A mente dell’art. 2556 co. 2 del codice civile, i contratti che comportano il trasferimento di un complesso aziendale o di un ramo di esso, devono essere redatti per atto scritto nella forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata e
Operazioni straordinarie
Approfondimenti professionali relativi alle operazioni straordinarie d’azienda quali:
Conferimenti agevolati di partecipazioni di controllo
La disciplina prevede un criterio di valutazione delle partecipazioni ricevute a seguito del conferimento, non in neutralità fiscale per cui le conseguenze reddituali dell’operazione di conferimento in capo al soggetto conferente sono strettamente co
L’affitto d’azienda: aspetti operativi e contabili
L’affitto d’azienda è disciplinato dall’art. 2562 del cod. civ. che stabilisce l’applicazione al contratto in discussione, delle disposizioni in materia di usufrutto d’azienda (art. 2561 del cod. civ.).
L’esercizio dell’impresa deve avvenire salvagua
I diritti di pegno e usufrutto su quote e azioni
A seguito della riforma societaria, la disciplina relativa alle azioni e alle quote di partecipazione si è arricchita di numerose possibilità; in particolare, il presente contributo intende mettere a fuoco alcune peculiarità dei diritti di usufrutto
Il disavanzo da concambio nelle fusioni e nelle scissioni societarie
Guida al calcolo corretto del disavanzo da concambio nelle operazioni straordinarie fra società.
I conferimenti di opere e servizi nelle società | Parte 2
Analisi dei conferimenti “in natura” nelle Srl: come stimarli correttamente.
I conferimenti di opera e servizi nelle società | Parte 1
Analizziamo le norme che regolano i conferimenti “in natura” nelle società di capitali.
Il recesso del socio di SRL (parte II): la valutazione della quota
Prosegue l’analisi della problematica del recesso del socio di SRL, con l’esemplificazione della valutazione della quota.
Il recesso del socio di SRL (Parte I)
Il rimborso della quota spettante al socio di una SRL a seguito di recesso comporta una stima del valore del capitale economico della società, sulla base di una serie di elementi ed informazioni, dei dati contabili storici, degli utili maturati nell’
Le operazioni straordinarie intracomunitarie: il regime di neutralità
Per le operazioni straordinarie intracomunitarie, il regime di neutralità fiscale risulta applicabile anche nei confronti del beneficiario non residente con riferimento alla stabile organizzazione italiana.
Le operazioni straordinarie d’impresa intracomunitarie: implicazioni fiscali
Le implicazioni fiscali di un’operazione societaria straordinaria che coinvolge anche società estere.
Cessione d’azienda e determinazione della plusvalenza
Come si deve calcolare la plusvalenza in sede di cessione d’azienda? Cosa cambia fra imposta di registro ed imposte sui redditi? Approfondimento a cura di Valeria Fusconi.
Compensazione di plusvalenze emergenti dal contratto di sale and lease back e conferimento d’azienda
Analisi degli effetti fiscali di un’operazione di sale & lease back.
La circolazione dell’azienda: opzione tra diversi tipi di operazioni straordinarie
dovendo procedere al trasferimento, alla trasmissione e in generale alla «circolazione» del bene-azienda, la prassi mette a disposizione diverse alternative, le quali possono essere esaminate e comparate sotto il profilo del rischio fiscale e della m
Fusioni di società internazionali e caratteristiche territoriali
la disciplina fiscale prevista per le fusioni di società di diversi Stati membri UE
Cessione di azienda e responsabilità tributaria
il cessionario dell’azienda è responsabile in solido con il cedente per il pagamento dell’imposta e delle sanzioni, in relazione alle violazioni commesse nell’anno in cui è avvenuto il trasferimento e nei 2 anni precedenti. Tuttavia il legislatore ha
Il conferimento d’azienda: aspetti civilistici e fiscali
Tra le operazioni straordinarie rientra il conferimento d’azienda in quanto esula dai normali fatti di gestione, essendo volto ad una radicale riorganizzazione delle attività produttive.
Il valore dell’azienda rispetto all’imposta di registro e al reddito di impresa
Il maggior valore dell’imposta di registro genera in capo al cedente una plusvalenza?
A cura di Maria Leo.
Il conferimento in compensazione
Compensazione tra un credito vantato dal socio, a titolo di finanziamento effettuato, e gli importi dovuti alla società a seguito di un deliberato aumento di capitale; fattibilità dell’operazione.
Iva su operazioni ad esegibilità differita e scissione parziale d'azienda
Operazioni ad esigibilità differita e scissione parziale d’azienda: e’ di interesse verificare se l’obbligo del pagamento dell’imposta all’atto dell’incasso del corrispettivo ricada sulla società beneficiaria, cioè la Società destinataria del patrimo
Lo start-up fiscale delle operazioni straordinarie
Nel quadro delle operazioni d’impresa, un argomento molto gettonato e motivo di ripetuti quesiti alle riviste specializzate in problematiche fiscali, è la decorrenza degli effetti fiscali delle operazioni straordinarie (cessione d’azienda, conferimen
Le operazioni di fusione tra tradizione ed innovazione
Il trattamento fiscale della cessione della clientela
Il trattamento fiscale da riservare alla cessione del cd. portafoglio clienti1, dopo le novità introdotte dal D.L. n. 223/2006 – che nell’art. 54, dopo il comma 1, ha aggiunto, fra l’altro, il comma 1-quater, con cui tassa i corrispettivi percepiti a
Vendita di beni strumentali riqualificata in cessione d’azienda
La cessione soggetta ad Iva di un immobile e dei relativi macchinari può indurre il Fisco a ricomprendere l’operazione nell’ambito di una cessione d’azienda, soggetta ad imposta di registro, con conseguente disconoscimento, in capo alla cessionaria,