La determinazione dei ricavi e del risultato d’esercizio può risultare difficoltosa quando chi richiede il contributo perequativo è stato interessato da un’operazione straordinaria.
Nel presente intervento si propone di individuare, in simili situa
Operazioni straordinarie
Approfondimenti professionali relativi alle operazioni straordinarie d’azienda quali:
Cessione di azienda: la questione delle imposte
Numerosissime sono le particolarità che possono interessare il contratto di cessione d’azienda: l’insussistenza di azienda, la cessione indiretta, l’utilizzo degli stessi locali, l’aggiustamento del prezzo, la cessione frazionata, la cessione con ren
Scissione asimmetrica non proporzionale a vasi comunicanti
Il Fisco si esprime riguardo ad una operazione particolare: la scissione asimmetrica non proporzionale a vasi comunicanti.
Può tale operazione, fiscalmente, dar luogo a contestazioni per abuso del diritto?
La tassazione dello scioglimento della società semplice
Uno dei crucci degli operatori che utilizzano la società semplice o che vorrebbero utilizzarla per la gestione ed il passaggio del patrimonio familiare, attiene alla questione della fiscalità dello scioglimento della stessa.
Infatti, le regole previs
Cessione di beni strumentali o cessione d'azienda? Le ipotesi di riqualificazione del contratto
Gli avvisi di liquidazione per la riqualificazione dell’operazione contrattuale in cessione d’azienda possono essere fondati dall’Ufficio finanziario sull’art. 20 Legge di registro?
La riqualificazione degli atti di vendita di beni strumentali, post
Il registro dei pegni mobiliari non possessori: uno strumento per il finanziamento delle imprese
L’attivazione del Registro dei pegni mobiliari non possessori consente agli imprenditori di implementare gli strumenti di accesso al credito fondato su beni strumentali e non, materiali ed immateriali, presenti e futuri delle aziende.
Si prevede, tra
Scioglimento della scissione societaria e tassazione della retrocessione dell'immobile
In caso di scioglimento di una scissione, la risoluzione per mutuo dissenso, che abbia comportato la retrocessione della proprietà di un immobile, è sottoposta a prelievo proporzionale imposta ipo-catastale.
Affitto di azienda: inquadramento civilistico e contabile
Dedichiamo questo intervento al contratto di affitto di azienda, puntando il mouse sulla gestione contabile e sulle rilevazioni nei conti d’ordine.
Il contratto di affitto d’azienda traferisce in maniera solo temporanea la disponibilità dell’azienda
Trasformazione di società commerciale in società semplice – Risposta al volo
L’utente che ci scrive possiede, per il tramite di una società semplice, un immobile ad uso ufficio. Tale immobile era stato acquistato anni fa da una SRL, successivamente trasformata in società semplice.
Ad oggi è in corso una trattativa per la vend
Perdite di società di persone
Il trattamento fiscale delle perdite realizzate da persone fisiche o da società di persone è disciplinato dal TUIR. Nel presente contributo si cercherà in particolare di verificare quale sia il destino delle perdite fiscali nei vari casi possibili.
Società estinta: difetto di legittimazione del liquidatore
In caso di società estinta sussiste il difetto legittimazione in capo all’ex liquidatore, atteso che l’estinzione della società comporta la decadenza delle cariche sociali.
Pertanto il ricorso presentato dal soggetto che non ha la rappresentanza dell
Novità sul conferimento e sulla donazione di partecipazioni
Una recente risposta dell’Agenzia Entrate è interessante sia relativamente al conferimento di partecipazioni che alla norma agevolativa sulle donazioni. In questo articolo analizziamo un caso pratico di donazione e conferimento, evidenziando le possi
L’affitto di azienda con patto di futura vendita
Il contratto di affitto d’azienda nasconde a volte sorprese e aspetti complicati (la gestione dei crediti e debiti, la gestione di ammortamenti e rimanenze, il patto di non concorrenza…).
In questo articolo puntiamo il mouse su una forma atipica ma s
Cessione di azienda o cessione di quote sociali?
L’abuso del diritto permette di riqualificare in cessione di azienda un atto registrato come cessione di quote sociali?
Condizioni e limiti della responsabilità fiscale del cessionario d’azienda
La cessione d’azienda è un’operazione estremamente delicata sotto il profilo fiscale, anche a causa della solidarietà passiva fra cedente e cessionario. L’effettuazione di un’operazione di cessione di azienda implica l’instaurazione di alcuni profili
Aspetti operativi della revisione legale per le società in liquidazione
In caso di scioglimento della società, l’incarico di revisione prosegue fino alla sua scadenza naturale, potendo il revisore essere revocato o dimettersi.
In questo articolo illustriamo le metodologie d’intervento del soggetto incaricato del control
Scissione societaria: il trasferimento delle posizioni giuridiche
Nelle operazioni di scissione societaria assume particolare rilevanza il trasferimento delle “posizioni giuridiche” (ad esempio crediti di imposta, riserve e così via) che facevano capo alla sola società scissa, e che per effetto dell’operazione si d
L’affitto d’azienda non interrompe il calcolo ai fini del contributo a fondo perduto per il Covid-19
In caso di affitto d’azienda come si calcola il contributo a fondo perduto per emergenza Covid? L’attività aziendale è considerata continuativa e, quindi, ai fini del contributo previsto dal decreto “Sostegni”, occorre fare riferimento anche ai perio
Cessioni di azienda simulate e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
Gli atti dispositivi compiuti dall’obbligato, oggettivamente idonei ad eludere l’esecuzione esattoriale, hanno natura fraudolenta allorquando, pur determinando un trasferimento effettivo del bene, siano connotati da elementi di inganno o di artificio
L’accertamento della responsabilità del liquidatore per il mancato pagamento delle imposte societarie
Quali sono le responsabilità tributarie del liquidatore di società? La Corte di Cassazione ne delimita la responsabilità se non vengono onorati, con le attività della liquidazione, i debiti societari riferiti al periodo della liquidazione medesima ed
Le agevolazioni fiscali per le persone fisiche che investono nelle start-up e nelle PMI innovative
Proseguiamo l’analisi delle agevolazioni fiscali che spettano a chi investe in start-up e PMI innovative: ecco come accedere allo sgravio dell’IRPEF.
Cancellazione delle società dal registro delle imprese alla luce delle novità del Decreto Semplificazioni
Sono state introdotte alcune modifiche procedurali inerenti la fase finale della liquidazione delle società di capitali, nonché nuove disposizioni in merito alla cancellazione d’ufficio delle società di persone e di capitali.
Il conservatore, oltre a
La liquidazione delle società senza l’intervento notarile
In questo periodo di crisi economica si può avvertire l’esigenza di mettere in liquidazione la società di capitali, vediamo in quali casi è possibile evitare l’intervento del notaio.
Operazione di riorganizzazione aziendale e abuso del diritto ai fini fiscali
L’Agenzia delle entrate procede ad illustrare la disciplina dell’abuso del diritto ai fini delle imposte sui redditi e imposte indirette – IVA e registro – di un’operazione di riorganizzazione aziendale.