Solo nel caso in cui sussista una cessione di beni strumentali atti, nel loro complesso e nella loro interdipendenza, all’esercizio dell’impresa si può ravvisare una cessione di azienda, la quale presuppone, il trasferimento non già di uno o più beni
Operazioni straordinarie
Approfondimenti professionali relativi alle operazioni straordinarie d’azienda quali:
Cessione d'azienda con riserva di proprietà e successiva risoluzione del contratto
Le aziende possono essere oggetto di trasferimento tramite operazioni diverse, ciascuna caratterizzata da specifiche conseguenze sotto i profili civilistico e fiscale. Tra le varie modalità a disposizioni, la cessione diretta a titolo oneroso del com
Scissione parziale proporzionale a favore di una newco
Le scissioni societarie sono operazioni finalizzate a dividere il patrimonio della scissa a vantaggio di una o più beneficiarie, con o senza estinzione della scissa, in modo proporzionale (simmetrico) o non proporzionale (asimmetrico). Queste operazi
Scissione parziale e totale e abuso del diritto
Come pure accade per le fusioni tra società, le scissioni, in sé considerate o combinate con altre operazioni straordinarie, possono prestarsi a disegni di pianificazione fiscale leciti, ovvero a schemi considerati elusivi dall’amministrazione finanz
Le interpretazioni antiabuso nelle risposte ad interpello dell’Agenzia delle Entrate
A seguito dei decreti legislativi che nel 2015 hanno dato parziale attuazione alla delega di cui alla legge n. 23/2014, la vecchia elusione fiscale ha lasciato posto alla codificazione dell’abuso del diritto, con estensione a tutti gli ambiti imposit
Estromissione agevolata degli immobili e riferimento al valore normale
La Legge di Bilancio ha riaperto i termini per beneficiare dell’estromissione agevolata degli immobili strumentali da parte degli imprenditori individuali. L’eventuale plusvalenza sarà soggetta all’applicazione dell’imposta sostitutiva dell’IRPEF e d
Cessioni di azienda agricola (comprensiva di terreno) con plusvalenza: aspetti fiscali
In questo articolo analizziamo il trattamento fiscale di eventuali plusvalori relativi alla cessione, da parte di aziende agricole (individuali o società), di aziende che comprendono terreni agricoli e/o terreni edificabili o di semplici terreni. Com
La scissione con assegnazione dei contratti di leasing immobiliare
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente affrontato il tema della scissione con assegnazione di contratti di leasing immobiliare. Ha avuto modo di chiarire che tale assegnazione risulta essere fiscalmente neutra. Si tratta di una indicazione assolutam
Il conferimento d'azienda e la successiva cessione delle quote di partecipazione dopo la Legge di Bilancio 2019
L’Agenzia delle Entrate, preso atto delle disposizioni della legge di Bilancio 2019, che contiene disposizioni che esprimono norme d’interpretazione autentica, dovrà annullare in autotutela gli avvisi di liquidazione sub iudice. A seguito dell’eserci
Trasformazione dello studio associato in STP
La trasformazione dell’associazione professionale, lo studio associato, in società tra professionisti non rappresenta un’operazione fiscalmente neutrale ma è equiparabile a un conferimento, con la conseguenza che può maturare la tassazione di plusval
Liquidatori e amministratori di società di capitali in liquidazione: posizione fiscale
Quali sono le responsabilità del liquidatore in caso di liquidazione di società con debiti fiscali non soddisfatti? I creditori sociali, fra cui il “creditore Fisco”, possono rivalersi sul liquidatore?
Scioglimento di Srl con sole posizioni debitorie: quali gli adempimenti del liquidatore?
Si discute su quali soluzioni operative il liquidatore di una s.r.l. possa proporre ai soci se il bilancio finale di liquidazione presenta solo poste passive. Secondo la giurisprudenza dominante l’organo liquidatorio, accertato lo stato di insolvenza
Cos’è un'azienda? Questioni in sospeso e riflessi fiscali
L’azienda come complesso di beni volti all’esercizio dell’impresa può attraversare fasi che, sotto il profilo fiscale, meritano attenzione…
La scissione non proporzionale immobiliare non è abusiva
Due recenti risposte ad interpelli hanno affrontato il problema della eventuale natura abusiva di una scissione asimmetrica. Le risposte sono entrambe favorevoli al contribuente. Nel presente intervento illustreremo i due casi e li compareremo anche
La liquidazione della SRL senza intervento del Notaio: il caso pratico
Esiste la possibilità, al verificarsi di determinate condizioni, di porre una società di capitali in liquidazione senza dover ricorrere alla verbalizzazione notarile.
Si tratta di quei casi, espressamente elencati nel primo comma dell’art 2484 C.C.,
Il conferimento neutrale: il regime fiscale
Il trasferimento delle aziende può avvenire in diversi modi: una modalità tipica è costituita dal conferimento, che consiste, in sostanza, nel passaggio di mano del complesso aziendale a favore di una società, che in cambio trasferisce al conferente
Il conferimento di un pezzo di stabile organizzazione secondo la recente prassi
Affrontiamo il caso di una società estera che ha una stabile organizzazione in Italia e che intende conferire un ramo della stessa in una società di diritto italiano. L’Agenzia ha chiarito che l’operazione beneficia della neutralità fiscale. Le concl
I presupposti per qualificare l’operazione come abuso di diritto
Un’operazione “abusa del diritto” qualora ricorra la concomitante condizione di inesistenza di ragioni economiche diverse dal semplice risparmio di imposta e l’accertamento della effettiva volontà dei contraenti di conseguire un indebito vantaggio fi
Distribuzione sovrapprezzo, azioni e abuso del diritto
Se l’Amministrazione Finanziaria sostiene che una operazione è priva di un apprezzabile motivo, a parte il risparmio fiscale, essa deve pur sempre dimostrare che tale risparmio fiscale vi è stato. Due sono gli elementi tipici della fattispecie di abu
Conferimento di azienda infragruppo
Il credito di imposta per attività di ricerca e sviluppo è un’agevolazione fiscale particolarmente apprezzata dalle piccole e medie imprese, che intendono accedere al mondo dell’“Industria 4.0”, cioè alle opportunità offerte dalla c.d. “quarta rivolu
Credito di imposta ricerca e sviluppo: chiarimenti dalle Entrate in caso di operazioni straordinarie
I riflessi delle diverse operazioni di riorganizzazione aziendale sull’applicazione del credito di imposta per investimenti in attività di ricerca e sviluppo; in particolare vengono indicati i principi di carattere generale sulla base dei quali sono
Il credito di imposta per ricerca e sviluppo in caso di operazioni straordinarie
Il credito di imposta per attività di ricerca e sviluppo è un’agevolazione fiscale molto apprezzata dalle piccole e medie imprese. La relativa disciplina presenta tuttavia ancora qualche aspetto critico, pur essendo stata oggetto di diverse interpret
Recesso del socio: riflessi fiscali
Il recesso del socio è momento estremamente complicato della vita societaria; è soggetto a regole differenti nelle società di capitali e in quelle di persone e dà luogo a diversi effetti dal punto di vista tributario, generando conseguenze sia per la
Scissione societaria seguita dalla cessione della società operativa
Nel presente intervento esamineremo il caso di una scissione proporzionale seguita dalla cessione delle quote della società operativa.
Si tratta di una casistica che può presentarsi quando i soci trovino un terzo soggetto interessato ad acquisire l’a