Il conferimento di un pezzo di stabile organizzazione secondo la recente prassi

di Ennio Vial

Pubblicato il 19 settembre 2018

Affrontiamo il caso di una società estera che ha una stabile organizzazione in Italia e che intende conferire un ramo della stessa in una società di diritto italiano. L’Agenzia ha chiarito che l’operazione beneficia della neutralità fiscale. Le conclusioni cui giunge il fisco sono assolutamente condivisibili e non sorprendono in alcun modo anche perché il tema era già stato affrontato in passato. I casi oggetto dei due interventi, tuttavia, non sono identici...

Il conferimento di un pezzo di stabile organizzazione - Introduzione

conferimento di un pezzo di stabile organizzazioneLa recente R.M. 9.8.2018, n. 63/E ha affrontato il caso di una società estera che ha una stabile organizzazione in Italia e che intende conferire un ramo della stessa in una società di diritto italiano. L’Agenzia ha chiarito che l’operazione beneficia della neutralità fiscale di cui all’art. 176 del tuir. Le conclusioni cui giunge il fisco sono assolutamente condivisibili e non sorprendono in alcun modo anche perché il tema era già stato affrontato nella R.M. 22.5.2007, n. 110/E.

I casi oggetto dei due interventi, tuttavia, non sono identici: nel 2007 venne analizzato il conferimento dell’intera stabile organizzazione italiana, mentre nel nuovo intervento la società estera conferisce solo uno dei due rami di azienda che compongono la stabile organizzazione italiana.

Potremmo dire, che nella nuova situazione, viene conferito solo “un pezzo di stabile”. Tale diverso punto di partenza non è scevro di conseguenze e giustifica le diverse conclusioni cui giunge l’Amministrazione nei due distinti interventi.

 

 

Il caso concreto

Il caso oggetto della Risoluzione n. 63/E/2018 è quello di una società di diritto francese (Beta), con sede legale e residenza fiscale in Francia, che detiene una stabile organizzazione ALFA in Italia.

La stabile organizzazione italiana svolge in Italia due distinte attività:

  1. assicurazione del credito, consistente nell'offerta alle aziende clienti di copertura assicurativa contro il rischio di insolvenza dei debitori con cui le aziende stesse intrattengono rapporti commerciali (d'ora in poi indicata come attività assicurativa); e
  2. accolta e valutazione di informazioni commerciali e di monitoraggio del rischio di insolvenza dei debitori e clienti italiani.



    conferimento di un pezzo di stabile organizzazione



    La stabile organizzazione italiana ritiene di poter identificare in queste due attività, due distinti rami d’azienda. La risoluzione nasce dall’interpello presentato dalla stabile organizzazione Alfa, dove viene richiesto il parere all’Agenzia in relazione alla seguente operazione transnazionale: è intenzione della casa madre francese (BETA) conferire solamente uno dei due rami di azienda della stabile Alfa, in una società Gamma italiana totalmente controllata da Beta.

    Gamma è una società di diritto italiano che svolge servizi per la gestione del credito e in particolare un’attività di recupero del credito e vendita di informazioni commerciali. Dalle prime indicazioni non è chiaro se la società italiana Gamma nasca a seguito del conferimento o se sia una società pre-esistente. Proseguendo nella lettura si capisce che Gamma è una società che esiste prima dell’operazione di conferimento.

    Dalla risoluzione leggiamo che:

    1. GAMMA (conferitaria) aumenterà "il proprio capitale in misura pari al valore netto contabile del ramo d'azienda" oggetto del Conferimento;
    2. la quota della partecipazione, pari al valore di detto aumento di capitale sociale, verrà direttamente attribuita ad ALFA, ossia alla stabile organizzazione, senza essere trasferita o assegnata a BETA.


    E’ proprio dalla lettura di questi due ulteriori passaggi che desumiamo che Gamma è una società già esistente e che la stessa non risulta iscritta nello stato patrimoniale della stabile organizzazione Alfa.

    La seguente figura n. 2 propone l’operazione complessiva, rappresentando la situazione iniziale e la situazione che si otterrà post conferimento. Le percentu