Ai fini civilistici l’ammortamento rappresenta il processo di ripartizione del costo del bene lungo la sua vita utile. Il rallentamento dell’attività produttiva nel periodo d’imposta induce il redattore del bilancio a ridurre l’ammortamento in funzio
Articoli a cura di Antonino & Attilio Romano
SRL in liquidazione e mancato deposito del bilancio per oltre 3 esercizi consecutivi: diritti camerali dovuti?
Per le società di capitali in stato di liquidazione il legislatore prevede che il reiterato mancato deposito del bilancio, per oltre tre esercizi sociali consecutivi, impone all’Ente camerale di dare avvio al procedimento di cancellazione dal registr
Il problema dei clienti che non consegnano la documentazione in tempo
I consulenti si lamentano spesso del cattivo comportamento di tanti clienti che non sono puntuali a consegnare i documenti nei tempi necessari. Tale situazione può creare notevoli problemi soprattutto (ma non solo) per la gestione della contabilità:
Revoca o dimissioni del revisore dei conti: come gestire la fine dell’incarico | Con fac-simile del parare del Collegio Sindacale
in caso di risoluzione anticipata dell’incarico al revisore contabile quali sono gli adempimenti che devono tenere il revisore e la società revisionata? quali adempimenti spettano al collegio sindacale? Analizziamo anche il caso di revoca per giusta
Servizi mai richiesti e richiesta di storno dell'indebito
a volte capita che venga addebitato un servizio mai richiesto, per errore o volutamente: come ci si comporta in questi casi? Quali sono i passi da seguire per disdire il servizio non richiesto e farsi riaccreditare le somme? L’articolo contiene anche
La web tax: profili pratici
La web tax è un prelievo sulle transazioni digitali relative a prestazioni di servizi effettuate tramite mezzi elettronici e si configura come una imposta indiretta ad valorem e speciale, commisurata al corrispettivo/ricavo lordo della transazione e
Disservizi nel servizio di raccolta rifiuti: via libera alle istanze di riduzione della tassa rifiuti?
prendendo spunto da una recente sentenza di Cassazione, segnaliamo che a fronte di disservizi nella gestione della raccolta rifiuti i cittadini-contribuenti possono richiedere la riduzione della tassa raccolta rifiuti (attualmente in vigore è la TARI
Nota di variazione di fatture emesse in split payment
dopo l’introduzione dello split payment è diventato più difficile gestire e contabilizzare le note di variazione emesse (ad esempio le note di credito) in quanto anche tali documenti devono tener conto della scissione dei pagamenti: nell’articolo sch
Prestazioni professionali gratis agli amici: come difendersi se il fisco non ci crede?
Capita spesso a noi professionisti di dover effettuare delle prestazioni gratuite e capita che il Fisco notifichi atti impositivi presumendo l’onerosità di alcune prestazioni che, in realtà, sono rese a titolo gratuito: come gestire contrattualmente
Sanzioni per irregolarità nelle trasmissioni telematiche delle dichiarazioni: si applica il cumulo o sanzione per ogni file? Spunti difensivi
Recenti indirizzi giurisprudenziali di legittimità statuiscono che, qualora uno degli intermediari abilitati incorra in più violazioni avendo omesso o ritardato l’inoltro di più dichiarazioni, trova applicazione la disciplina del cumulo giuridico; ne
Unioni civili e convivenze: l’INPS illustra gli obblighi per artigiani e commercianti
la nuova disciplina sulle unioni civili e le convivenze di fatto ha prodotto degli effetti sugli adempimenti posti a carico degli imprenditori (se uno dei soggetti interessati all’unione o alla convivenza è impreditore): in questo articolo analizziam
Il controllo formale non può revocare il credito d'imposta: la cartella è nulla!
Se il mancato riconoscimento del credito d’imposta deriva da un mero controllo formale ex art. 36-bis, è nulla la cartella di pagamento emessa dall’Agente della riscossione; in questo articolo analizziamo le principali sentenze in tema di controllo f
Depositi e magazzini in stato di abbandono: è possibile sfuggire alla TARI – tassa rifiuti?
L’applicazione delle tasse o tariffe sui rifiuti genera spesso dubbi e contenzioso tra Comuni e contribuenti: in questo articolo puntiamo il mouse sulla TARI da applicare o meno ai depositi e magazzini in stato di abbandono e, pertanto, non utilizzat
Utili extra-bilancio accertati in capo a persone fisiche e società: Fisco KO!
sempre più spesso il fisco presume che eventuali redditi accertati a società siano stati erogati in nero ai soci, estendendo a questi gli avvisi di accertamento; tale presunzione può essere validamente contrastata, vediamo come
Indagini finanziarie su imprenditore individuale artigiano: come difendersi?
non sono imponibili i ricavi, i prelevamenti e gli addebiti sul conto corrente non giustificati dall’imprenditore artigiano: analizziamo quali utili spunti difensivi si possono trarre in caso di accertamento basato su indagini finanziarie
E’ inesistente la notifica di avvisi e cartelle per posta privata
l’avviso di ricevimento di una raccomandata postale costituisce atto pubblico, le cui attestazioni godono di fede privilegiata, e quindi non può essere esteso alle notificazioni eseguite tramite un servizio di posta privata
Gli sgravi contributivi per le assunzioni 2016
riassunto delle norme sugli sgravi e altre agevolazioni contributive accessibili ai datori di lavoro che assumono nuovi dipendenti: norme confermate anche per il 2016, è tuttavia prevista una riduzione dell’incentivo, concesso solamente per un bienni
I limiti di pignoramento di pensioni e stipendi
proponiamo un riassunto delle regole e delle limitazioni che presiedono alle possibilità di pignorare stipendi e pensioni: ecco come viene quantificato il valore minimo impignorabile dello stipendio/pensione
Rinuncia al credito da parte del socio: autocertificazione per sfuggire alla tassazione della sopravvenienza attiva
a partire dal 2016 le rinunce a crediti da parte dei soci non generano sopravvenienze attive tassabili per il debitore solo fino a concorrenza del valore fiscale del credito: le vie per riuscire ad evitare la tassazione in capo alla società
Cartella non sufficientemente motivata? Fisco KO
per essere valida a riscuotere i crediti vantati dal fisco, la cartella esattoriale deve riportare una valida motivazione da cui il contribuente possa capire a quali debiti si riferisce la cartella esattoriale
Atti formati mediante corrispondenza: la compensazione di crediti/debiti
il Legislatore dispone, per una specifica categoria di atti e contratti, di regola assoggettati a registrazione in termine fisso, la registrazione solo in caso d’uso se formati mediante corrispondenza: tale normativa permette di risparmiare sull’impo
Cartelle nulle se l’Ufficio non risponde entro 220 giorni
la mancata risposta dell’ente impositore entro il termine di 220 giorni rende nulla la pretesa tributaria: è quindi annullata, di diritto, la partita debitoria verso l’Erario, in virtù dell’applicazione del principio del silenzio-assenso
Stop all’INPS sui redditi di capitale percepiti da soci non lavoratori di S.r.l.
i redditi da mera partecipazione in una s.r.l. conseguiti dai soci non lavoratori non vanno assoggettati alla gestione commercianti e artigiani presso l’INPS: è questa la conclusione cui sono giunti i Giudici della Corte di Appello dell’Aquila
Prelievi ingiustificati dei soci sui conti societari: ricavi in nero e bancarotta fraudolenta
Sono a forte rischio di recupero fiscale i prelievi dei soci dai conti aziendali, se non si riferiscono a distribuzione di dividendi ovvero all’incasso di compensi per prestazioni eseguite a favore della società… attenzione ai prelievi in acconto uti