L’operazione di conferimento d’azienda in società e successiva cessione delle partecipazioni sociali si espone alla contestazione da parte del Fisco di operazione elusiva se effettuata al solo scopo di ridurre l’impatto fiscale della cessione d’azien
Operazioni straordinarie
Approfondimenti professionali relativi alle operazioni straordinarie d’azienda quali:
La responsabilità solidale per i debiti tributari nella cessione d’azienda
cedente e cessionario sono solidalmente responsabili dei debiti tributari dell’azienda ceduta: vi sono possibilità di tutelarsi da sgradevoli sorprese da parte del cessionario
La cancellazione della società dal Registro delle imprese: debiti e crediti passano ai soci
la cancellazione della società dal Registro delle imprese non comporta il venir meno di ogni rapporto giuridico facente capo alla società estinta ma determina un fenomeno di tipo successorio in favore dei soci
Quando la società di persone perde la pluralità dei soci
in Italia è previsto un trattamento fiscale di favore per il socio superstite che prosegue l’attività di impresa in forma di impresa individuale: niente plusvalenza imponibile e imposta di registro calcolata in misura fissa
Società di persone cessata: la guida alla presentazione della dichiarazione IVA
in caso di società di persone che cessa l’attività o si trasforma in ditta individuale, quali sono le regole per la corretta predisposizione del modello di dichiarazione IVA?
Cessione e affitto d'azienda: attenzione agli abusi e conseguenti risvolti penali
le operazioni di cessione ed affitto d’azienda che il Fisco considera elusive possono dare seguito a processi penali per reati relativi all’elusione fiscale
Start up innovative: il problema delle imprese individuali
il regime agevolativo delle start-up si applica alle società di capitali e non alle imprese individuali: può un’impresa individuale trasformarsi in SRL unipersonale per godere delle agevolazioni?
Quando la trasformazione è elusiva…
la trasformazione da S.r.l. a società semplice, quando considerata operazione fiscalmente elusiva, comporta, sul piano fiscale, un “ritorno al passato” nel senso che si applica l’articolo 37-bis del DPR 600/73 e vengono quindi disconosciuti i vantagg
Trasformazione societaria: attenti all'elusione fiscale
La trasformazione da società SRL a società semplice nasconde alcune problematiche di elusività fiscale: ecco gli aspetti a cui prestare attenzione.
Trasferimento d’azienda e ripercussioni sui lavoratori dipendenti
Nelle operazioni di trasferimento d’azienda, uno degli aspetti più rilevanti è il trasferimento dei dipendenti dell’azienda ceduta: analizziamo le diverse problematiche pratiche che insorgono quando l’azienda ceduta ha in essere contratti di lavoro d
Affitto d'azienda, cessione del contratto, sublocazione di immobile
quando il contratto di affitto coinvolge un’azienda che loca un fabbricato, sorge il problema della gestione di tale rapporto di locazione: analisi delle particolarità civilistiche e fiscali ivi compresa la cessione del contratto
Aumento di capitale gratuito: gli obblighi dei sindaci
in caso di aumento gratuito del capitale sociale, spetta ai sindaci verificare che le azioni o quote in precedenza emesse siano state integralmente liberate dai soci
SRL cessata, quale responsabilità per i soci?
dopo la cancellazione di una SRL dal registro delle imprese, il socio risponde delle obbligazioni sociali solo nei limiti di quanto percepito dalla liquidazione della SRL cessata
Affitto d'azienda e successiva cessione d'azienda al termine del contratto d'affitto
analisi del trattamento fiscale dei canoni di locazione dell’azienda data in affitto e del trattamento impositivo dell’eventuale plusvalenza da cessione effettuata al termine del contratto
Assegnazione di beni ai soci per scioglimento di società: imposte sui redditi, IVA, registro
Capita spesso nella pratica professionale di procedere a scioglimenti di società oramai non più funzionanti e divenute per questo solo fonte di costi fissi improduttivi.
Le nuove modalità di versamento del capitale sociale in sede di costituzione di SRL
le nuove normative sulla costituzione delle SRL hanno modificato la precedente prassi di deposito del capitale presso una banca da parte dei futuri soci; analisi delle nuove modalità di deposito del capitale e degli adempimenti degli amministratori d
Scioglimento di società di persone e plusvalenze per i soci
La mancata ricostituzione della pluralità dei soci nelle società di persone non dà sempre luogo all’emersione di plusvalenze imponibili per i soci in sede di scioglimento della società.
Cessione d'azienda e contratti di lavoro dipendente
analisi della disciplina dei rapporti di lavoro dipendente nella cessione d’azienda: attenzione, perchè l’entità dei crediti dei lavoratori dipendenti trasferiti può incidere in modo determinante nella determinazione finale del prezzo di cessione
Società in liquidazione e perdite fiscali
analisi del trattamento fiscale delle perdite nella procedura di liquidazione: il limite quantitativo al riporto delle perdite (80% del reddito imponibile) non si applica in sede di conguaglio finale della liquidazione
Le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria nell’affitto d’azienda
Quando si sottoscrive un contratto di affitto d’azienda sorge sempre il problema della gestione dei beni ammortizzabili di proprietà dell’azienda affittata: oggi analizziamo come vanno contabilizzate e trattate fiscalmente le spese di manutenzione su
Affitto d'azienda: la gestione dei beni ammortizzabili
Analisi delle principali problematiche inerenti la gestione di un contratto d’affitto d’azienda per quanto riguarda i beni ammortizzabili dell’azienda affittata: la deducibilità degli ammortamenti e delle spese di manutenzione.
Le comunicazioni IVA nel contratto d’affitto dell’azienda
una guida pratica agli adempimenti ed alle comunicazioni obbligatorie ai fini IVA da eseguire al momento di sottoscrizione di un contratto di affitto d’azienda (o di ramo d’azienda)
Cessione d'azienda: l'elusione dell'imposta di registro
l’operazione di cessione d’azienda, un’operazione complessa, nella sua complessità può nascondere profili di elusività dell’imposta di registro dovuta
Liquidazione di società e responsabilità del liquidatore
il contesto di crisi economica sta facendo aumentare le società in fase di liquidazione che non posseggono attivo sufficiente a soddisfare tutti i creditori sociali: quali sono le responsabilità del liquidatore in tale situazione di incapienza del pa