Le novità sul riporto a nuovo delle perdite di periodo e dei primi tre periodi d’imposta alla data di costituzione. Ripercorriamo, con alcuni esempi, la disciplina normativa, alla luce delle interpretazioni di prassi
Articoli a cura di Antonino & Attilio Romano
Cartelle e mancata impugnazione: la Cassazione insiste per la prescrizione quinquennale
Nel sistema tributario italiano non è presente una norma generale che individui con chiarezza il termine prescrizionale del debito erariale; in assenza di una certa previsione normativa deve farsi riferimento necessariamente alle disposizioni dettate
Esterometro: come comunicare le operazioni con l’estero
Dopo il debutto della fattura elettronica, entro martedì 30 aprile 2019 gli operatori dovranno trasmettere all’Agenzia delle Entrate il cosiddetto “esterometro” che riepiloga le operazioni compiute dal primo gennaio 2019 da e verso soggetti esteri.
Contabilizzazione dei premi e del welfare aziendale secondo i principi OIC 12 e 29
I principi contabili dettano le regole di contabilizzazione dei costi, e degli eventuali scostamenti, derivanti dal welfare aziendale.
I premi riservati ai lavoratori possono essere contabilizzati, a scelta del redattore del bilancio, o tra i costi d
Società: la certificazione degli utili corrisposti nell’anno 2018
Via libera alla nuova certificazione degli utili e proventi equiparati corrisposti nel corso dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2018. Il modello va rilasciato entro il 31 marzo 2019 ai soggetti residenti nel territorio dello Stato percettori di uti
Formazione a sostegno dell’innovazione digitale e tecnologica
Via libera ai finanziamenti per la formazione del personale subordinato nelle aziende a sostegno dell’innovazione web. Il Fondo paritetico interprofessionale FONDIMPRESA – associazione costituita dalle parti sociali per promuovere la formazione conti
Credito d'imposta formazione 4.0
Via libera alla compensazione del credito d’imposta per coloro che hanno investito in trasformazione tecnologica e digitale delle imprese. L’Agenzia delle entrate ha istituito il codice tributo per la compensazione, nel modello F24, del credito forma
Formazione del personale: la misura del beneficio, spese e attività ammissibili, compensazione in F24, certificazione
Via libera anche alla compensazione del credito d’imposta per coloro che hanno investito in trasformazione tecnologica e digitale delle imprese, beneficio accordato alle imprese che abbiano effettuato spese in attività di formazione del personale dip
Anomalie tra spesometro e volume d’affari: saranno comunicate ai contribuenti
Rispetto degli obblighi dichiarativi costantemente monitorato mediante l’utilizzo di sistemi informatici dalla Direzione dell’Agenzia delle entrate: sono state individuate le modalità con le quali sono messe a disposizione del contribuente le informa
Deleghe massive agli intermediari per fattura elettronica
Sono stati approvati nuovi modelli per il conferimento (o la revoca) delle deleghe, disponibili sul portale dell’Agenzia delle entrate. I modelli vanno a sostituirsi a quelli rilasciati in un primo tempo, che permettevano, tramite la compilazione di
Acconti e cauzioni: disciplina civilistica, fiscale e contabile
L’erogazione o il ricevimento di somme di denaro va trattato in maniera differente a seconda della natura che le parti hanno voluto attribuire all’operazione commerciale. Si verifica il diverso trattamento civilistico, fiscale e contabile degli accon
Costi stimati a fine anno? Sono indeducibili senza fattura
E’ la valida documentazione contabile che sorregge la legittima imputazione dei costi in bilancio secondo il principio di competenza.
La Corte di Cassazione conferma gli orientamenti precedenti, disconoscendo la deducibilità di servizi forniti da age
Scioglimento di Srl con sole posizioni debitorie: quali gli adempimenti del liquidatore?
Si discute su quali soluzioni operative il liquidatore di una s.r.l. possa proporre ai soci se il bilancio finale di liquidazione presenta solo poste passive. Secondo la giurisprudenza dominante l’organo liquidatorio, accertato lo stato di insolvenza
Consulenza ed assistenza fiscale (ed aziendale): per la Cassazione sono servizi professionali senza esclusiva
Nelle materie commerciali, economiche, finanziarie e di ragioneria, le prestazioni di assistenza non sono riservate per legge in via esclusiva ai dottori commercialisti, ai ragionieri e ai periti commerciali» perché non rientrano tra le attività di s
Svalutazione delle rimanenze di magazzino a fine anno: ecco come procedere
Non sono poche le imprese commerciali e di produzione di beni che, nel bilancio alla data del 31 dicembre, dovranno procedere alla svalutazione delle rimanenze di merci in magazzino.
In tale ottica si pone la problematica riferita alla valutazione de
Consulenza finanziaria: per l'indipendente IVA al 22 per cento
Il servizio di consulenza in materia di investimento non è sempre riconducibile ad una prestazione di mediazione, intermediazione e mandato esentE IVA, ma lo è solo se sia ravvisabile un intervento del consulente nella conclusione del contratto tra i
La società presta denaro agli amministratori: quali i rischi? (con fac-simile di verbale)
A forte pericolo prestare denaro agli amministratori. L’assemblea dei soci può deliberare l’erogazione di un prestito all’organo di gestione, unicamente nel rispetto dei vincoli statutari ed attestando le condizioni che esulano dalla distrazione di f
Diritto di usufrutto su una autovettura: aspetti civilistici, Iva e reddituali
Quando parliamo di usufrutto, in questo intervento, intendiamo far riferimento ai beni deteriorabili (come una attrezzatura ovvero una autovettura), che vanno usati sempre nel rispetto dell’uso al quale sono destinati e che al momento dell’estinzione
Socio non amministratore e diritto di consultazione di libri e documenti contabili – con fac-simile
Con la riforma organica del diritto societario operata dal legislatore, sono stati ampliati, in capo a tutti i titolari di partecipazioni societarie estranei all’attività di amministrazione, i diritti di accedere alle informazioni relative alla gesti
Stallo societario: vendere la propria quota o acquistare (allo stesso prezzo) la quota altrui?
La clausola “russian roulette” ha la finalità di risolvere una situazione di stallo decisionale in ipotesi di joint ventures societarie. In applicazione di tale clausola un socio può obbligare l’altro socio a vendere la propria quota ad un dato prezz
Il cliente comunica dati errati? Il commercialista non è responsabile della sanzione
A seguito del conferimento dell’incarico si instaura tra il professionista, depositario delle scritture contabili ed il cliente un rapporto che attribuisce, a quest’ultimo, la pretesa di esigere lo svolgimento della specifica attività oggetto del con
Acquisti di carburante e fatturazione elettronica
Con l’obiettivo di prevenire e contrastare l’evasione fiscale e le frodi IVA, il legislatore, ha previsto l’obbligo della fatturazione elettronica a tutti i rapporti commerciali e non più solo nei confronti della Pubblica Amministrazione. Tale onere,
L’obbligo di tenuta della contabilità di magazzino
Quando scatta l’obbligo di tenuta della contabilità di magazzino? E’ una domanda che ci si pone spesso nel momento di definizione del bilancio perchè la contabilità di magazzino rappresenta un onere (ma anche un investimento) per le imprese. Analizzi
Sempre intercettabili le operazioni illecite suggerite dal commercialista
Sono pienamente utilizzabili le prove acquisite dal pubblico ministero riferite all’esito di intercettazioni telefoniche dell’utenza del commercialista che consiglia operazioni illecite al suo cliente. La cura degli interessi patrimoniali del cliente