Il Disegno di Legge di Bilancio 2021 prevede che, per le somme attribuite ad aumento del capitale sociale da parte dei soci persone fisiche, la cooperativa ha facoltà di applicare, previa delibera assembleare, la ritenuta del 12,50% a titolo d’impost
Operazioni straordinarie
Approfondimenti professionali relativi alle operazioni straordinarie d’azienda quali:
Il conferimento di partecipazioni a realizzo controllato
Cosa significa conferimento di partecipazioni a realizzo controllato? Quali sono gli effetti fiscali? Spieghiamo l’innovazione apportata al TUIR dal decreto Crescita del 2019.
Responsabilità del cessionario di azienda
Accanto alla responsabilità del cedente per i tributi gravanti sull’azienda ceduta, la normativa di specie pone la responsabilità solidale del cessionario d’azienda, della quale modula diversamente l’estensione, a seconda che si verta in ipotesi di c
Riportabilità delle perdite al momento della cessazione dell'attività
Nel periodo di imposta di cessazione dell’attività è possibile dedurre integralmente, sino a concorrenza del reddito di impresa imponibile, le perdite d’impresa rinvenienti dai periodi di imposta antecedenti. Proponiamo un ripasso della normativa rel
Operazioni straordinarie: riserve in sospensione di imposta radicale e moderata
I fondi e le riserve in sospensione d’imposta, quali poste ideali di patrimonio netto, sono quelli per i quali l’imposizione è rinviata al momento in cui ne avviene la distribuzione ovvero a quello in cui si verifica uno dei presupposti che determina
Donazione e successione di una partecipazione a familiari – Le imposte
La donazione e successione di partecipazioni nell’ambito familiare è da tempo soggetta a un regime fiscale molto favorevole. Ne illustriamo in questo approfondimento gli aspetti fiscali pratici: il calcolo della base imponibile per l’imposta di succe
L’applicazione degli Indici Sintetici di Affidabilità in caso di operazioni straordinarie
In vista della imminente scadenza relativa alla presentazione delle dichiarazioni fiscali, è opportuno soffermarsi sull’applicabilità di situazioni di esclusione dagli ISA in caso di operazioni straordinarie quali conferimenti, trasformazioni, fusion
Trasformarsi in società semplice rileva sempre fiscalmente?
Quante volte nella nostra professione abbiamo analizzato la disciplina di una società semplice e quante volte ci è stato chiesto di valutarne i riflessi tributari? La trasformazione da società commerciale in società semplice può essere la soluzione a
La Cassazione sull'affrancamento del disavanzo di fusione
Le conseguenze fiscali di un’operazione di fusione sono complesse: in questo articolo analizziamo se, nel caso dell’affrancamento del disavanzo di fusione, vi siano rischi di incorrere nella contestazione di abuso del diritto
Affrancamento dei maggiori valori: conferimento di aziende, fusione, scissione
In occasione dei conferimenti di azienda, nonché delle fusioni e delle scissioni, è frequente che gli asset trasferiti abbiano valore civilistico e fiscale differenti. In questo articolo analizziamo i casi di neutralità delle operazioni straordinarie
Determinazione e tassazione della quota da recesso o da liquidazione della società
Quali sono le implicazioni fiscali del recesso del socio dalla società: il reddito viene determinato confrontando il valore dei beni ricevuti dai soci e il prezzo pagato per l’acquisto o la sottoscrizione delle quote annullate.
Analizziamo i vari as
Diritto al rimborso IVA o al credito d’imposta da parte di società estinta
In questo contributo si approfondisce il diritto della società estinta a vedersi rimborsare l’eventuale credito dell’IVA o l’eventuale credito derivante dalla dichiarazione dei redditi. Quali le diverse responsabilità nelle società di persone e di ca
Scambi intracomunitari di partecipazioni
Il regime di neutralità fiscale degli scambi internazionali di partecipazioni mediante permute e conferimenti: uno sguardo ai soggetti interessati, attraverso utili esempi pratici. Normativa interna ed europea a confronto.
Diritto annuale: obbligatorio anche per le società in liquidazione
La Corte di Cassazione si esprime sull’obbligatorietà del pagamento del diritto annuale alla Camera di Commercio per le società in liquidazione. Il punto di partenza è che la liquidazione non comporta immediata estinzione.
Affitto d'azienda: aspetti fiscali e problemi
Proponiamo un’analisi delle problematiche fiscali che riguardano il contratto di affitto d’azienda: il problema della gestione degli ammortamenti, l’affitto dell’unica azienda, il caso dell’imprenditore individuale, il problema dell’abuso di diritto…
Le riserve in sospensione d’imposta nel processo di fusione societaria
Per effetto della fusione il patrimonio delle società fuse viene meno e con esso si annullano anche le riserve ivi iscritte: è riconosciuta la possibilità, per la società risultante a seguito di fusione, di ricostituire le riserve in sospensione d’im
Responsabilità di soci, liquidatori e amministratori: ambito applicativo
La posizione dei soci, degli amministratori e degli altri soggetti che ricoprono nelle società particolari incarichi e ruoli di responsabilità e rappresentanza comporta l’assunzione di responsabilità anche nei confronti dell’amministrazione finanziar
Semaforo rosso al conferimento “neutro” del diritto di usufrutto
Esame del caso di conferimento di partecipazioni detenute in base a diritto di usufrutto: è possibile in tal caso applicare il regime a realizzo controllato? Qual è la posizione del Fisco a riguardo? Contiene anche VIDEO esplicativo>>>
Elusione e abuso del diritto nelle operazioni straordinarie
Uno dei rischi fiscali connessi alle operazioni straordinarie è quello della contestazione di abuso del diritto. In questo articolo ripassiamo il concetto di operazione potenzialmente abusiva e vediamo qual è la giurisprudenza sul tema.
Scambio di partecipazioni mediante permuta
Lo scambio di partecipazioni mediante permuta gode della neutralità fiscale?
Approfondiamo il tema di questo particolare caso, delle complicazioni fiscali e del rischio di abuso del diritto.
Il Leveraged Buy Out: profili fiscali
Il fine del leveraged buy out (LBO) è di ottenere la proprietà di una determinata società, “target”, previa costituzione di un’altra società, “veicolo”, che allo scopo impiega capitale di debito (tipicamente, un finanziamento concesso da banche). Tal
Agevolazione fiscale per l’aggregazione di imprese
In un mondo economico tendente alla globalizzazione e in cui le piccole imprese, spesso, trovano difficoltà ad affermarsi sul mercato, il legislatore dà una mano per favorire le aggregazioni tra imprese al fine di favorire la crescita dimensionale de
Scambio di partecipazioni mediante conferimento
Al conferimento contestuale delle partecipazioni detenute in una holding già interamente partecipata, non é applicabile il regime a realizzo controllato di cui al comma 2-bis dell’articolo 177 del TUIR per mancata integrazione del requisito di cui al
Credito di imposta per aumenti di capitale: quante difficoltà!
Sono disponibili i decreti attuativi del credito d’imposta per gli aumenti di capitale nelle PMI: la norma sembra ad una prima lettura molto utile, tuttavia, ad una lettura più approfondita, sorgono molti dubbi (in primis il rischio di click day) sul