Continuiamo l’analisi dell’interessante agevolazione per chi assume e incrementa l’organico dei dipendenti. Segnaliamo che la superdeduzione del costo del lavoro per incremento occupazionale include norme anche per le stabili organizzazioni in Italia
Stabile organizzazione
Rapporti fiscali tra stabile organizzazione e casa madre
Le Convenzioni rispondenti al Modello OCSE, così come l’Ordinamento interno, stabiliscono un principio di distinta ed indipendente soggettività fiscale ed uno standard di autonomia funzionale della stabile organizzazione rispetto alla casa madre.
La
I presupposti per individuare una stabile organizzazione
Quali sono i presupposti ed i requisiti che caratterizzano una stabile organizzazione? Prendendo spunto da una recente sentenza della Corte di Giustizia UE vediamo quali sono i requisiti di struttura e di personale.
La stabile organizzazione in Italia di un’impresa non residente
La stabile organizzazione è in sostanza un “centro di affari”, cioè una struttura emanazione di un Paese terzo, che si pone rispetto al Paese di “insediamento” alla stregua di un soggetto nazionale.
Di fronte a fenomeni reddituali particolari, quando
Trasferimento della residenza dall’estero: imposizione in entrata
Nella disciplina fiscale del trasferimento della residenza in Italia (entry tax) la regola generale del valore normale viene sostituita con quella del valore di mercato per stabilire il c.d. “valore di ingresso” dell’entità estera in Italia: per i so
Obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi in Italia da parte di società estera
Un caso di esterovestizione e contestuale contestazione al legale rappresentante della società estera del reato di omessa presentazione della dichiarazione dei redditi in Italia.
Partendo dalla definizione di esterovestizione e di stabile organizzazi
Profili IVA della vendita di merce attraverso un magazzino UE
Nel presente intervento esamineremo i profili IVA delle cessioni di beni effettuati da una impresa italiana attraverso un magazzino collocato in un Paese comunitario.
L’analisi è condotta sul presupposto che il magazzino non configuri una stabile org
Presupposti sulla stabile organizzazione
Il Fisco afferma che una stabile organizzazione localizzata nello Stato in cui l’IVA è dovuta, partecipa ad una cessione di beni quando i suoi mezzi tecnici o umani siano utilizzati per operazioni inerenti alla realizzazione della cessione dei beni o
Conferimento di azienda di Stabile Organizzazione in Italia tra soggetti non residenti
Il regime fiscale di neutralità interno per i conferimenti di aziende e rami aziendali può essere adottato anche per i conferimenti di aziende tra Stabili Organizzazioni residenti di soggetti non residenti.
Secondo l’Agenzia, se le partecipazioni ric
Risparmiare legalmente imposte attraverso la stabile organizzazione, la branch exemption, le C.F.C.
Cosa è la “branch exemption” e cosa è una stabile organizzazione all’estero di società italiana (oppure stabile in Italia di società estera)
Datore di lavoro estero: senza stabile organizzazione non è sostituto d’imposta
Il recente Interpello dell’Agenzia delle Entrate in materia di datore di lavoro estero ribadisce nuovamente che il soggetto non è sostituto d’imposta quando non ha una stabile organizzazione nel territorio dello Stato, con la conseguenza che sarà il
Le ritenute subite all’estero in assenza di stabile organizzazione (Cina, San Marino, Tunisia, forfettari…)
Con una recente risposta dell’Agenzia delle Entrate è stato affrontato il tema della scomputabilità della ritenuta subita all’estero su prestazioni imprenditoriali in assenza di stabile organizzazione ed in assenza di una previsione convenzionale che
Stabile organizzazione: la sola sede di direzione non basta
L’esistenza in Italia di una sede di direzione della società contribuente non configura una stabile organizzazione della società secondo quanto stabilito dal modello di convenzione OCSE.
Il conferimento di un pezzo di stabile organizzazione secondo la recente prassi
Affrontiamo il caso di una società estera che ha una stabile organizzazione in Italia e che intende conferire un ramo della stessa in una società di diritto italiano. L’Agenzia ha chiarito che l’operazione beneficia della neutralità fiscale. Le concl
La branch exemption per le stabili organizzazioni a fiscalità privilegiata
Esercitando l’opzione di branch exemption, la società italiana può esentare dalla base imponibile nazionale il reddito derivante dalla propria stabile organizzazione estera, potendo così beneficiare in alcuni casi della minore imposizione fiscale pre
La figura del rappresentante fiscale
Chi è il rappresentante fiscale? In questo articolo approfondito analizziamo: gli obblighi IVA per i soggetti non residenti, l’opzione per l’identificazione diretta, l’opzione per il rappresentate fiscale, gli obblighi del rappresentate fiscale e le
Esenzione di utili e perdite di stabile organizzazione di impresa residente
analizziamo il nuovo regime fiscale previsto per le stabili organizzazioni, derivante dall’aggiornamento del TUIR: il concetto di stabile organizzazione, l’opzione totalitaria, la stabile CFC, i dividendi erogati da una stabile organizzazione, il pro
Stabile Organizzazione: sussistenza, aspetti generali, imposte, controversie, pregiudiziali
La nozione di stabile organizzazione è adottata dalla gran parte degli Stati quale presupposto per sottoporre a imposizione nel proprio territorio i redditi prodotti da soggetti non residenti: vediamo in quali casi esiste una stabile organizzazione
Guida pratica all’interpello: interpelli antielusivi, consulenza generale, CFC
Pubblichiamo una guida approfondita, completa di casi pratici di interpello: interpello ordinario e antielusivo, consulenza giuridica ordinaria, indirizzi interpretativi, informazione e assistenza rivolte ai contribuenti, presentazione delle istanze
Stabile organizzazione occulta: a chi vanno imputati i redditi?
Una nuova interpretazione della suprema corte sulla stabile organizzazione italiana di una società estera: i redditi prodotti in Italia dalla società estera attraverso una stabile organizzazione occulta, devono essere accertati in capo alla stabile o
La tassazione di una stabile organizzazione
Le principali problemtiche ai fini I.V.A. e imposte dirette per la corretta tassazione della cd “stabile organizzazione”.
Il server in italia configura una stabile organizzazione
Analizziamo un contenzioso che sta facendo discutere per le sue implicazioni: quali sono i requisiti per far si che sussista una stabile organizzazione in Italia? La risposta della C.T.R. delle Marche.
Operazioni realizzate con gli operatori black list: chiarimenti sull’obbligo di comunicazione al Fisco
Con la circolare n. 2/E del 28 01 2001, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in relazione all’obbligo, per i soggetti passivi IVA, di comunicare all’Agenzia stessa tutte le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate e ricevute,
Ruling internazionale: definizione e approfondimenti
enciclopedia di diritto tributario: cos’è il ruling internazionale, chi può ricorrervi e come funziona.