizione in bilancio, per arrivare poi alle imposte.