siamo in fase di rivalutazione delle partecipazioni societarie: in questo intervento puntiamo il mouse su uno degli aspetti della valutazione d’azienda relativo alla voce del patrimonio netto e alle eventuali variazioni da apportare
Operazioni straordinarie
Approfondimenti professionali relativi alle operazioni straordinarie d’azienda quali:
Gli effetti sostanziali dei contratti di cessione di ramo d'azienda e conferimento d'azienda – contenzioso sull'imposta di registro
gli effetti sostanziali dell’operazione che prevede il conferimento d’azienda e la successiva cessione delle partecipazioni detenute nella conferitaria
Cessione d'azienda e conseguenze accertative ai fini delle imposte sui redditi
prendendo spunto da una sentenza di Cassazione vediamo i differenti presupposti accertativi ai fini dell’imposta di registro e delle imposte dirette del contratto di cessione di azienda: non esistono automatismi ma solo indizi
Cessione di partecipazioni sociali al valore nominale
esaminiamo i presupposti e le condizioni di applicazione della possibilità di rideterminazione presuntiva del valore delle partecipazioni cedute per far emergere plusvalenze in capo al cedente: in questo articolo vediamo un classico caso in cui il fi
Se cade in successione un'azienda affittata
quali sono gli scenari se cade in successione l’azienda dell’imprenditore individuale durante un contratto di affitto d’azienda? Quali possono essere le scelte degli eredi, soprattutto se l’azienda è titolare di beni immobili? L’estromissione dei ben
La liquidazione della SRL senza intervento del notaio
in quali casi è possibile mettere in liquidazione la SRL senza passare dal notaio? Rispondere a questa domanda…
Le responsabilità fiscali del liquidatore
in questo articolo puntiamo il mouse su quali sono le responsabilità fiscali del liquidatore di società. Per spiegarlo partiamo dalla ricostruzione di un caso discusso dalla Cassazione e cerchiamo di suggerire il miglior comportamento del liquidatore
Cessione di beni o cessione d'azienda?
la cessione “isolata” di beni funzionali all’esercizio d’impresa è cessione di azienda? I lettori ci hanno segnalo un aumento dei casi di accertamento su questa fattispecie: in questo articolo puntiamo il mouse sulla corretta individuazione dell’oper
Cessione d'azienda mascherata da cessione di beni? Un caso di riqualificazione dell'operazione
la cessione di singoli beni e diritti può essere riqualificata dal Fisco in cessione d’azienda (ai fini tributari) quando appare evidente che la denominazione formale data al contratto è sostanzialmente diversa dalla sostanza (cioè dagli effetti) che
La riapertura dei termini per l’assegnazione agevolata di beni ai soci
anche per il 2017 sono possibili le assegnazioni agevolate di beni ai soci o le estromissioni di beni dalle imprese individuali. In questo articolo proponiamo un ripasso delle regole: il calcolo dell’imposta sostitutiva, le particolarità dell’Iva, la
Accortezze nel trasferimento dei crediti in caso di cessione di azienda o ramo di azienda
nella cessione di azienda, o di un ramo della stessa, un aspetto di primaria importanza risulta essere il trasferimento dei crediti e dei debiti, perché si tratta di valori che ne influenzano direttamente la valutazione; proponiamo alcuni utili sugge
Se si partecipa alla scissione, si risponde in solido per i debiti fiscali
la Cassazione ha recentemente affermato un principio fondamentale relativamente alla responsabilità solidale ed illimitata in caso di operazione di scissione: le società partecipanti alle operazioni di scissione, sia quella parziale che totale, hanno
E' possibile configurare una cessione totalitaria di quote di partecipazione come trasferimento di azienda?
non concordiamo con il giudizio della Cassazione: riteniamo che, anche sulla base dell’orientamento comunitario, l’Amministrazione finanziaria e i giudici nazionali debbano disapplicare l’art. 20 D.P.R. 131/1986, al fine di non assoggettare le prede
Operazioni sul capitale sociale: riflessi fiscali
dato il cattivo coordinamento fra le norme del codice civile e quelle del TUIR, a volte è difficile ricostruire la corretta gestione fiscale delle operazioni straordinarie che incidono sul capitale sociale: in questo articolo analizziamo i casi di op
Il maggior valore accertato ai fini dell’imposta di registro a seguito della cessione di un ramo d’azienda non può essere automaticamente assoggettato alle imposte dirette
sono ancora in fase di discussione e decisione tante cause relative alla contestazione di un maggior valore dei beni derivante da accertamenti emessi ai fini dell’imposta di registro e poi ribaltati sulle imposte dirette; ma le due legislazioni preve
Cessione d'azienda con patto di riservato dominio (e mancato pagamento del prezzo convenuto)
dedichiamo un approfondimento di 10 pagine al complesso caso della cessione d’azienda collegata al patto di riservato dominio, cioè condizionata all’integrale pagamento del prezzo da parte dell’acquirente: la disciplina civilistica, le problematiche
Società in Accomandita Semplice: le delibere che influiscono sul capitale sociale – con verbali
Analisi del funzionamento delle riunioni dei soci della società in accomandita semplice che assumono decisioni di carattere ‘straordinario’: i casi di aumento e riduzione del capitale sociale, le decisioni sulla proroga della durata della società… l’
La cessione della licenza di taxi: problematiche fiscali
la cessione della licenza di taxi è un’operazione ricorrente; in questo articolo analizziamo le problematiche fiscali inerenti la corretta valutazione dell’avviamento compreso nella licenza
Le responsabilità fiscali del liquidatore di fronte ad una situazione di incapienza dell’attivo
le responsabilità che gravano sul liquidatore per il mancato pagamento ad esempio dei debiti tributari di fronte ad una situazione di incapienza dell’attivo
Le operazioni successive all’assegnazione di beni ai soci
In pochi hanno analizzato cosa avviene dopo l’operazione di assegnazione beni ai soci: in questo articolo analizziamo le procedure fiscali da gestire, le istruzioni del Fisco, i rischi di abuso del diritto insiti nella procedura.
Il maggior valore definito ai fini dell’imposta di registro non si applica automaticamente alle imposte dirette
in caso di cessione di immobile o di azienda, il maggior valore definito ai fini dell’imposta di registro non è applicabile automaticamente alle imposte dirette; né si può presumere un maggior corrispettivo soltanto sulla base del valore anche se dic
Società partecipate: aspetti pratiche della delibera di distribuzione delle riserve
una società di capitali partecipata da Ente pubblico territoriale intende proporre la distribuzione delle riserve: quali sono gli aspetti pratici problematici? Proponiamo alcuni esempi pratici di delibera assembleare e di gestione della situzione pat
L'acquisto di azioni proprie nelle SPA (ma anche l'assegnazione, l'eliminazione, l'aumento gratuito di capitale…)
quando una società per azioni procede all’acquisto di azioni proprie in sostanza si viene a ridurre il capitale in circolazione, in mano ai soci: analisi della complessa operazione di assegnazione delle azioni ai soci e degli eventuali riflessi sul c
La prelazione negli statuti delle società a partecipazione pubbliche: note a sentenza
è nulla la clausola di prelazione contenuta nello statuto di società mista, esercente il trasporto pubblico locale extraurbano. a favore dei soci, tanto pubblici che privati (commento ad una recentissima sentenza del consiglio di Stato)