Il legislatore riconosce alle imprese, a determinate condizioni, un credito d’imposta pari ad una quota percentuale delle spese sostenute per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, in misura variabile in base al periodo di riferimento.
In q
Articoli a cura di Antonino & Attilio Romano
Errori nella comunicazione di sconto o cessione di bonus edilizi e remissioni in bonis
Sono state rese disponibili indicazioni riguardanti il caso in cui siano stati commessi errori nella comunicazione di opzione inviata per la cessione o sconto di bonus edilizi, nonchè la questione riguardante la remissione in bonis in presenza dei re
TARI agevolata per i non residenti che utilizzano saltuariamente l'abitazione
Illegittimo il regolamento comunale che non rispetta il principio di proporzionalità. I giudici della C.T.R. per la Toscana hanno censurato il comportamento dell’Ente impositore che, nell’esercizio del suo potere regolamentare, non ha previsto una ri
Royalties percepite da persona fisica per la concessione del marchio
Lo sfruttamento economico del marchio da parte di una persona fisica mediante la concessione d’uso ad una società, costituisce una fattispecie che non ha trovato pacifica soluzione in tema di tassazione reddituale del concedente, anche se la prassi i
Cartelle notificate agli eredi: quali sono le somme dovute? Le sanzioni vanno pagate? Con fac-simile
Come noto, i debiti ereditari si trasferiscono su coloro che hanno accettato l’eredità, anche se con beneficio di inventario.
Le somme addebitate nelle iscrizioni a ruolo a titolo di sanzioni amministrative tributarie riferibili al defunto non si tra
Ravvedimento operoso: normativa e scritture contabili
Stimolare l’assolvimento degli obblighi tributari e favorire l’emersione spontanea delle basi imponibili.
E’ questo l’obiettivo dell’Amministrazione finanziaria che attraverso l’attività di promozione della compliance ha proseguito anche nell’annuali
Clausole statutarie di prelazione: quali le conseguenze in caso di inosservanza?
Il Legislatore prevede la facoltà di delimitare, o anche di escludere, attraverso apposite clausole inserite negli statuti delle società, la libera circolazione delle azioni e delle partecipazioni sociali, sia per atto tra vivi che per causa morte.
I
Revisione legale: controllo sulla prospettiva della continuità aziendale post Covid-19
Il principio di revisione internazionale (ISA Italia) n. 570 tratta della responsabilità del sindaco–revisore con riferimento all’utilizzo da parte del management del presupposto della continuità aziendale.
Compito dell’organo di controllo è quello d
Iscrizioni a ruolo da controllo automatizzato anno 2016 e decorso termini di decadenza delle notifiche
In queste settimane Agenzia Entrate – Riscossione sta procedendo a notificare le iscrizioni a ruolo relative al controllo automatizzato riferite agli omessi versamenti scaturenti da UNICO ed IVA 2017.
L’abrogazione del comma 4-bis dell’art. 68, del D
Terreno da agricolo ad edificabile: aspetti civilistici, contabili e fiscali
Il riconoscimento dell’edificabilità di un’area a destinazione agricola determina importanti passaggi in contabilità e bilancio, con notevoli implicazioni fiscali.
Analizziamo le modalità di valorizzazione dei terreni in bilancio e le deroghe ai prin
La sottoscrizione delle dichiarazioni da parte del revisore
Con l’approssimarsi della scadenza per la presentazione delle dichiarazioni dei redditi per l’esercizio fiscale 2021, tutti coloro che svolgono incarichi di revisione legale, sono chiamati a sottoscrivere le dichiarazioni fiscali predisposte dalle so
Trasferte del pubblico dipendente fuori dal comune di residenza con auto propria: detassazione del rimborso
Se l’indennizzo basato sulle tariffe del trasporto pubblico risulta d’importo uguale o minore rispetto a quello determinato in base alle tabelle ACI, lo stesso sarà da considerarsi non imponibile. Lo ha recentemente affermato l’Agenzia Entrate.
Accertamenti fiscali sugli adempimenti telematici degli intermediari e applicazione della tariffa: ennesima inversione dell'onere della prova?
Come è noto il Fisco ha accertato alcuni redditi di commercialisti basandosi sulla vecchia tariffa professionale: a ciascun invio telematico dovrebbe corrispondere un compenso, che peraltro viene anche presunto incassato.
E’ questa la logica del ragi
Le modifiche al Codice della crisi e dell'insolvenza
Esaminiamo le recenti modifiche introdotte in materia di crisi di impresa e insolvenza soffermandoci sulle nuove misure di allerta e di ristrutturazione societaria, partendo dal “nuovo” concordato preventivo e semplificato
Storno parziale di crediti per fatture da emettere: la sopravvenienza passiva è deducibile?
I ricavi (oltre che i costi) devono concorrere alla formazione del reddito nell’esercizio di competenza, indipendentemente dalla data di incasso o di pagamento.
In caso di valorizzazione di prestazioni di servizi può accadere che il valore imputato
Contributi a fondo perduto nel modello Redditi 2022 e nel modello IRAP Società di capitali
In sede di redazione del modello Redditi 2022 relativo all’annualità 2021, gli amministratori sono chiamati ad indicare nell’apposito quadro l’ammontare del ristoro concesso dal Legislatore.
I contribuenti sono tenuti a compilare il prospetto “Aiuti
Il bonus facciate nel Modello Redditi 2022 per Società di capitali e per i soci di Società di persone
Proponiamo un ripasso della gestione del bonus facciate nel modello Redditi 2022, cioè la Detrazione d’imposta per gli interventi finalizzati al recupero o restauro, eseguiti nel 2021, della facciata esterna degli edifici di qualsiasi categoria catas
SRL cancellata: gli ex soci rispondono dei debiti societari anche in assenza di riparto?
Il Fisco può agire contro i soci della S.r.l. anche se non hanno percepito riparti in sede di liquidazione dell’ente.
È questa la soluzione giurisprudenziale offerta dalla Sezione Tributaria della Corte di Cassazione che, aderendo all’indirizzo domin
La verifica delle cause di scioglimento da parte del collegio sindacale
Il collegio sindacale, nell’ambito della propria attività di vigilanza sul rispetto della legge e dei principi di corretta amministrazione, vigila, altresì, sulla procedura di scioglimento e di liquidazione della società.
Particolare attenzione deve
Fondo perduto Covid cosa indicare in Bilancio e Modello Redditi 2022
Contributi a fondo perduto per fronteggiare gli effetti economici dell’emergenza epidemiologica da Covid-19: vediamo quali sono gli adempimenti per le società per quanto riguarda il bilancio, con particolare attenzione alla nota integrativa, e ai dat
SRL: rapporto di lavoro subordinato per componenti CdA e delibera consiliare per attribuzione deleghe
Vediamo in quali casi il dipendente di una società può essere anche membro del Consiglio di Amministrazione: ci focalizziamo sulla figura del Presidente del CDA e sul problema delle deleghe attribuite. Analisi della posizione e della giurisprudenza a
Obblighi dichiarativi per forfettari e pagamenti soprasoglia: gli elementi antiriciclaggio a disposizione del commercialista
Valutazione dell’infrazione in materia di antiriciclaggio sulla base degli elementi conoscitivi a disposizione.
Tra gli operatori ci si chiede quali verifiche debba eseguire il professionista incaricato di curare, per esempio, gli adempimenti dichiar
Sconto in fattura per il rilascio del visto di conformità: le regole di fatturazione del credito attualizzato
Il compenso professionale per l’asseverazione deve tenere conto della remunerazione degli aggravi finanziari legati all’attualizzazione del credito d’imposta.
L’Agenzia delle entrate ha individuato il regime applicabile all’onorario riaddebitato dal
Versamenti soci senza delibera a rischio imponibilità (con fac-simile di delibera)
La legittimità di un finanziamento dei soci, opponibile al Fisco, richiede la regolarità formale delle delibere assembleari e delle scritture contabili.
Diversamente l’erogazione finanziaria potrebbe ritenersi una reimmissione in azienda di utili occ