Da domenica 1° settembre scattano le nuove sanzioni tributarie ritoccate al ribasso: tale modifica comporta anche calcoli diversi in caso di ravvedimento operoso. Attenzione: il nuovo sistema sanzionatorio sarà applicabile solo alle violazioni compiu
Articoli a cura di Antonino & Attilio Romano
Prospetto crediti e disallineamento tra normativa civile e fiscale nel Modello Redditi 2024
Il ricongiungimento tra le svalutazioni dei crediti e gli accantonamenti operati in bilancio e quelli riconosciuti fiscalmente va operato all’interno del modello Redditi SC compilando il Prospetto inserito nel quadro RS. La discrasia tra le diverse d
Modello Redditi 2024 quadro RU: come indicare i crediti d’imposta sui beni strumentali 2023
Analizziamo con alcuni esempi pratici la compilazione del Quadro RU del modello Redditi 2024 per chi ha acquistato o prenotato beni strumentali nuovi nel 2023 con godimento del relativo credito d’imposta
Nuovi criteri per la residenza fiscale di società ed enti
I nuovi criteri di collegamento in base ai quali una società o un ente giuridico in generale debba considerarsi a tutti gli effetti residente in Italia. L’attuazione della riforma in materia di fiscalità internazionale introduce due nuovi diversi par
Note credito per fatture non imponibili IVA con dichiarazione d’intento: termine di emissione
Tra gli operatori specializzati si discute se, stante l’assenza di prassi ministeriale specifica, la variazione in diminuzione di una fattura emessa in regime di non imponibilità a seguito di lettera d’intento, scaturita in dipendenza di sopravvenuto
Riforma fiscale: le modifiche al regime dell’adempimento collaborativo
È in corso il restyling alla compliance tra grandi imprese ed Agenzie delle entrate nel segno della trasparenza e della conformità fiscale. Il D.lgs. di Riforma Fiscale, contiene modifiche al “Regime dell’adempimento collaborativo” ed introduce signi
ZES Unica: dal 12 Giugno sarà possibile richiedere le agevolazioni
È stato finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale che individua le regole applicative del credito di imposta per strutture produttive ubicate nella ZES UNICA.
Per godere dell’agevolazione sarà necessario comunicare, tra il 1
Dal 30 aprile 2024 via libera al nuovo contraddittorio preventivo, ma con diverse esclusioni
L’articolo esamina l’articolo 6-bis dello Statuto dei diritti del contribuente, che stabilisce il contraddittorio informato ed effettivo come requisito per gli atti impugnabili, sotto pena di annullabilità. Analizzeremo le eccezioni per atti automati
Rimpatrio in Italia, con sconto al 50%, per studi professionali ed imprese
Riduzione per 6 anni del 50% delle imposte sui redditi ed Irap per i soggetti economici che decideranno di riportare l’attività economica in Italia. Il decreto internazionalizzazione ha introdotto un regime volto ad agevolare la delocalizzazione in I
Incrementi occupazionali 2024: nuova superdeduzione 20%
Per l’anno 2024 è prevista una deduzione aggiuntiva del 20% dal reddito d’impresa e di lavoro autonomo da calcolarsi sulle nuove assunzioni. Analizziamo In quali casi spetta tale agevolazione e come viene calcolata questa ulteriore deduzione. Quando
Compensazione di iscrizioni a ruolo tramite F24: imputazione di pagamenti parziali ammessa anche per debiti rateizzati?
Le rate di una dilazione concessa dall’Agenzia delle Entrate – Riscossione possono essere pagate anche tramite compensazione con crediti erariali simili. Questa opzione permette ai contribuenti di utilizzare i propri crediti fiscali per coprire, anch
Docente part time che svolge lezioni private o ripetizioni: trattamento fiscale
L’insegnante che offre regolarmente lezioni private o ripetizioni deve, ovviamente, aprire partita IVA e fatturare i compensi percepiti. Cosa cambia se il contribuente diventa docente di ruolo (quindi dipendente pubblico) anche se part time? Deve con
Cartelle nulle se l’Ufficio non risponde entro 220 giorni
La Cassazione conferma che, se l’ente creditore non risponde entro 220 giorni alla contestazione di un debitore riguardo iscrizioni a ruolo, tali debiti vengono annullati di diritto. Questo principio del silenzio-assenso, consolidato dalla giurisprud
Autoliquidazione INAIL: adempimenti dichiarativi e registrazioni contabili
I datori di lavoro, soggetti all’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali e l’artigiano senza dipendenti, pagano ogni anno il premio mediante l’autoliquidazione. Proponiamo una guida all’adempimento: il p
Familiari dei soci di una SRL: possono essere assunti in azienda?
L’Ispettorato del Lavoro talvolta annulla ingiustamente i contratti dei familiari dei soci di S.r.l., senza verificare adeguatamente le attività svolte. La giurisprudenza supporta la validità di questi rapporti lavorativi, anche se l’onere della prov
Cessione di crediti commerciali: disciplina civilistica e rilevanza tributaria ai fini delle imposte indirette (con fac-simile atto)
Il contratto di cessione del credito costituisce un’operazione attraverso la quale un creditore trasferisce ad un terzo la titolarità del suo diritto verso il debitore. In questo articolo analizziamo le problematiche IVA che sorgono nel momento in cu
Attività di ormeggio e rimessaggio di imbarcazioni da parte di un circolo nautico: è rilevante ai fini fiscali?
Assodata la natura di associazione sportiva dilettantistica (nella forma e soprattutto nella sostanza) di un circolo nautico, i servizi di ormeggio e rimessaggio delle imbarcazioni prestati nei confronti degli associati e di terzi qualificati, in con
Fattura elettronica cointestata per spese sostenute da soggetti IVA e da privati
La normativa sulla fatturazione IVA impone l’emissione di fatture per documentare vendite o servizi imponibili. Dal 2019, le transazioni tra soggetti residenti o stabiliti nello stesso territorio devono essere registrate mediante fatture elettroniche
Commissioni paypal: rilevanza fiscale e rappresentazione contabile
Le forniture per servizi bancari comunitari PayPal non sono soggette ad IVA. Le commissioni addebitate ai clienti che utilizzano questo canale digitale per le loro transazioni non solo risultano esonerate dall’obbligo di fatturazione e da comunicazio
Aree ZES ed ampliamento di immobile già esistente: quali i presupposti per beneficiare degli incentivi?
Via libera alla possibilità di beneficiare del credito d’imposta ZES, per l’ampliamento di immobili strumentali non dotati del requisito della novità. La misura agevolativa, già introdotta con decorrenza 1° maggio 2022, è stata riproposta. In attesa
Whistleblowing: nuovi adempimenti per il revisore della società?
Il whistleblowing, tutelando chi denuncia violazioni, promuove un clima aziendale etico. L’obbligo di nominare un responsabile per le segnalazioni segna un passo importante verso la trasparenza. Il revisore controlla l’efficacia dei canali interni e
Imprese immobiliari di costruzione e ristrutturazione: IMU (sempre) inapplicabile per gli immobili merce
In vista della scadenza straordinaria di fine febbraio 2024 proponiamo un ripasso delle agevolazioni ed esenzioni IMU a favore degli immobili merce (rimanenze di magazzino) delle società immobiliari. L’esenzione vale anche per gli immobili locati in
Cessione di impianti e prestazioni di servizi: la corretta competenza fiscale
Il TUIR stabilisce i principi per l’imputazione temporale dei ricavi e delle spese, rendendo inderogabili le regole sulla competenza. La gestione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi, specialmente con committenti esteri, richiede un’attenz
L’indennità fine rapporto d’agenzia comprende anche le provvigioni perse e corrisposte una tantum
La Corte di Giustizia dell’UE interviene in tema di indennità di fine rapporto (FIRR) per agenti commerciali stabilendo che questa debba includere anche le provvigioni perse, anche se erogate una tantum. Il caso esaminato riguarda un agente al quale