il caso anomalo di riqualificazione di un atto di cessione di ramo di azienda in un atto di mera cessione di beni strumentali: la necessità del cedente è di trasferire personale da una società all’altra per poi smembrare la società acquirente ed espe
Operazioni straordinarie
Approfondimenti professionali relativi alle operazioni straordinarie d’azienda quali:
Il recesso del socio nella Spa: contesto legale e aspetti valutativi
Proponiamo il primo di 2 approfondimenti dedicati al caso del recesso del socio di SPA: in questa prima parte analizziamo il quadro legislativo di riferimento che fa da contorno alla valorizzazione della quota del socio recedente
Debiti relativi all'azienda ceduta: dubbi giurisprudenziali
Segnaliamo che è stata rinviata alle Sezioni Unite di Cassazione la decisione sulla corretta interpretazione della norma che riguarda i debiti dell’azienda ceduta: il cedente e il cessionario sono o no obbligati solidali?
Assegnazione immobile al socio: il problema della prelazione a favore dell'inquilino
In caso di assegnazione di bene immobile locato ad un socio, l’inquilino ha diritto alla prelazione? Attenzione a questa casistica che può pesare nelle scelte strategiche relative a questa operazione.
Passaggio generazionale delle quote ai figli: trasformazione omogenea e cessione dell'usufrutto di quote sociali
in caso di decesso di titolare di quote di una SNC quali sono le opzioni per gli eredi che non vogliono gestire l’attività? Esaminiamo la soluzione che prevede la trasformazione societaria in SAS con successiva cessione del diritto di usufrutto sulle
Accertamento della plusvalenza da cessione d’azienda: dalle pronunce della Cassazione alle modifiche normative
analisi del problema del contenzioso sulle plusvalenze da cessione d’azienda: il valore accertato ai fini dell’imposta di registro vale anche per le imposte sui redditi? Le recenti sentenze di Cassazione sul tema e le novità normative
Cessione di quote di SRL con acquirente in comunione dei beni
se l’acquirente della quota si SRL è una persona fisica in comunione legale col coniuge, va adottata qualche procedura particolare durante l’atto?
La valutazione delle aziende alla luce dei nuovi Principi Italiani di Valutazione
a partire dall’1 gennaio 2016 sono entrati in vigore i Principi Italiani di Valutazione 2015 (PIV): iniziamo ad analizzare le novità che investono la pratica della valutazione d’azienda dopo le novità introdotte
Recesso ed esclusione delle quote nelle società di persone: i profili operativi sull'avviamento e sul capitale sociale
nelle società di persone il rapporto sociale può interrompersi in seguito a morte, recesso o esclusione; puntiamo il mouse sulla valutazione della quota, sull’aspetto della valutazione dell’avviamento e sulle conseguenze prodotte dalla liquidazione d
Responsabilità tributaria del cessionario di azienda (con debiti tributari) nei casi di cessione effettuata dal cedente in frode al Fisco
la cessione di un’azienda che ha contratto debiti tributari o ha commesso violazioni fiscali denota due esigenze contrapposte: la tutela erariale (perché se la cessione annullasse i precedenti debiti gli obblighi fiscali sarebbero facilmente eludibil
La responsabilità fiscale del cessionario nella cessione d'azienda
le modifiche intervenute in tema di sanzioni tributarie che riguardano le operazioni di cessione d’azienda, relativamente alla responsabilità in solido del cessionario, fatto salvo il beneficio della preventiva escussione del cedente ed entro i limit
Cessione di azienda e rettifica della detrazione IVA su immobili strumentali
si analizza il dubbio circa la necessità di rettifica della detrazione IVA detratta al momento dell’acquisto in caso di cessione d’azienda, in presenza di beni immobili, dato che i trasferimenti di aziende sono operazioni fuori campo Iva
Estromissione agevolata degli immobili posseduti da un imprenditore individuale: le valutazioni di convenienza da fare
in caso di estromissione agevolata degli immobili posseduti da un imprenditore individuale ci sono alcune valutazioni di convenienza da fare: in alcune situazioni l’operazione è conveniente, in altre invece no… vediamo i casi…
Recesso del socio di SRL e valutazione della quota: la prassi della perizia
Pubblichiamo una piccola guida alla gestione della perizia per la valutazione della quota di SRL in caso di recesso di uno dei soci, un documento spesso molto complesso…
Cessione di azienda e determinazione della plusvalenza accertabile
Il valore di un’azienda determinato ai fini della tassazione per l’imposta di registro non ha valore ai fini delle imposte dirette.
Recesso del socio di SRL: il contesto legale di riferimento
Guida al recesso del socio di SRL: in questa prima parte offriamo un panorama delle norme del codice civile che normano il recesso e la valutazione della quota.
Trasferimento di ramo d'azienda e formazione del perimetro aziendale oggetto di cessione
La Cassazione ha recentemente ribadito un principio interpretativo che rischia di rendere oggettivamente complicata la tassazione dei trasferimenti di azienda ai fini dell’imposta di registro: i debiti aziendali che l’acquirente si sia accollato vann
L’assegnazione agevolata di beni ai soci e la trasformazione in società semplice
Tutte le disposizioni agevolative atte a consentire l’assegnazione agevolata di beni ai soci e la trasformazione delle società commerciali in società semplici, a fronte dell’assolvimento di una ridotta imposta sostitutiva (delle imposte sui redditi
La trasformazione agevolata in società semplice
Le agevolazioni fiscali per la trasformazione in società semplice, utilissime ad esempio alle compagini che si occupano principalmente di gestione del patrimonio immobiliare e che possono essere considerate “di comodo”…A cura del Notaio Gaetano Petre
Cessione d'azienda con costituzione di rendita vitalizia e calcolo dell'avviamento
Un approfondimento sul calcolo del valore dell’avviamento nel caso di cessione d’azienda con costituzione di rendita vitalizia; parliamo anche delle motivazioni dell’ufficio per l’accertamento di un maggior valore e del contribuente per il ricorso.
Cessioni di beni immobili o di aziende, cambia la plusvalenza ai fini reddituali: fine degli accertamenti basati sul valore dichiarato ai fini dell'imposta di registro
la delega fiscale interviene sulla prassi degli uffici di rettificare, ai fini reddituali, la plusvalenza dichiarata a seguito di cessione d’azienda (art. 86 del T.U. n. 917/86) ovvero a seguito di cessione di un bene immobili (art. 67, del T.U. n. 9
Il recesso degli enti locali dalle società di capitali
il recesso del socio da una società di capitali è un’operazione complessa, tanto più complessa se riguarda l’uscita (obbligatoria o meno) del socio ente locale da una società partecipata in cui sono presenti anche soci privati
Responsabilità solidale verso i soci e i creditori della società scissa e della società beneficiaria della scissione
l’operazione di scissione presenta molte problematiche riguardanti il destino dei debiti della società scissa: la responsabilità solidale, responsabilità fiscale, il problema dei debiti fiscali, i profili elusivi della scissione
Cessione d'azienda in imprese familiare: la plusvalenza è a carico solo del titolare
la plusvalenza derivante dalla cessione va interamente tassata in capo al titolare dell’impresa mentre per i collaboratori è fiscalmente irrilevante; l’opzione per le modalità di tassazione, rappresenta una scelta che deve fare il contribuente nella