La questione delle cessioni post Superbonus, con spese di ristrutturazione sostenute da terzi, non è stata ancora completamente chiarita. Nonostante gli interventi dell’Agenzia delle Entrate e del Notariato, permangono dubbi su come calcolare l’event
Operazioni straordinarie
Approfondimenti professionali relativi alle operazioni straordinarie d’azienda quali:
Conferimento di azienda: calcolo degli ammortamenti da parte del soggetto conferitario – seconda parte
Proseguendo l’analisi iniziata nell’articolo precedente, il calcolo degli ammortamenti per il soggetto conferitario può risultare superiore a quanto imputato a conto economico, ma la deducibilità è comunque garantita dalla normativa vigente. La neutr
Le riserve utilizzabili nell’aumento del capitale sociale a titolo gratuito
L’aumento gratuito del capitale sociale è un’operazione che non genera nuovi conferimenti, ma redistribuisce le riserve patrimoniali esistenti. Questa scelta non altera il patrimonio netto, ma rappresenta una strategia dei soci che rinunciano alla di
Nel mondo della finanza l’intelligenza artificiale non sfonda ancora
Il 2025 si prospetta come un anno di grandi cambiamenti per il mondo della finanza. L’innovazione tecnologica, l’intelligenza artificiale e le nuove normative stanno ridisegnando il settore, aprendo nuove opportunità per chi saprà adattarsi. Criptova
Conferimento di azienda: calcolo degli ammortamenti da parte del soggetto conferitario – prima parte
Il conferimento di azienda comporta che la conferitaria subentri nei diritti fiscali del conferente, mantenendo invariati i criteri di ammortamento dei beni strumentali. Questo processo, tuttavia, ha diverse sfaccettature legali e fiscali: mentre fis
La denuncia del Collegio Sindacale al Tribunale è finalizzata alla tutela della società
Oggi trattiamo di un caso particolare della vita di una società di capitali: in caso di denuncia del collegio sindacale al Tribunale ex articolo 2409 codice civile…
La scissione mediante scorporo: prospettive IVA
Esaminiamo l’impatto della “nuova” scissione con scorporo sulla gestione IVA delle società coinvolte. Sebbene presenti similitudini con il conferimento, è importante sottolineare che la scissione non costituisce una cessione di beni…
Superbonus tassato: il problema delle spese sostenute da terzi
Dal 1° gennaio 2024, la vendita di immobili che hanno usufruito del Superbonus con cessione del credito o sconto in fattura potrebbe essere vista come un’operazione speculativa, salvo alcune eccezioni. Questo crea dubbi soprattutto quando le spese so
Con l’estinzione della società di capitali, i soci ne diventano eredi fiscalmente?
Cerchiamo di fare chiarezza su un tema abbastanza discusso, quale quello della successione dei debiti erariali in capo ai soci di società di capitali estinta (caso tipico la SRL). Quali debiti possono essere richiesti al socio dopo la cancellazione d
Scissione con scorporo: riflessioni sul riparto delle posizioni fiscali
Torniamo sulla difficoltà di gestire le posizioni fiscali delle parti nella scissione con scorporo. Ricordiamo che, nonostante la scissione con scorporo assomigli a un conferimento, non è operazione realizzativa. Analizziamo meglio…
Trasformazione impropria di società di persone in ditta individuale
Una società di persone (S.n.c) composta da due soci, padre e figlio, decide di sciogliersi a seguito del pensionamento del padre che desidera cessare la propria attività e consentire al figlio di procedere l’esercizio dell’attività di agente di comme
Superdeduzione del costo del lavoro per incremento occupazionale: operazioni di riorganizzazione aziendale
Il decreto attuativo per la superdeduzione del costo del lavoro introduce importanti agevolazioni fiscali per le aziende che incrementano il personale. Il testo illustra le condizioni, specifiche per riorganizzazioni aziendali e trasferimenti di dipe
Le tecniche di ripianamento delle perdite residue dopo la riduzione a sottozero del capitale sociale
Come si ripiana il capitale sociale se le perdite lo portano in zona negativa? Oltre alla possibile ricostituzione del capitale stesso, spieghiamo la tecnica della cosiddetta altalena e le possibilità di aumento del capitale con sovrapprezzo.
Cessione di azienda: calcolo della plusvalenza, avviamento e nuove disposizioni fiscali
La cessione di un’azienda rappresenta un processo complesso, che coinvolge aspetti giuridici, fiscali e contabili, con particolare riferimento al calcolo delle plusvalenze e all’avviamento. La recente giurisprudenza della Cassazione fornisce chiarime
Il regime del realizzo controllato a seguito della riforma fiscale (il caso delle holding)
Il nuovo decreto attuativo della legge delega per la riforma fiscale introduce significative novità per i conferimenti di quote dal 2024; risolve problemi operativi e interpretativi riguardanti il regime di realizzo controllato, chiarendo il concetto
Operazioni M&A in crescita +2% nel primo semestre 2024
Torniamo sulle operazioni di M&A: in Italia il trend vede una lieve crescita anche nei primi sei mesi del 2024. Quali le prospettive per fine anno?
Scissione mediante scorporo: nuove norme e implicazioni fiscali
Facciamo il punto sulla fiscalità della nuova modalità di scissione mediante scorporo: la neutralità fiscale, le posizioni soggettive della società scissa, le riserve in sospensione di imposta, i rischi di abuso del diritto.
Cessioni post superbonus: i non esaustivi chiarimenti dal Fisco (parte prima)
Con una recente circolare l’Agenzia delle entrate ha analizzato e illustrato la nuova normativa che impone la tassazione della plusvalenza in caso di cessione di immobile ristrutturato col superbonus. Mancano però ancora molti altri aspetti, non trat
La trasformazione di Società Semplice in SRL
Quali sono le regole e le criticità della trasformazione eterogenea progressiva da Società Semplice a SRL? Come cambia la tassazione ai fini delle imposte dirette? Analizziamo ad esempio il caso tipico della società immobiliare.
PFN Posizione Finanziaria Netta per un valido giudizio di valore di una società
Analizziamo l’importanza dell’indicatore “Posizione Finanziaria Netta” nella valutazione di un’azienda, un indicatore determinante in quanto il risultato della sua elaborazione spesso incide notevolmente nella negoziazione delle operazioni di M&A.
Scissione con scorporo: analisi fiscale
La scissione con scorporo è stata una delle principali novità legislative. Vediamo come si interseca con la riforma fiscale in corso di approvazione. Ecco alcune riflessioni sul criterio di riparto delle posizioni soggettive della scissa e sulla stra
Cessione di azienda con patto di riservato dominio: aspetti reddituali
Il contratto di cessione d’azienda può contenere un patto di riservato dominio a favore del cedente, in base al quale dal punto di vista civilistico l’azienda si considera trasferita una volta saldato il prezzo. A livello fiscale, invece, rileva il m
M&A (Mergers and Acquisitions) in Italia il valore delle operazioni cresce del 38%
Nell’ultimo anno il mercato delle operazioni Mergers and Acquistion in Italia sta accelerando ed ha numeri migliori del periodo pre pandemico, sia come numero di operazioni che come valore aggregato. Vediamo quali sono i settori più premiati dal merc
Operazioni straordinarie: le novità dalla riforma fiscale
Il Consiglio dei Ministri ha approvato una bozza di decreto, in attuazione della riforma fiscale IRES e IRPEF, che rivolge particolare attenzione alle operazioni straordinarie di scissione, conferimento e fusione. Si evidenziano modifiche significati