una guida pratica agli adempimenti ed alle comunicazioni obbligatorie ai fini IVA da eseguire al momento di sottoscrizione di un contratto di affitto d’azienda (o di ramo d’azienda)
Operazioni straordinarie
Approfondimenti professionali relativi alle operazioni straordinarie d’azienda quali:
Cessione d'azienda: l'elusione dell'imposta di registro
l’operazione di cessione d’azienda, un’operazione complessa, nella sua complessità può nascondere profili di elusività dell’imposta di registro dovuta
Liquidazione di società e responsabilità del liquidatore
il contesto di crisi economica sta facendo aumentare le società in fase di liquidazione che non posseggono attivo sufficiente a soddisfare tutti i creditori sociali: quali sono le responsabilità del liquidatore in tale situazione di incapienza del pa
Responsabilità del liquidatore per i debiti tributari della società
Il problema delle possibili responsabilità tributarie per i liquidatori di società che hanno debiti fiscali e patrimonio incapiente.
Il bilancio finale di liquidazione e le poste fiscali
il bilancio a fine liquidazione deve evidenziare l’ammontare delle attività che, compiuto il realizzo dei beni che facevano parte del complesso aziendale, vengono assegnate ai soci quale contropartita del loro conferimento iniziale: in tale fase biso
Cessione d'azienda a seguito di successione ereditaria e regime della tassazione separata
le plusvalenze derivanti dalla cessione d’azienda da parte di un imprenditore individuale possono rientrare nel regime di tassazione separata se l’azienda è posseduta da più di 5 anni: come è applicabile tale regime in caso di azienda caduta in succe
Cessioni di quote e diritti particolari del socio
nelle SRL è possibile che esistano soci che vantano diritti particolari (che nascono normalmente per soddisfare esigenze di natura particolare del socio); cosa avviene di tali diritti in caso di cessione della quota?
Affitti dedotti e non pagati: attenzione all'elusione, in particolare nell'ambito familiare
la Corte di Cassazione ha ritenuto elusiva l’operazione di dedurre i canoni di affitto d’azienda non pagati, quando l’operazione coinvolge società appartenenti al medesimo ambito familiare
La cessione d’azienda e il subentro nei locali detenuti in locazione dal cedente
nel caso di cessione aziendale è prevista una particolare disciplina: è riconosciuta al cedente la possibilità di cedere, unitamente all’azienda, la titolarità del contratto di locazione anche senza il consenso del locatore, tuttavia questi può oppor
Enti non profit e trasformazione
quando l’operazione di trasformazione riguarda gli enti non profit, vi sono alcune particolarità legate alle forme societarie o associative di tali enti ed al loro regime fiscale
Liquidazione di società: responsabilità dei liquidatori verso i creditori sociali dopo la cancellazione della società dal registro delle imprese
analisi dei casi in cui i liquidatori possono essere considerati responsabili nei confronti dei creditori sociali dopo la cancellazione della società dal registro delle imprese
Il trasferimento all’estero delle società: problematiche che riguardano la residenza societaria, soprattutto sotto il profilo delle possibili contestazioni di tipo antielusivo
il trasferimento all’estero della sede sociale è un’operazione complessa e ricca di problematiche: analizziamo (in una guida di 19 pagine) le principali problematiche fiscali che emergono quando una società si trasferisce fuori dall’Italia, con parti
Trasformazione di società e studi di settore, rinuncia del credito del socio e patrimonio netto, ristrutturazione immobile e mutamento della destinazione
ed ancora… la deduzione dei costi auto per i promotori finanziari, la detrazione IRPEF per spese chirurgiche… le utilissime risposte ai quesiti del dr. Antonio Gigliotti sui casi pratici della vita professionale
Fusione d'azienda per incorporazione: avanzi e disavanzi
Analisi della disciplina normativa cui sono soggetti avanzi e disvanzi da fusione, nel caso di fusione per incorporazione di società interamente posseduta.
Alcune ipotesi elusive oggetto di pareri dell’Agenzia delle Entrate
l’abuso del diritto è un tema caldissimo del contenzioso tributario: pubblichiamo un approfodimento di 25 pagine che esemplifica alcune fattispecie di operazioni straordinarie (in particolare casistiche di fusione e scissione) che l’Agenzia delle Ent
Conferimento in società e cessione delle quote: i profili abusivi
Analisi di un caso che configuara abuso del diritto: i contribuenti che conferiscono terreni in una società agricola e contestualmente cedono le quote della società stessa stanno eludendo l’imposta di registro sulle compravendite.
Il recesso atipico della persona fisica non esercente attività d’impresa
analisi delle implicazioni fiscali nel caso in cui il recesso dalla società avvenga da parte di un socio che sia privato contribuente, non titolare di reddito d’impresa
Sospensione della riscossione, rinuncia al credito da parte del socio, le spese di giustizia, la liquidazione di una società di persone…
…le utilissime risposte ai quesiti del dott. Antonio Gigliotti per affrontare i casi della vita professionale
Le riserve nella trasformazione regressiva
In occasione di operazioni straordinarie occorre prestare molta attenzione al trattamento fiscale che subiscono le riserve appostate in bilancio: in questo intervento analizziamo quello delle riserve nel caso di una trasformazione regressiva
Conferimenti e finanziamenti dei soci nelle SRL semplificate e a capitale ridotto
conferimenti e finanziamenti dei soci sono sempre momenti critici per la vita di una società: mini guida operativa di nove pagine agli aspetti civilistici e fiscali di tali: operazioni (a cura di Cinzia De Stefanis e Carmine Cicala)
Gli adempimenti dichiarativi delle società in liquidazione
Le società entrate in fase di liquidazione hanno obbligo di predisporre ed inviare due dicharazioni dei redditi per l’esercizio in cui sono entrate in liquidazione.
Il recesso del socio da società di persone e di capitali: effetti fiscali
approfondita analisi di 19 pagine delle problematiche fiscali che sorgono nel momento in cui avviene il recesso di un socio: la quantificazione del valore della partecipazione, delle plusvalenze e minusvalenze, delle imposte dirette e indirette
Trasformazione progressiva: obblighi fiscali della trasformazione da società di capitali a società di persone
un riassunto degli obblighi fiscali (in particolare di quelli dichiarativi) nei casi di trasformazione regressiva, cioè da società di capitali a società di persone
Fusione e perdite pregresse
le perdite delle società residenti partecipanti alla fusione, possono essere utilizzate dalla società incorporante, in diminuzione del proprio reddito imponibile, se il conto economico della società le cui perdite sono riportabili, relativo all’eserc