in questo approfondimento di 15 pagine analizziamo: la determinazione del valore di mercato della quota di s.r.l. del socio recedente; il premio di maggioranza e lo sconto di minoranza nelle SPA, l’eventuale applicazione del premo di maggioranza o de
Operazioni straordinarie
Approfondimenti professionali relativi alle operazioni straordinarie d’azienda quali:
Imposta di registro: valore dell'azienda e la caparra per il mancato rispetto del patto di opzione, profili di abuso del diritto
il caso in questione riguarda l’applicazione dell’imposta di registro agli atti di cessione di azienda, con particolare riferimento alla possibilità di sottrarre le passività aziendali dal valore dell’azienda ceduta: tale prassi può nascondere tentat
Estinzione della società e responsabilità tributarie di liquidatori, amministratori e soci
La cancellazione di una società dal registro imprese provoca automaticamente la cancellazione dei debiti esistenti? La nuova normativa fiscale (inserita fra le semplificazioni di fine 2014) concede al Fisco lo status di creditore privilegiato, ma la
Quando la cessione di singoli beni (con IVA) può essere invece considerata cessione di azienda, con applicazione dell'imposta proporzionale di registro e tassazione dell'avviamento
occorre verificare se la cessione singola di beni celi una cessione di azienda, con applicazione dell’Iva, ed elusione dell’imposta di registro; ai fini della qualificazione come cessione di azienda (assoggettabile ad imposta di registro, anzichè ad
Valutare l'impresa: operazioni straordinarie e criteri specifici di valutazione
Quando si opera la valutazione di un’azienda ai fini di un’operazione straordinaria si devono adattare i criteri al contesto dell’operazione; l’analisi di alcuni casi particolari: l’acquisizione d’azienda, prezzo d’acquisto, premio di maggioranza, la
Scissioni societarie: un nuovo approccio per la ripartizione del costo della partecipazione scissa
La determinazione del costo fiscalmente riconosciuto di una partecipazione è una questione che assume particolare rilievo nel momento in cui la società viene scissa in quanto si pone l’evidente problema di ripartire lo stesso tra la società scissa e
La responsabilità fiscale dei liquidatori di società è aumentata, sia in termini di durata dopo la cancellazione della società sia a tutte le imposte interessate
il decreto sulle semplificazioni fiscali ha esteso la responsabilità tributaria dei liquidatori di società relativamente ad imposte non versate in fase di liquidazione, se vi erano fondi disponibili per il pagamento delle imposte dovute
SRL: la perdita azzera il capitale sociale, come comportarsi?
In caso di perdita che azzera completamente il capitale sociale di una SRL, qual è la corretta prassi da seguire per la ricostituzione del capitale sociale azzerato?
L’operazione di scissione societaria a rischio contestazione se predisposta per rendere inefficaci le procedure di riscossione
se l’operazione di scissione societaria viene effettuata al fine di sottrarre alla riscossione tributaria il patrimonio aziendale può configurarsi il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
La decorrenza delle operazioni straordinarie: principii contabili, dichiarazioni fiscali, retroattività, iscrizione nel registro delle imprese
la decorrenza di un’operazione staordinaria può presentare dubbi per gli operatori; in questa guida di 10 pagine approfondiamo le diverse decorrenze civilistiche e fiscali e le opzioni di retroattività previste dalla legge italiana
Dichiarazione da consolidato fiscale: analisi degli aspetti pratici
Analizziamo alcuni aspetti pratici della dichiarazione da consolidato fiscale: l’interruzione dell’opzione per il consolidato, le problematiche che nascono da operazioni straordinarie infragruppo, la scelta di non rinnovare l’opzione per il consolida
Da cessioni separate di singoli beni alla riqualificazione come cessione di ramo d'azienda
senza neppure ricorrere al concetto di abuso del diritto, è sempre legittima la riqualificazione, ai fini dell’imposta di registro, di una serie di singole operazioni di cessione di beni aziendali quale cessione di ramo d’azienda
Cessione d'azienda: approfondimento
la cessione d’azienda è un istituto di notevole utilizzo con cui capita spesso di avere a che fare nella vita professionale: proprio per la diffusione di questo istituto occorre essere particolarmente attenti alle molteplici problematiche civilistich
Cessione di quote SRL tramite commercialista: l’atto è titolo esecutivo in grado di legittimare il creditore a utilizzare i mezzi e le forme dell’esecuzione forzata?
la possibilità di operare come intermediario abilitato nella cessione di quote di srl è un’opportunità o un problema amministrativo per il commercialista che opera come intermediario abilitato presso la Camera di Commercio? (a cura Michela Pettinà)
Cessione d’azienda e contestuale cancellazione della società: è un possibile reato se si omette di pagare le imposte?
si commette reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte se, in un caso di un complesso intreccio societario facente capo ad un unico soggetto, dopo la cessione di un’azienda la stessa si è trasferita la sede in luogo inesistente e, su
Conferimento di partecipazioni sdoganato completamente dall’Agenzia delle Entrate?
Alcuni interventi dell’Agenzia delle Entrate risalenti alla seconda metà degli anni 2000 limitavano sensibilmente l’operatività dello strumento di conferimento di partecipazioni societarie; con le ultime interpetazioni di dottrina e di prassi si apro
Trasformazione di società unipersonale in impresa individuale e ipotesi inversa di trasformazione di impresa individuale in società
La trasformazione in impresa individuale di una società di capitali unipersonale è ammissibile? E l’operazione inversa di trasformazione di impresa individuale in società?
Financial due diligence: le novità per i revisori
Col termine anglosassone Financial due diligence si esprime l’attività di acquisizione e verifica delle informazioni necessarie su un’azienda oggetto normalmente di operazioni straordinarie aziendali, quali: fusioni, vendita di quote sociali rilevant
Controlli sulle società cessate: le intenzioni del Fisco
la circolare di fine 2014 che illustra il decreto sulle semplificazioni fiscali mette in luce una volontà del fisco di allargare al massimo il perimetro della responsabilità fiscale di liquidatori, amministratori e soci di società cancellate dal regi
La nuova normativa sulle società cessate
dopo il Decreto sulle semplificazioni, la cancellazione di una società di capitali dal Registro delle imprese non cancella eventuali debiti tributari di cui possono rispondere gli ex liquidatori o soci
Il metodo del Discounted Cash Flow per la valutazione d'azienda
Continuiamo l’analisi delle problematiche e prospettive della valutazione d’azienda col metodo del discounted cash flow, cioè tramite l’attualizzazione dei flussi di cassa attesi.
Cessione, conferimento e affitto dell’azienda: trattamento tributario delle singole fattispecie
le operazioni di trasferimento d’azienda generano un diverso impatto fiscale a seconda della forma contrattuale scelta: pubblichiamo una guida di 18 pagine che illustra le principali caratteristiche fiscali delle diverse modalità di trasferimento del
Fusione e scissione: decorrenza degli effetti ai fini civilistici e fiscali
Le operazioni societarie straordinarie hanno ricevuto una regolamentazione tributaria complessa e articolata: pubblichiamo una guida che spiega quali sono i diversi tempi di decorrenza civile e fiscale dell’operazione di fusione e scissione.
Trasformazione omogenea progressiva: aspetti civilistici e fiscali
Il Decreto Competitività 2014 è intervenuto per snellire le formalità nel momento di trasformazione progressiva di una società, cioè di una trasformazione da società di persone a società di capitali. in caso di trasformazione di una società di perso