-
20 ottobre 2004
Novità in materia di conferimenti di opere e servizi nelle SRL
Continua a leggere -
9 febbraio 2023
Trasformazione ordinaria in società semplice: fiscalmente più vantaggiosa della cd trasformazione agevolata
Continua a leggere -
2 luglio 2011
Liquidazione di società: alcune problematiche connesse…
Continua a leggere
QUESITO
Gent. mo Rag. Roberto Mazzanti, avrei bisogno di un suo autorevole parere.
Società srl che approva il bilancio con perdita che azzera il capitale sociale.
Nel corso del 2014 un socio ha effettuato finanziamenti infruttiferi sufficienti per essere utilizzati a copertura della perdita.
E’ possibile nell’assemblea (ordinaria) che si terrà il 30 aprile procedere con l’approvazione del bilancio alla copertura della perdita mediante rinuncia a parte del finanziamento effettuato (che nel bilancio è classificato tra i debiti) ? ovviamente il socio è d’accordo.
Grazie.
RISPOSTA
Premesso che siamo in assemblea straordinaria, in quanto il capitale deve essere prima azzerato e poi ricostituito, la risposta è positiva.
Le modifiche che toccano il capitale definitivamente, diversamente dalle perdite di cui all’art.2482-bis, comportano una modifica dell’atto costitutivo che deve essere deliberata alla presenza del Notaio (art.2480).
Nel caso in questione, l’assemblea potrà deliberare:
l’avvenuta rinuncia (scritta) del socio finanziatore alla restituzione di parte del suo credito, quantificandolo;
- l’imputazione ad una Riserva di netto di questa insussistenza attiva;
- l’imputazione al capitale della Perdita 20141 (da valutare se questo azzera completamente anche la perdita, oltre che il capitale);
- il nuovo aumento di capitale e le modalità di sottoscrizione.
L’aumento di capitale dovrà seguire le prescrizioni dello Statuto e dovrà essere offerto in prelazione ai soci (2481+ 2481-bis).
Da valutare anche – nei rapporti tra i soci – lo squilibrio che si viene a creare grazie al finanziamento effettuato da uno tra questi, a cui poi rinuncia, quando l’aumento di capitale viene potenzialmente sottoscritto da tutti.
23.05.2015
Roberto Mazzanti
1 Dal testo del quesito sembrerebbe che la perdita si sia formata nel 2014. Tener presente che in questi casi l’assemblea andrebbe convocata “senza indugio” non attendendo l’occasione dell’approvazione del bilancio…