Quali sono le responsabilità tributarie del liquidatore di società? La Corte di Cassazione ne delimita la responsabilità se non vengono onorati, con le attività della liquidazione, i debiti societari riferiti al periodo della liquidazione medesima ed
Operazioni straordinarie
Approfondimenti professionali relativi alle operazioni straordinarie d’azienda quali:
Le agevolazioni fiscali per le persone fisiche che investono nelle start-up e nelle PMI innovative
Proseguiamo l’analisi delle agevolazioni fiscali che spettano a chi investe in start-up e PMI innovative: ecco come accedere allo sgravio dell’IRPEF.
Cancellazione delle società dal registro delle imprese alla luce delle novità del Decreto Semplificazioni
Sono state introdotte alcune modifiche procedurali inerenti la fase finale della liquidazione delle società di capitali, nonché nuove disposizioni in merito alla cancellazione d’ufficio delle società di persone e di capitali.
Il conservatore, oltre a
La liquidazione delle società senza l’intervento notarile
In questo periodo di crisi economica si può avvertire l’esigenza di mettere in liquidazione la società di capitali, vediamo in quali casi è possibile evitare l’intervento del notaio.
Operazione di riorganizzazione aziendale e abuso del diritto ai fini fiscali
L’Agenzia delle entrate procede ad illustrare la disciplina dell’abuso del diritto ai fini delle imposte sui redditi e imposte indirette – IVA e registro – di un’operazione di riorganizzazione aziendale.
Le operazioni straordinarie e la rivalutazione dei beni d’impresa
Il Decreto Agosto ha previsto per le imprese la possibilità di rivalutare i beni materiali e immateriali, nonché le partecipazioni in società controllate o collegate, purché iscritti tra le immobilizzazioni sin dal bilancio in corso al 31 dicembre 20
Le perdite fiscali nella scissione societaria e la sua retrodatazione
Come vengono ripartite e riportate le perdite fiscali in un’operazione di scissione?
Per ripondere a questa domanda, analizziamo la disciplina civilistica e fiscale che riguarda il riporto delle perdite a seguito di una scissione societaria, puntando
Casi particolari di determinazione del contributo a fondo perduto e come rettificare l’istanza
In questo intervento ci focalizziamo su alcuni casi particolari di determinazione del contributo a fondo perduto 2021: i casi di conferimento, fusione e scissione; il contributo per i soggetti che determinano il reddito con metodi catastali e per sog
Trasformazione di società semplice in S.r.l.
Il caso di una trasformazione di società semplice immobiliare in SRL, al fine di ristrutturare il patrimonio immobiliare destinato poi a ristrutturazione effettuata, alla vendita. Esaminiamo il trattamento ai fini delle imposte dirette e i valori di
Il credito di imposta per le perdite che riducono il patrimonio netto della società
Per contrastare gli effetti economici della pandemia da Covid-19 è stato istituito un credito d’imposta per i soci che investono in un aumento di capitale sociale. In questo articolo vediamo, anche tramite un pratico esempio, come quantificare e otte
Scioglimento dell’impresa familiare e successivo conferimento
L’operazione di conferimento preceduta dallo scioglimento dell’impresa familiare e dal mutamento del regime di comunione tra i coniugi, non costituisce, ai fini delle imposte dirette, un’operazione abusiva, non consentendo la realizzazione di alcun v
Scambio di partecipazioni non di controllo a realizzo controllato
L’applicazione del regime di realizzo controllato, previsto dal TUIR per le sole ipotesi di conferimento di partecipazioni di controllo, è stato esteso anche alle operazioni che riguardano partecipazioni di minoranza, purché qualificate e in società
L’impatto delle operazioni straordinarie sulla dichiarazione annuale IVA 2021
La compilazione della dichiarazione annuale IVA – in presenza di operazioni straordinarie concluse nell’anno 2020 o tra il 1° gennaio 2021 ed il termine di presentazione della dichiarazione – deve seguire regole specifiche a seconda delle variabili c
L’esenzione sulle partecipazioni: i casi della perdita dell’agevolazione
In tema di ricambio generazionale delle imprese è prevista una esenzione dall’applicazione dell’imposta di donazione per i passaggi ai coniugi o ai discendenti di partecipazioni o di aziende. Tale agevolazione è subordinata al rispetto di precise con
I casi di responsabilità del socio e liquidatore
Quali sono le responsabilità del socio e liquidatore per debiti tributari? In questo articolo, partendo da una recente sentenza di Cassazione, verifichiamo quando è possibile l’azione di responsabilità nei confronti di socio e liquidatore di una soci
Presupposti sulla stabile organizzazione
Il Fisco afferma che una stabile organizzazione localizzata nello Stato in cui l’IVA è dovuta, partecipa ad una cessione di beni quando i suoi mezzi tecnici o umani siano utilizzati per operazioni inerenti alla realizzazione della cessione dei beni o
Conferimento di azienda di Stabile Organizzazione in Italia tra soggetti non residenti
Il regime fiscale di neutralità interno per i conferimenti di aziende e rami aziendali può essere adottato anche per i conferimenti di aziende tra Stabili Organizzazioni residenti di soggetti non residenti.
Secondo l’Agenzia, se le partecipazioni ric
Conferimento dell’impresa familiare: aspetti civilistici e fiscali
Il conferimento dell’azienda organizzata nella forma di impresa familiare in una società di capitali costituisce una tipica operazione straordinaria che consente di trasferire l’attività aziendale in un contenitore societario evoluto, favorendo in ta
Regime fiscale degli scambi di partecipazioni con l’effetto di demoltiplicazione
I riflessi reddituali dell’operazione di conferimento in capo al soggetto conferente o ai conferenti sono strettamente collegati al comportamento contabile adottato dalla società conferitaria.
I ristorni delle società cooperative: disciplina civilistica e fiscale
Come cambia la disciplina dei ristorni alle società cooperative dopo la Legge di Bilancio 2021?
Le nuove norme alleggeriscono la tassazione sui ristorni distribuiti per mezzo di un aumento gratuito del capitale sociale ai soci della cooperativa che s
Aggregazioni aziendali: DTA convertibili e spendibili in F24
Incentivo fiscale per le operazioni di aggregazione aziendale effettuate nel 2021: in cosa consiste, quali sono gli effetti dell’agevolazione e il meccanismo di funzionamento, come agisce il credito d’imposta.
Attraverso utili esempi facciamo chiare
Cessione di ramo d’azienda e interpello qualificatorio
Cessione di azienda e ramo d’azienda: dagli elementi che le caratterizzano agli effetti impositivi. Nel contributo si esaminano alcuni aspetti fondamentali di questa operazione straordinaria: la definizione di azienda e gli effetti fiscali sia per le
La responsabilità di liquidatori, amministratori e soci di società estinta verso il Fisco
Qual è la responsabilità di liquidatori, amministratori e soci di società estinta verso il Fisco? I debiti fiscali della società possono ricadere su tali soggetti?
Analisi della normativa e della recentissima giurisprudenza di Cassazione.
L'acconto IVA nelle operazioni straordinarie
Solitamente il 27 dicembre di ogni anno (quest’anno la data è prorogata al lunedì 28) scade il termine per il versamento dell’acconto IVA.
Quest’anno però, per effetto di quanto disposto dal Decreto ristori quater, il termine è sospeso fino al 16 mar