
Articoli a cura di Antonino & Attilio Romano
La dichiarazione integrativa può annullare l’accertamento a seguito di ispezione fiscale e PVC?
Una dichiarazione dei redditi integrativa può annullare l’accertamento a seguito dell’ispezione del Fisco e redazione processo verbale?
Vendita di beni strumentali riqualificata in cessione d’azienda
La cessione soggetta ad Iva di un immobile e dei relativi macchinari può indurre il Fisco a ricomprendere l’operazione nell’ambito di una cessione d’azienda, soggetta ad imposta di registro, con conseguente disconoscimento, in capo alla cessionaria,
Maggiorazione 0,40 per cento a titolo di interesse corrispettivo: è deducibile?
Verifichiamo la possibilità di considerare deducibili ai fini dell’imposta personale la maggiorazione dello 0,40% versata dai contribuenti che intendono beneficiare di un maggiore lasso di tempo per versare le imposte.
Bevande consumate in ufficio dai dipendenti: I.V.A. e costo sono spesabili per il Fisco?
Fatti accaduti dopo la chiusura dell’esercizio: tra rilevanza civilistica e competenza fiscale
Il codice civile impone al redattore del bilancio l’obbligo di considerare i rischi e le perdite di competenza dell’esercizio, anche se conosciuti dopo la chiusura dello stesso.
Il rapporto tra giudice delegato e curatore nelle varie fasi della procedura fallimentare
IVA: reverse charge nelle cessioni di fabbricati strumentali con opzione per imponibilità
Immatricolazione di veicoli provenienti da Stati UE e controlli IVA
Applicazione dell’IVA nelle cessioni di fabbricati strumentali con opzione per l’imponibilità
Settore immobiliare nel mirino del fisco a causa della persistente evasione iva da parte dei cedenti fabbricati strumentali.
Esterovestizione: presunzioni normative
Fra le novità introdotte con il decreto legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito con modificazioni dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, (c.d. “manovra bis”), particolare rilevanza assumono le modifiche apportate all’art. 73 del D.P.R. 22 dicembre 1986,
Donazione di bene immobile dal genitore alla figlia e successiva vendita a terzi
Nel caso di donazione di bene immobile da un genitore alla figlia, seguita da successiva rivendita dello stesso bene a terzi, al fine di dimostrare l’interposizione fittizia della donataria, l’Ufficio deve fornire la prova che il prezzo della vendita
L’operatività di applicazione del meccanismo del reverse-charge
Estrema complessità, a livello normativo ed operativo, della disciplina del “reverse charge” dettata per l’edilizia.
Accantonamenti per indennità per la cessazione dei rapporti di agenzia
Detrazione Iva per spese alberghiere e di ristorazione
Facciamo il punto sulla possibilità di operare la detrazione del tributo assolto in relazione alle prestazioni alberghiere ed alle somministrazioni di alimenti e bevande acquisite in occasione della partecipazione a convegni, congressi e simili, ero
Emissione di titoli di debito da parte di SRL
L’art. 2483 c.c. prevede la possibilità per le s.r.l. di ricorrere all’emissione di strumenti finanziari di debito; l’apertura al mercato è, però, contemperata dalle esigenze di tutela dei terzi, per cui i titoli di debito possono essere destinati ai
Illegittima la procedura di fermo amministrativo con la notifica del solo preavviso
Più tutela giurisdizionale per i contribuenti perché per l’applicazione delle ganasce fiscali non basta il preavviso.
Finanziamento dei soci della SRL: la disciplina civilistica
La riforma del diritto societario ha ampliato le modalità di finanziamento delle società di capitali.
In particolare, con riferimento alle società a responsabilità limitata, accanto ai tradizionali canali finanziari – il credito bancario e l’autofina
La partecipazione di società di capitali in società di persone come nuovo modello di organizzazione dell’attività di impresa
Legittima la partecipazione di ogni tipo di società di capitali in ogni tipo di società di persone. Lo Studio n. 6072/I, approvato lo scorso anni dalla Commissione Studi d’Impresa del Consiglio Nazionale del Notariato, esamina il nuovo modello di org
Stock option: profili applicativi dell’assegnazione di azioni ai dipendenti
Maggiore chiarezza nella difficile gestione della disciplina delle stock option. La seconda parte della circolare ASSONIME 23 aprile 2007, n. 23, ripercorre alcune problematiche sollevate dalle recenti modifiche normative, tenendo anche conto delle p
Preavviso di fermo amministrativo: necessità della prova, nullità e risarcimento
Il Servizio Riscossione Tributi, allorquando invia al contribuente un cd. “preavviso di azione esecutiva”, è tenuto ad indicare su tale documento tutti i titoli, la natura, il tributo e data di avvenuta notifica delle singole cartelle di pagamento in