quando una società cooperativa o un consorzio decidono di trasformarsi in un altro tipo di società inizia un iter particolare date le caratteristiche intrinseche di tali forme giuridiche (Salvatore Dammaco)
Operazioni straordinarie
Approfondimenti professionali relativi alle operazioni straordinarie d’azienda quali:
Gli effetti della cancellazione di una società dal registro delle imprese
Passiamo in rassegna i diversi effetti che ha la cancellazione di una società dal registro delle imprese: cosa avviene per i debiti residui? Cosa avviene per i processi in corso?
Le ristrutturazioni d’impresa: generalità
il difficile momento di crisi economico-finanziaria spinge sempre più imprese a ristrutturare la propria organizzazione per essere più reattive rispetto alle necessità dei mercati
Finanziamenti dei soci per coprire le perdite: problematiche fiscali e imposta di registro
è assoggettato ad imposta di registro l’accordo verbale con il quale i soci decidono di finanziare la società per provvedere al ripianamento delle perdite ed alla ricostituzione del capitale sociale minimo
La disciplina dei conferimenti nelle S.R.L.S. e a capitale ridotto
In tema di regole per la formazione del capitale, la disciplina della SRLCR e delle SRLS prevede che il conferimento dello stesso deve farsi in denaro ed essere versato all’organo amministrativo e non collocato transitoriamente in banca, come ordinar
Cessione di partecipazione societarie ed imposta di registro
gli atti di negoziazione o compravendita di azioni o quote di partecipazione in società sono soggetti a registrazione in termine fisso, con assolvimento dell’imposta in misura fissa; ma se in un unico atto sono presenti più disposizioni di cessione d
Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate sull’anagrafe dei conti bancari
analisi delle istruzioni per l’invio massivo dei dati dei rapporti bancari aperti in Italia ai fini antievasivi: dati da inviare e tempistiche degli invii
La donazione di quota di SRL con riserva di usufrutto
Profili civilistici e fiscali della donazione di partecipazioni di SRL ad un familiare (tipicamente il coniuge o il figlio) con riserva di usufrutto a favore del donante.
Liquidazione societaria: l’attività dei liquidatori in sede di apertura, adempimenti ed obblighi informativi
Il processo di liquidazione societaria viene inteso come l’ultima fase di vita di un’azienda: il verificarsi del procedimento liquidativo implica la dissoluzione del patrimonio aziendale; gli amministratori della società cessano dalla loro carica e v
Società cessate, ma debiti sopravvissuti: ecco come ne rispondono i soci
Il punto sulla disciplina delle società cessate e cancellate dal registro imprese che hanno debiti ancora da onorare: ecco qual’è il regime di responsabilità dei soci.
Conferimento di ramo d’azienda: il valore da assumere nella conferitaria
Nell’operazione di conferimento di ramo d’azienda, come si determina il valore delle quote che spettano alla società conferente in cambio del ramo d’azienda ceduto?
Mancata contabilizzazione dell'acquisto d'azienda e accertamento induttivo
In assenza della corretta registrazione in contabilità dell’acquisto di un’azienda, il contribuente si espone a rischi di accertamento induttivo.
Aumento di capitale sociale mediante compensazione di crediti dei soci
Analisi delle problematiche e della prassi da seguire, in particolare sull’obbligo o meno di perizia di conferimento, quando l’aumento di capitale sociale avviene utilizzando i crediti che i soci vantano nei confronti della società.
La cessione delle partecipazioni delle SRL semplificate e a capitale ridotto
la cessione di partecipazione nelle Srl semplificate o a capitale ridotto presentano particolari problematiche, per i vincoli a cui sono soggette tali tipologie di società in fase di costituzione
Conferimento d’azienda in una società di nuova costituzione interamente partecipata
l’operazione di conferimento di azienda può rivelarsi un’operazione di riorganizzazione aziendale molto interessante per meglio strutturare realtà aziendali complesse su più società
Le operazione di Merger Leveraged Buy Out
l’acquisto di partecipazioni con fusione per incorporazione della società “obiettivo” più nota come Merger Leveraged Buy Out, è un’operazione che spesso viene contestata dagli organi verificatori perché consente alla società acquirente (una Newco) di
Deducibili i compensi del socio liquidatore
il Fisco ha chiarito qual’è il regime di deducibilità fiscale applicabile ai compensi erogati ai liquidatori (e agli amministratori di società): ecco un’analisi di tutte le problematiche
La perdita del capitale sociale e adempimenti degli amministratori in pendenza di procedura concorsuale
Esistono obblighi per gli amministratori di una società che si trova già in fase di procedura concorsuale se il capitale si erode sotto i livelli minimi previsti dalla legge?
La fusione tra società e l'obbligo di versamento al Fondo INPS per l’erogazione del TFR
analisi delle operazioni da svolgere in caso di fusione tra due società nessuna delle quali soggetta all’obbligo ma con un numero di dipendenti, dopo l’operazione, superiore al limite di 50
La cessione fraudolenta di ramo d'azienda configura ipotesi di reato?
lo schema è il seguente: una società si aggiudica appalti pubblici su tutto il territorio nazionale, che gestisce per un certo tempo; quindi cede ad altra società, tramite scissione, cessione di ramo d’azienda o altro artifizio, la gestione del servi
Guida pratica all’interpello: le istanze di disapplicazione | con fac-simile
Una corposa guida alle istanze di interpello disapplicativo (compresa di fac-simile di istanza); la guida analizza specificatamente i casi di interpello per le società di comodo e le società in perdita sistemica.
Società in accomandita semplice: la trasformazione in ditta individuale
Il caso della Sas che deve trasformarsi in ditta individuale a seguito del venir meno della plurarità dei soci.
Il regime fiscale dell’assegnazione di azioni ai manager
Con una recente risoluzione, l’Agenzia delle Entrate ha analizzato i risvolti tributari (imposte sui redditi) per i manager che ricevono “in premio” azioni societarie di valore non proporzionale rispetto al capitale sociale.
Affitto d'azienda: ammortamenti e gestione delle immobilizzazioni
La gestione dell’ammortamento dei cespiti che fanno parte dell’azienda “affittata” presenta punti critici sia dal punto di vista della disciplina contabile che dei calcoli fiscali in capo ai soggetti che mettono in atto l’operazione.