Il problema delle possibili responsabilità tributarie per i liquidatori di società che hanno debiti fiscali e patrimonio incapiente.
Articoli a cura di Antonino & Attilio Romano
Disciplina del fermo amministrativo del veicolo cointestato: inapplicabile se i proprietari non sono tutti debitori verso il Fisco
in caso di veicolo cointestato, il soggetto non debitore verso il Concessionario della riscossione può chiedere la cancellazione della misura cautelare, in quanto le procedure cautelari speciali, quali sono quelle esattoriali, si ritengono esperibili
Servizi resi da stabilimenti balneari: quali adempimenti ai fini IVA?
dall’autunno 2011 i servizi resi dagli stabilimenti balneari sono soggetti agli adempimenti IVA obbligatori consistenti nell’emissione dello scontrino o ricevuta fiscale: un ripasso degli adempimenti
Decreto del fare: le novità in tema di riscossione
con l’obiettivo di aiutare le imprese in difficoltà a saldare i debiti fiscali, il governo Letta ha posto dei limiti alla pignorabilità dei beni mobili strumentali all’attività d’impresa
Gentile contribuente ti scrivo per segnalarti le incongruenze reddituali, così ti adegui…almeno un po'
l’Agenzia delle Entrate sta scrivendo ai contribuenti che hanno fatto rilevare incongruenze reddituali fra i redditi dichiarati nel 2011 e lo stile di vita: valutiamo alcune strategie difensive
IVA indetraibile: deducibilità ai fini delle imposte dirette e rilevazioni contabili
la gestione dell’IVA indetraibile presenta sempre molti dubbi nella gestione pratica: presentiamo un’analisi delle scritture contabili da eseguire (con esempi pratici) e dell’impatto dell’indetraibilità dell’IVA sul reddito
Prestazioni dei socio di SRL a favore della società: inquadramento contrattuale e previdenziale
la posizione previdenziale del socio di SRL ha subito diverse evoluzioni: obiettivo del presente intervento è quello di ripercorrere le posizioni emerse circa il corretto inquadramento dei compensi ricevuti dal socio che presta la sua opera a favore
Professionisti iscritti ad albi e prestazioni occasionali: quando i compensi sono soggetti ad IVA?
analisi delle problematiche inerenti l’assoggettabilità o meno ad IVA delle prestazioni occasionali effettuate da un libero professionista titolare di partita Iva
Processo penale: inapplicabilità automatica delle presunzioni tributarie bancarie
In tema di processo penale per reati tributari non si può fare ricorso alla presunzione tributaria secondo cui tutti gli accrediti registrati sul conto corrente si considerano ricavi dell’azienda accertata.
Gli appalti sono solidali ma senza certezze
nonostante gli sforzi interpretativi dell’Amministrazione finanziaria parecchi dubbi sono stati sollevati in tema di responsabilità solidale negli appalti, in particolare rispetto alla compatibilità della norma sanzionatoria con la normativa comunita
Le novità in materia di riscossione contenute nella Legge di Stabilità
la Legge di stabilità per il 2013 ha portato due interessanti novità nel rapporto fra il contribuente ed Equitalia: la possibilità di annullamento diretto di cartelle esattoriali illegittime e l’azzeramento dei mini debiti (inferiori ad € 2.000) iscr
EX contribuenti minimi: a chi è consentita l’applicazione del regime fiscale di vantaggio?
Analisi del regime agevolato (se così si può definire) riservato a quei contribuenti che sono obbligati ad uscire dal regime dei minimi.
Omessa presentazione triennale del bilancio di società in liquidazione: quali effetti?
Il reiterato mancato deposito del bilancio, per almeno 3 esercizi sociali consecutivi, da parte della società in fase di liquidazione dovrebbe imporre alla camera di commercio di dare avvio al procedimento di cancellazione dal registro delle imprese,
Azioni risarcitorie contro i funzionari AdE per rifiuto di concessione dell’autotutela per atti illegittimi
Il contribuente ha la possibilità di agire in giudizio per danni contro i funzionari del Fisco che hanno negato, dolosamente o colposamente, atti di autotutela legittimamente proposti.
Note di credito IVA su prestazioni di servizi successivamente annullate
non sussistono le condizioni legittimanti l’emissione delle note di credito quando la variazione operata non deriva dalla rilevazione di inesattezze o accordi o eventi sopravvenuti, ma da un totale azzeramento di operazioni imponibili fatturate, in o
Appalti: responsabilità fiscale del committente verso l'appaltatore ed eventuali subappaltatori
La normativa sulla responsabilità solidale nei contratti di appalto per quanto riguarda ritenute fiscali ed IVA.
I prelevamenti dei professionisti non sono compensi
Una sentenza della C.T.R. della Sicilia interviene in tema di prelievi dei professionisti dai conti correnti, negando che vi possa essere un’equivalenza automatica fra prelievi del contribuente e ricavi professionali.
Appalti: solidarietà estesa all’Iva ed alle ritenute Irpef dipendenti
ecco le nuove norme relative ai contratti di appalto che cercano di contrastare i fenomeni evasivi relativi ad IVA e ritenute IRPEF, estendendo la responsabilità anche al committente
Il regime di riporto delle perdite: applicazione pratica in dichiarazione
Il regime di riporto delle perdite fiscali dal 2012: una guida alla loro applicazione pratica in dichiarazione.
Indeducibilità dei costi da reato, fatture oggettivamente inesistenti, fatture soggettivamente false
Il Governo è intervenuto sulla deducibilità dei cd. “costi da reato”; ecco tutti i dubbi sulla possibilità di detraibilità o meno di tali costi.
Operazioni intracomunitarie senza iscrizione VIES: cosa ccade?
Cosa accade se un contribuente italiano che non ha richiesto l’iscrizione al registro V.I.E.S. acquista beni da un operatore economico intracomunitario? ecco la soluzione proposta dall’Agenzia delle Entrate.
Società a Responsabilità Limitata: le misure di semplificazione
dal 2012 sono operative due importanti semplificazioni per le società a responsabilità limitata: la prima riguarda i trasferimenti di quote sociali che possono avvenire con la mera sottoscrizione digitale, la seconda i bilanci in forma semplificata p
Detrazione dell’IVA su acquisto d’immobile abitativo adibito a studio professionale
in base alla normativa comunitaria ed a quella nazionale, quali possibilità hanno i contribuenti persone fisiche di detrarre l’IVA sull’acquisto dell’immobile destinato in parte ad abitazione ed in parte a studio professionale?
Nota di variazione IVA: valido l’accordo verbale, anche successivo all’operazione
il ricorso alla nota di variazione IVA in diminuzione è possibile anche nel caso in cui un’operazione per la quale è stata emessa fattura, successivamente alla sua registrazione, viene meno in tutto o in parte, o se ne riduce l’imponibile, in consegu