E’ stato adottato il “Codice dei principi di deontologia professionale, riservatezza e segreto professionale, nonché di indipendenza e obiettività dei soggetti abilitati all’esercizio dell’attività di revisione legale dei conti”, anche denominato “Co
Articoli a cura di Antonino & Attilio Romano
Rottamazione quater: verifica della prescrizione per i ruoli presenti nel prospetto informativo
Ultimi giorni per richiedere il prospetto informativo che consente di conoscere i debiti ammessi alla definizione agevolata.
Per avere certezza dell’eventuale intervenuta prescrizione delle iscrizioni a ruolo si suggerisce di avanzare ad Agenzia del
L’agente non può assumere la veste di dipendente senza subordinazione
La riqualificazione del contratto d’agenzia in rapporto di lavoro subordinato è nullo se l’Ufficio non offre elementi fondanti la ricostruzione lavoristica.
Così si è espressa la Corte di Giustizia di primo grado di Ravenna.
Prescrizione quinquennale per sanzioni ed interessi (e decennale per le imposte erariali)
Rottamate le somme iscritte a titolo di sanzioni e di interessi su ruoli erariali con notifica ultra quinquennale.
La Corte di Cassazione conferma l’orientamento dominante e statuisce che che in caso di notifica di cartella esattoriale non fondata s
Tregua fiscale e avvisi bonari: quando è possibile la definizione agevolata?
Vediamo per quali annualità è possibile la definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni – avvisi bonari.
Rottamazione quater: la rappresentazione nel bilancio al 31.12.2022
La comunicazione di accoglimento dell’istanza di definizione agevolata dei carichi iscritti a ruolo, avrà un impatto sui bilanci in corso di approvazione per l’annualità chiusa al 31 dicembre 2022, se la società si avvarrà del maggior termine di 180
Assemblee a distanza: ammesse anche per l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2022
Prorogata la possibilità di svolgere le assemblee, ivi compresa quella relativa all’approvazione del bilancio, mediante mezzi di telecomunicazione purché tali strumenti garantiscano l’identificazione dei partecipanti, la loro partecipazione e l’eserc
Errata applicazione dell’IVA nelle fatture emesse: detrazione e sanzione applicabile
In caso di IVA erroneamente addebitata per operazioni non imponibili, esenti o non soggette, oltre al recupero dell’IVA detratta, va applicata una sanzione pari al 90 per cento della detrazione illegittimamente compiuta.
La posizione assunta dall’Ag
Costo per fatture da ricevere: può diventare sopravvenienza attiva imponibile? Quando?
Occorre provare l’effettiva sussistenza ed il preciso ammontare, attraverso una documentazione di supporto dalla quale possa ricavarsi, oltre che l’importo, anche la ragione della spesa, di cui non è sufficiente addurre l’avvenuta contabilizzazione p
Credito d’imposta pubblicità 2023: istanze entro il 31 marzo 2023
Scade il 31 marzo il termine ultimo per la prenotazione del credito d’imposta sugli investimenti in campagne pubblicitarie su stampa quotidiana e periodica, effettuati o programmati per l’anno 2023.
Attraverso la “Comunicazione per l’accesso al cred
Autoliquidazione e versamenti dei premi INAIL: le regole
L’intervento riassume, alla luce dei chiarimenti forniti nella Guida Autoliquidazione dicembre 2022-2023, la disciplina normativa ed interpretativa di riferimento, nonché le modalità di contabilizzazione del premio INAIL.
Rette delle scuole calcio soggette ad IRES se l’ASD gestisce l’impianto sportivo ed impiega istruttori
Analizziamo il caso delle rette delle scuole calcio versate alla ASD: sono imponibili IRES o no? Partendo dal caso vediamo i profili IRES e IVA dei corsi venduti dalle ASD.
Acconti a fornitori ed esigibilità dell’IVA
L’acconto rappresenta un vero e proprio credito di finanziamento erogato al fornitore. Gli anticipi ai fornitori possono riguardare sia l’acquisizione di beni, materiali ed immateriali, ammortizzabili che di immobilìzzi finanziari, ovvero merci, mate
Nullo l’accertamento per il 2015 se l’atto è formato dopo il 31/12/2020
Se l’Amministrazione non fornisce in giudizio la prova della tempestiva formazione entro il 31.12.2020 dell’avviso di accertamento relativo all’annualità 2015, la rettifica è nulla per decadenza dei termini.
Sono queste le conclusioni cui sono perven
Il socio o collaboratore dello studio non può essere nominato sindaco
E’ da ritenersi incompatibile la carico di sindaco per soci e collaboratori dello studio di consulenza della società sottoposta a controllo legale.
Secondo la Corte di Cassazione, parzialità e indipendenza risultano comunque compromesse quando le pre
Credito d’imposta energia per i consumi del primo trimestre 2023
Via libera all’aumento delle aliquote del credito d’imposta legato ai consumi energetici.
La Legge di Bilancio 2023 ha rifinanziato, fino al 30 marzo 2023, i crediti d’imposta a favore delle imprese alle prese con la crisi dovuta ai rincari dell’ener
Legge di Bilancio 2023: la definizione agevolata delle irregolarità formali
Sanabili tutte le irregolarità che non rilevano sulla determinazione della base imponibile ai fini IRPEF, IVA e IRAP e sul pagamento di tali tributi, commesse fino al 31 ottobre 2022.
La Legge di Bilancio 2023, ripropone la facoltà di regolarizzare
Legge di Bilancio 2023: estromissione immobile della ditta individuale
La Legge di Bilancio 2023 ripropone la possibilità di escludere dal patrimonio della ditta individuale, a decorrere dal 1° gennaio 2023 e fino al 31 maggio, i beni immobili strumentali posseduti alla data del 31 ottobre 2022, fruendo di un regime fis
Il revisore legale e la conoscenza delle dinamiche aziendali
Una delle attività fondamentali che deve svolgere il revisore legale è quella di conoscere a fondo l’attività dell’azienda sotto osservazione.
Proponiamo, pertanto, uno schema che guidi il revisore ad approfondire le specificità e dinamiche aziendali
Crediti d'imposta energetici terzo trimestre 2022 e mesi di ottobre e novembre 2022
Il legislatore riconosce alle imprese, a determinate condizioni, un credito d’imposta pari ad una quota percentuale delle spese sostenute per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, in misura variabile in base al periodo di riferimento.
In q
Errori nella comunicazione di sconto o cessione di bonus edilizi e remissioni in bonis
Sono state rese disponibili indicazioni riguardanti il caso in cui siano stati commessi errori nella comunicazione di opzione inviata per la cessione o sconto di bonus edilizi, nonchè la questione riguardante la remissione in bonis in presenza dei re
TARI agevolata per i non residenti che utilizzano saltuariamente l'abitazione
Illegittimo il regolamento comunale che non rispetta il principio di proporzionalità. I giudici della C.T.R. per la Toscana hanno censurato il comportamento dell’Ente impositore che, nell’esercizio del suo potere regolamentare, non ha previsto una ri
Royalties percepite da persona fisica per la concessione del marchio
Lo sfruttamento economico del marchio da parte di una persona fisica mediante la concessione d’uso ad una società, costituisce una fattispecie che non ha trovato pacifica soluzione in tema di tassazione reddituale del concedente, anche se la prassi i
Cartelle notificate agli eredi: quali sono le somme dovute? Le sanzioni vanno pagate? Con fac-simile
Come noto, i debiti ereditari si trasferiscono su coloro che hanno accettato l’eredità, anche se con beneficio di inventario.
Le somme addebitate nelle iscrizioni a ruolo a titolo di sanzioni amministrative tributarie riferibili al defunto non si tra