Con l’entrata in vigore della Riforma Fiscale, diventa possibile conferire gli studi professionali in neutralità fiscale, aprendo nuove opportunità per i liberi professionisti. Il nuovo articolo 177 bis del TUIR disciplina il conferimento delle attiv
Operazioni straordinarie
Approfondimenti professionali relativi alle operazioni straordinarie d’azienda quali:
Esenzione imposta donazione per trasferimento aziende: novità dal 2025
La nuova disciplina sui trasferimenti di aziende e partecipazioni sociali introduce cambiamenti significativi, mantenendo l’esenzione dall’imposta di donazione per trasferimenti a favore di coniuge e discendenti.
La riforma ha chiarito le condizioni
Cessione di azienda e di ramo d’azienda: aspetti contrattuali e adempimenti fiscali
L’azienda è un complesso di beni organizzati per l’attività produttiva, il cui valore va oltre la somma dei singoli elementi grazie all’avviamento. Il ramo d’azienda, pur essendo una parte del tutto, gode di autonomia funzionale.
La cessione di quest
Differenze da recesso: rilevanza fiscale in capo alla società
La Corte di Cassazione esamina un caso di recesso di un socio persona fisica da una società di capitali. La “differenza da recesso” corrisposta al socio, secondo la Suprema Corte, è indeducibile per la società poiché rappresenta una forma di remunera
Il trasferimento di un complesso di beni e di rapporti giuridici è una cessione di azienda
Il trasferimento di un complesso di beni e di rapporti giuridici suscettibile di consentire l’esercizio dell’attività di impresa è un’operazione di cessione di azienda, con le ovvie conseguenze fiscali…
Recesso atipico, conferimenti e fusione: attenzione all’abuso del diritto
Due recenti interpelli hanno contestato l’abuso del diritto ad operazione di riorganizzazione societaria presentate da contribuenti: analizziamo il caso di recesso atipico del socio ed il caso di due conferimenti a cui è succeduta una fusione. Attenz
Regime PEX solo se partecipazione iscritta fra le immobilizzazioni
L’importanza dell’iscrizione delle partecipazioni tra le immobilizzazioni finanziarie nel primo bilancio post-acquisto per accedere al regime PEX. Un errore contabile o una mancata correzione tempestiva può compromettere l’esenzione fiscale. Dettagli
Guida al regime del realizzo controllato tra vecchia e nuova disciplina
Il realizzo controllato è un utilissimo strumento per la gestione dei conferimenti di partecipazioni nell’ottica di successive operazioni. Scopriamo come tale regime influenza l’incremento del patrimonio netto della società conferitaria.
Analizzeremo
Escussione fiscale del socio: limiti e condizioni legati all’attivo patrimoniale percepito
Il socio di una società estinta, cioè cancellata dal registro delle imprese, può essere ritenuto responsabile per i debiti fiscali, nei limiti dell’attivo patrimoniale percepito in sede di liquidazione? Ricordiamo che dal 2014 le possibilità per il F
Dalla riforma fiscale nessuna novità per la trasformazione societaria (rischi fiscali, doppia tassazione, incongruenze da risolvere)
La riforma fiscale ignora le incongruenze della trasformazione societaria, soprattutto quando interseca modelli impositivi come IRPEF e IRES. Questi cambiamenti possono generare distorsioni fiscali, sia con salti d’imposta sia con doppie tassazioni,
Scioglimento delle società di persone senza liquidazione: adempimenti e responsabilità
La fattispecie oggetto della presente disamina è quella dello scioglimento e cancellazione delle società di persone dal registro delle imprese senza passare attraverso la fase della liquidazione.
Le cause di scioglimento includono il raggiungimento d
Estinzione societaria e debiti fiscali
La liquidazione di una società è un’operazione che si incontra spesso nello svolgimento dell’attività professionale e altrettanto spesso nel bilancio finale di liquidazione emerge che l’erario figura ancora tra i creditori insoddisfatti.
Il Codice ci
Scissione con scorporo e holding period
La riforma sui criteri di scissione con scorporo e in tema di maturazione dell’holding period non risolve le criticità legate al regime PEX. Restano aperti punti importanti, come la questione dell’anzianità di possesso dei beni aziendali e la loro ri
Una fattispecie elusiva di scissione societaria (immobili concessi in godimento ai soci)
L’uso della scissione societaria da parte di una società, che, di fatto, non svolge attività di impresa, limitandosi a concedere in godimento gratuito il proprio immobile ai soci e che, dopo essersi posta in liquidazione, mediante scissione, attribui
Clausole di manleva nei contratti di cessione d’azienda
La manleva nella cessione d’azienda si configura come un patto di indennizzo in cui il cedente si impegna a tenere indenne l’acquirente per specifiche passività, limitando il rischio economico dell’operazione. La clausola si applica, in genere, per p
Superbonus e plusvalenza in caso di cessione immobile: il caso dell’acquisizione per successione
L’esclusione della plusvalenza da cessione di immobile sui cui sono stati fatti i lavori superbonus 110 per cento opera anche nell’ipotesi in cui la proprietà immobiliare derivi solo in parte da una successione; in tale ultima ipotesi l’esclusione ri
Conferimento congiunto di diritti parziali e piena proprietà in regime di realizzo controllato
Analizziamo un nuovo caso dubbio sul conferimento a realizzo controllato: quello di conferimento in holding con un unico atto di quote di piena proprietà e di nuda proprietà delle partecipazioni nella medesima società.
L’obiettivo è chiarire come app
Abuso del diritto e conferimento di partecipazioni di controllo seguito da un conferimento di quote di minoranza qualificata
La disciplina sui conferimenti di partecipazioni permette, rispettando certe condizioni, di calmierare le plusvalenze, rendendo le operazioni di riorganizzazione societaria fiscalmente vantaggiose. L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che non ci sono
Riflessioni sulla disciplina fiscale della liquidazione post riforma
Proseguiamo nell’esplorazione delle novità nella gestione delle perdite durante la liquidazione delle società, introdotte dalla recente riforma. Il testo esplora come queste perdite vengano attribuite ai soci seguendo le regole della trasparenza e an
FAQ sul Concordato Preventivo Biennale: cessazione, decadenza e regime di ravvedimento
Il Concordato Preventivo Biennale per il 2024-2025 offre vantaggi fiscali, ma cosa accade in caso di cessazione o decadenza dovuta a operazioni straordinarie o mancati pagamenti? Scopri in queste FAQ come queste situazioni influenzano i benefici, il
Quando la fusione successiva al conferimento è abusiva
L’Agenzia delle Entrate ha qualificato come abusiva una riorganizzazione societaria, incentrata su una fusione successiva a due conferimenti di partecipazioni. L’analisi delle operazioni e delle motivazioni fornite dall’istante solleva questioni rile
FAQ sul concordato preventivo biennale: le operazioni straordinarie
Proseguiamo l’approfondimento sulle FAQ relative al Concordato Preventivo Biennale. Dopo aver affrontato nella prima parte i debiti tributari scaduti e le dichiarazioni integrative, in questa seconda parte ci concentriamo sulle operazioni straordinar
Lo “spettro” dell’abuso del diritto nelle operazioni straordinarie
Per agevolare, o comunque per non limitare, le operazioni di riorganizzazione aziendale, il legislatore ha introdotto diversi regimi di favore che conducono, a seconda dei casi, alla neutralità fiscale del negozio giuridico o alla riduzione del caric
La disciplina fiscale della liquidazione post riforma fiscale
Come influisce la riforma fiscale sulla liquidazione di società? In questo primo articolo analizziamo il nuovo testo del TUIR focalizzandoci sulla provvisorietà degli esercizi intermedi e sulla gestione delle eventuali perdite: sono deducibili dal re