Scambio di partecipazioni: cosa comporta dal punto di vista civilistico nonché fiscale. Partendo da un’analisi del disposto dell’art. 177 del TUIR, mettiamo a fuoco le differenze tra scambio per conferimento e scambio mediante permuta tramite alcuni
Operazioni straordinarie
Approfondimenti professionali relativi alle operazioni straordinarie d’azienda quali:
Perdite fiscali nelle fusioni
In caso di fusione, che destino hanno le perdite fiscali delle società interessate? E’ possibile recuperarle post fusione?
Analizziamo le norme che regolano l’abuso del diritto e che possono inibire l’utilizzo delle perdite fiscali pregresse e le po
Scissione: le valutazioni antiabuso
Lo Statuto del contribuente identifica i comportamenti qualificabili come abusivi del diritto.
In questo contributo torniamo a parlare di scissione societaria, spesso oggetto di valutazioni antiabuso per via della sua neutralità fiscale, alla luce de
Agenzia Entrate: i principi del conferimento a realizzo controllato
Il conferimento è un’operazione straordinaria complessa, con risvolti fiscali da analizzare con attenzione. Spieghiamo il concetto di conferimento a realizzo controllato, puntando il mouse sul rischio di contestazione dell’abuso del diritto.
Scissione societaria non abuso del diritto
Esaminiamo un caso in cui l’Agenzia delle Entrate concorda sulla fattibilità di una scissione a favore di una società preesistente alla quale verrà assegnata una parte del patrimonio della società scissa, composta dal ramo d’azienda già locato alla s
Il tasso di attualizzazione all'interno del metodo misto patrimoniale – reddituale
Uno dei dubbi principali di chi deve redigere una valutazione d’azienda utilizzando il metodo misto patrimoniale/reddituale è la scelta del tasso di attualizzazione da utilizzare per calcolare il reale valore dell’azienda.
Tale scelta può generare d
Il bonus fiscale per le aggregazioni aziendali – seconda parte
Riprendiamo l’analisi del bonus fiscale pensato per incentivare le aggregazioni aziendali. Come abbiamo visto nella prima parte, non si tratta di una assoluta novità, dato che già nel 2006 una norma analoga era stata introdotta dalla Legge.
Due sono
Cessione e conferimento d’azienda: aspetti fiscali e giurisprudenziali
La cessione ed il conferimento di azienda sono due operazioni fiscalmente complesse.
In questo articolo proviamo a illustrare l’applicazione delle imposte dirette puntando il mouse su alcune fattispecie meritevoli di interesse: la tassazione separata
ll bonus fiscale per le aggregazioni aziendali – prima parte
Il Decreto Crescita ha introdotto nel nostro ordinamento tributario un bonus fiscale per incentivare le aggregazioni aziendali.
Presupposto del bonus è che abbia luogo un’operazione di aggregazione aziendale, fusione, scissione o conferimento, da cui
Cessione di licenza taxi: presunta onerosità a valore di mercato
Affrontiamo nuovamente la questione relativa alla cessione di licenza taxi.
La discussione verte sull’impugnazione di un avviso di accertamento e irrogazione di sanzioni per omessa dichiarazione e conseguente omesso versamento IRPEF del 2005 in relaz
Scissione asimmetrica, ricambio generazionale e abuso
L’Agenzia Entrate si è espressa in merito ad un caso di riorganizzazione societaria volta al ricambio generazionale, comprendente una cessione di quote e una scissione non proporzionale.
Particolare è come approccia l’Agenzia alla questione, stabilen
Imponibilità delle somme corrisposte al socio recedente da società di persone: analisi di un caso pratico
In presenza del recesso di un socio di società di persone è necessario procedere a determinare l’entità imponibile sottraendo, da quanto attribuito, sia le somme dallo stesso corrisposte a titolo di conferimenti, sia quelle già tassate in quanto rise
Regime della solidarietà delle obbligazioni tributarie in caso di scissione societaria
Affrontiamo in questo dettagliato approfondimento, con l’aiuto della normativa e della giurisprudenza di riferimento, il regime della solidarietà delle obbligazioni tributarie in caso di scissione societaria e la dicotomia tra responsabilità civile e
Regime forfettario e tassazione della plusvalenza derivante dalla cessione d'azienda
La plusvalenza derivante dalla cessione d’azienda da parte di un contribuente in regime forfettario è esclusa da tassazione o deve essere tassata secondo la normativa del regime forfettario stesso?
Cessione della clientela: è un'operazione soggetta ad IVA?
La cessione di clientela di uno studio professionale o di una società, è operazione soggetta ad IVA?
Sono necessarie precisazioni. Approfondiamole.
La trasformazione impropria da società a ditta individuale
La trasformazione delle società è una possibilità offerta dal nostro ordinamento per adattare i modelli societari alle mutate esigenze dei rapporti economici, per adottare uno degli schemi tipici delle società di persone o di capitali.
In ulteriori
Antiabuso e passaggio generazionale: il caso della scissione societaria
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente esaminato una fattispecie di abuso del diritto nella quale, previa scissione della società istante, ciascuna società beneficiaria veniva ad avere nei propri statuti una clausola che consentiva la conversione di
Il passaggio generazionale tra scissione e clausole statutarie
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente affrontato un caso di passaggio generazionale implementato attraverso una scissione societaria.
Dopo aver illustrato il caso e la risposta dell’Agenzia, forniremo in questo articolo alcuni utilissimi spunti di
Il conferimento dell’azienda affittata
Nel presente intervento esamineremo il caso del conferimento dell’impresa affittata e valuteremo se lo stesso rientri nel regime fiscale di cui all’art. 176 del tuir. La recente risposta all’interpello n. 138 del 13 maggio, infatti, ha fornito rispos
Il bonus aggregazioni riproposto dal Decreto Crescita 2019
Il Decreto Crescita 2019 ripropone l’agevolazione del bonus aggregazioni che prevede vantaggi per i soggetti nati dalle operazioni di aggregazione aziendale (con fusione, scissione o conferimento d’azienda). Vediamone quindi le caratteristiche, i req
Scissione societaria: la minore tutela dei crediti civilistici rispetto ai crediti tributari è legittima
La Corte Costituzionale si è pronunciata in merito alla legittimità della minore tutela dei crediti civilistici rispetto ai crediti dell’Erario, con particolare riferimento al caso di scissione societaria parziale.
Decreto Crescita: il nuovo incentivo fiscale per la crescita del Sud Italia
Con la conversione del DL Crescita è confermata l’introduzione di un nuovo incentivo fiscale applicabile ad alcuni casi di aggregazioni di società, con lo scopo di promuovere la crescita dell’Italia meridionale.
Vediamo quindi condizioni e caratteris
Passaggio da Studio Associato a Società Tra Professionisti STP
Per il conferimento di aziende in società, ai fini delle imposte sui redditi, opera un regime di passaggio in neutralità che sospende la tassazione, differendola all’eventuale e successivo momento “realizzativo”, cioè a quando l’azienda, ovvero i sin
Trasferimento d’azienda: quando l'intervento del Fondo di Garanzia per il TFR
L’INPS torna sull’intervento del Fondo di garanzia TFR in caso di trasferimento d’azienda.
Il tema ha generato notevoli ripercussioni nel corso del tempo, una grande serie di contenziosi, cosicché si è reso necessario andare a chiarire in quali casi