Il valore attribuito all’area edificabile deve essere sempre riferito a quello venale in comune commercio al 1° gennaio dell’anno d’imposizione.
La mancanza di tali indicazioni nel corpo della motivazione dell’accertamento vizia irrimediabilmente il

Articoli a cura di Antonino & Attilio Romano
Abilitazione di società alla trasmissione delle dichiarazioni fiscali ed attività esercitata
Le imprese che esercitano l’attività di elaborazione dati contabili possono essere abilitate al servizio ENTRATEL.
E’ quanto precisato dall’Agenzia Entrate, che riconosce nel servizio contabile reso a favore della clientela un’attività di consulenza
La vendita con riservato dominio di beni strumentali usati: aspetti civilistici e contabili
Sempre più diffuso in Italia l’istituto della vendita con riserva della proprietà per l’acquisto di beni produttivi usati, che rappresenta una vera e propria forma di finanziamento per l’acquirente ma, al tempo stesso, tutela parte venditrice che si
Esclusa la responsabilità tributaria per i debiti del de cuius con rinuncia all'eredità
L’erede rinunciatario dell’eredità non è soggetto passivo delle imposte non pagate dal de cuius.
In questi termini si è espressa la V sezione civile di Corte di Cassazione, secondo la quale l’efficacia retroattiva della rinuncia, legittimamente eserc
Richiesta di rateizzazione ADER per le società: dall'indice alfa all'assemblea
In caso di debiti tributari iscritti a ruolo, il contribuente può presentare istanza di rateizzazione.
Se il debitore è una società che deve più di 60mila euro deve dimostrare la crisi di liquidità tramite appositi indici di bilancio e produrre la do
La procedura per la distruzione volontaria dei beni | con fac-simile di dichiarazione
Nel corso dell’attività economica l’imprenditore può procedere, in casi eccezionali, alla distruzione volontaria di beni aziendali ovvero alla loro trasformazione in beni di altro tipo e di più modesto valore economico.
La distruzione o la trasformaz
Fattura intestata a soggetto diverso dal committente: mandato senza rappresentanza con fac-simile
Deduzione del costo e detraibilità Iva a rischio quando la fattura è emessa nei confronti di colui che effettua il pagamento ma non beneficia della prestazione di servizio.
In questo caso la stipula di un contratto di mandato senza rappresentanza tr
Rinuncia unilaterale ad un credito e presupposti per la deducibilità
L’atto unilaterale di rinuncia al credito deve essere giustificato da una effettiva irrecuperabilità.
In caso contrario il negozio giuridico rientrerebbe tra gli atti di liberalità e, come tale, sarebbe indeducibile dal reddito ai fini fiscali.
La so
Condannato per frode il Commercialista che non segnala anomalie contabili e presenta il Mod. Unico
Secondo i Giudici di Corte di Cassazione contribuisce alla frode il commercialista che, pur rilevando anomalie nella contabilità, per il timore di perdere il cliente si avvale comunque di documentazione fittizia.
E’ questa la pronuncia che ha condann
E’ possibile presentare una dichiarazione integrativa a favore dopo la ricezione dell’avviso bonario?
L’avviso bonario precluderebbe la presentazione della dichiarazione integrativa a favore.
E’ questa l’opinabile interpretazione di alcune Direzioni Provinciali che negano ai contribuenti la possibilità di rettificare il modello Unico, esponendo un m
Somministrazione di pasti e bevande nel ristorante a proprietario e dipendenti
La somministrazione di cibi e bevande a favore di dipendenti, soci e familiari del ristoratore costituisce una prassi consolidata in tale rapporto di lavoro: si tratta di una prestazione di servizi, non assoggettabile a IVA ove non superi la soglia d
Bonus locazioni: la nuova detrazione delle locazioni stipulate dai giovani
Via libera alle modifiche del bonus affitti per i giovani: modificata la struttura dell’agevolazione destinata a coloro, con età compresa tra i 20 e i 31 anni non compiuti, che si separano dalla famiglia originaria e locano un appartamento (o parte d
I controlli del revisore tipici di fine anno: consistenza rimanenze e contenziosi in corso
I Principi di Revisione Internazionale indirizzano l’attività del revisore nel controllo delle rimanenze e delle cause legali e tributarie in cui è parte la società oggetto di controllo.
I compiti del revisore legale riferiti alla verifica dell’inven
Compensi percepiti ed erogati da contribuenti forfetari e minimi: slalom tra applicazione ritenuta, compilazione CU, modelli 770 e Redditi
I contribuenti minimi che corrispondono compensi a favore di professionisti (o agenti di commercio) in regime di contabilità ordinaria, a differenza di quanto avviene per i compensi erogati agli stessi soggetti da contribuenti che adottano il regime
La permuta di beni strumentali: aspetti civilistici, contabili e fiscali
Il contratto di permuta si concretizza nello scambio di un bene o un diritto, contro un altro bene ovvero un altro diritto. In taluni casi, oltre a tale scambio, può essere previsto un conguaglio in denaro a favore di una delle due parti.
Rispetto al
Prestazioni sanitarie fatturate da una Srl: quando si applica l’esenzione da IVA?
La società che emette fattura al cliente può applicare l’esenzione Iva solo se autorizzata all’attività sanitaria.
In caso contrario è il professionista sanitario che deve emettere fattura esente Iva, direttamente nei confronti dei pazienti, ed asso
Composizione negoziata della crisi d'impresa: come cambiano i sistemi di allerta?
Nel 2022 affronteremo molte novità in tema di crisi d’impresa: emersione volontaria, nell’ambito della composizione negoziata della crisi d’impresa, delle difficoltà finanziarie da parte dell’imprenditore in luogo delle delazioni di revisori, Agenzia
Lettere di circolarizzazione: le richieste del revisore legale
Nell’attività di revisione legale, gli elementi probativi vengono acquisiti dal revisore mediante procedure di valutazione del rischio, procedure di conformità e procedure di validità.
L’attendibilità degli elementi probativi è influenzata dalla font
Bonus idrico: 31 dicembre data ultima per sostenere le spese
Accrescere la sensibilità pubblica verso i temi ambientali riducendo gli sprechi di acqua. E’ questo l’obiettivo del cd Bonus Idrico, agevolazione concessa, nel limite massimo di 1.000 euro, per le spese effettivamente sostenute nell’anno solare 2021
Tassato il finanziamento soci restituito in violazione della postergazione
Il rimborso dei finanziamenti effettuati dai soci deve essere postergato rispetto alla soddisfazione degli altri creditori; è questo il principio offerto dalla Corte di Cassazione che ha condannato un amministratore per il reato di bancarotta fraudol
Le provvigioni precontate degli agenti di commercio
Le provvigioni su contratti di durata pluriennale, definite “precontate”, rappresentano la sommatoria di diverse provvigioni, distinte l’una dall’altra, che maturano a fronte delle rate di premio che dovranno essere corrisposte negli anni compresi ne
Operazioni accessorie alla vendita di appartamenti: quale aliquota IVA?
Una impresa di costruzioni intendeva realizzare un complesso immobiliare a destinazione abitativa, attraverso appalto da affidare a terzi; analizziamo la trattazione delle problematiche IVA relativamente alle operazioni accessorie alla vendita di app
Avviso di liquidazione su atti giudiziari: nullo se non espone i criteri per il calcolo dell’imposta
L’avviso di liquidazione in materia di imposta di registro liquidata su sentenza civile deve ritenersi adeguatamente motivato solo quando riporta sia gli estremi identificativi dell’atto giudiziario, che i criteri matematici e di determinazione del d
La rateizzazione amministrativa dei debiti INPS: normativa, procedure e scritture contabili
La rateazione amministrativa rappresenta una modalità di pagamento di quanto dovuto dal contribuente per l’esposizione debitoria nei confronti delle gestioni amministrate dall’INPS a titolo di contributi e sanzioni.
Approfondiamo i dettagli.