Il trattamento di fine rapporto (TFR) rappresenta una componente fondamentale delle retribuzioni dei lavoratori subordinati, spettante in caso di cessazione del rapporto di lavoro. Questo approfondimento esamina la gestione del TFR nelle aziende con

Articoli a cura di Antonino & Attilio Romano
Ferie maturate ma non godute: normativa di base e rilevazioni contabili
Il lavoratore ha l’obbligo di godere di quattro settimane di ferie di cui due entro l’anno di maturazione e due entro i diciotto mesi successivi alla maturazione. Può accadere, tuttavia, che il diritto alle ferie maturato nell’anno non venga goduto n
Ritardata connessione dei beni: regole di compensazione e dichiarazione per Investimenti 4.0
La possibilità di utilizzare in compensazione il credito d’imposta Industria 4.0 è condizionato all’interconnessione dei beni al sistema aziendale di gestione della produzione.
Qualora ciò avvenga in un periodo d’imposta successivo a quello dell’entr
Credito d’imposta ZES Unica: comunicazione integrativa entro il 2 dicembre
Via libera al nuovo modello di comunicazione per il credito d’imposta ZES unica Mezzogiorno. Con provvedimento datato 6 novembre 2024, l’Agenzia delle Entrate sostituisce la versione approvata lo scorso 9 settembre, con l’obiettivo di permettere alle
La rimodulazione delle rate della Rottamazione quater con il sistema ContiTu
Per mantenere i benefici della Definizione agevolata, cd. “Rottamazione-quater” è necessario effettuare il versamento della sesta rata in scadenza il 30 novembre prossimo. Tuttavia, in considerazione dei cinque giorni di tolleranza concessi dal Legis
Illecito fiscale del professionista solo se beneficiario di specifici vantaggi
La responsabilità del consulente scatta solo quando trae benefici che superano il semplice compenso per la propria prestazione. La Corte di Cassazione ha stabilito che, anche se la sanzione viene applicata unicamente alla società dotata di personalit
Forfettari: dichiarazione integrativa per l’anno 2021 entro il 2 dicembre per mancata compilazione quadro RS
Nel corso del mese di settembre 2023, l’Agenzia delle entrate ha trasmesso massivamente avvisi di compliance ai contribuenti in regime forfettario, per comunicare la possibile mancata o incompleta indicazione dei dati nel quadro RS del modello Reddit
Check-list dei controlli per il visto di conformità da apporre entro il 30 ottobre 2024
L’apposizione del visto di conformità all’interno del modello Redditi, da parte dei professionisti abilitati, è propedeutica per la compensazione in F24 dei crediti per imposte dirette superiori a 5mila euro. Tale soglia può aumentare per coloro che
Avvisi di intimazione ed eccezione di prescrizione
Il contribuente ha la possibilità di far valere la prescrizione dei crediti durante l’impugnazione del secondo avviso di intimazione, anche se non ha contestato il primo. Questa decisione della Corte di Cassazione apre nuovi scenari per chi si trova
Trasferte dei dipendenti: il trattamento dei rimborsi spese a piè di lista anticipate dall’azienda
Il rimborso spese a piè di lista, o analitico, è una soluzione adottata dalle aziende per coprire le spese sostenute dai dipendenti durante trasferte. Spieghiamo come funziona questo sistema e le diverse opzioni disponibili, tra cui il rimborso forfe
Gli adempimenti in caso di distribuzione dei dividendi della SRL nel terzo trimestre 2024
La distribuzione degli utili nelle S.r.l. (oltre che nelle S.p.A.) determina la necessità di porre in essere una serie di adempimenti e formalità che vanno obbligatoriamente osservate. In particolare, con riferimento ai dividendi erogati nel corso tr
ASD: prevalenza dell’attività commerciale rispetto a quella istituzionale e perdita dei benefici
Le associazioni sportive dilettantistiche rischiano di perdere la qualifica di enti non commerciali se l’attività commerciale prevale su quella istituzionale, portando alla tassazione di tutti i ricavi come redditi d’impresa. Analizziamo i dettagli d
L’agente di commercio ha il potere di accettare la restituzione della merce difettosa?
Il codice civile attribuisce all’intermediario un potere di mera rappresentanza attiva e passiva del preponente limitato alla ricezione dei reclami relativi alle inadempienze contrattuali e al promovimento delle procedure cautelari. In mancanza dello
Concordato Preventivo Biennale: il monitoraggio del collegio sindacale
I sindaci, nel vigilare sul rispetto dei principi di corretta amministrazione, dovranno accertarsi che l’adesione al concordato preventivo biennale non sia operazione rischiosa, non supportata da ponderate valutazioni economiche, come per esempio una
Ravvedimento operoso: nuove sanzioni ridotte per le violazioni commesse da 1 settembre 2024
Da domenica 1° settembre scattano le nuove sanzioni tributarie ritoccate al ribasso: tale modifica comporta anche calcoli diversi in caso di ravvedimento operoso. Attenzione: il nuovo sistema sanzionatorio sarà applicabile solo alle violazioni compiu
Prospetto crediti e disallineamento tra normativa civile e fiscale nel Modello Redditi 2024
Il ricongiungimento tra le svalutazioni dei crediti e gli accantonamenti operati in bilancio e quelli riconosciuti fiscalmente va operato all’interno del modello Redditi SC compilando il Prospetto inserito nel quadro RS. La discrasia tra le diverse d
Modello Redditi 2024 quadro RU: come indicare i crediti d’imposta sui beni strumentali 2023
Analizziamo con alcuni esempi pratici la compilazione del Quadro RU del modello Redditi 2024 per chi ha acquistato o prenotato beni strumentali nuovi nel 2023 con godimento del relativo credito d’imposta
Nuovi criteri per la residenza fiscale di società ed enti
I nuovi criteri di collegamento in base ai quali una società o un ente giuridico in generale debba considerarsi a tutti gli effetti residente in Italia. L’attuazione della riforma in materia di fiscalità internazionale introduce due nuovi diversi par
Note credito per fatture non imponibili IVA con dichiarazione d’intento: termine di emissione
Tra gli operatori specializzati si discute se, stante l’assenza di prassi ministeriale specifica, la variazione in diminuzione di una fattura emessa in regime di non imponibilità a seguito di lettera d’intento, scaturita in dipendenza di sopravvenuto
Riforma fiscale: le modifiche al regime dell’adempimento collaborativo
È in corso il restyling alla compliance tra grandi imprese ed Agenzie delle entrate nel segno della trasparenza e della conformità fiscale. Il D.lgs. di Riforma Fiscale, contiene modifiche al “Regime dell’adempimento collaborativo” ed introduce signi
ZES Unica: dal 12 Giugno sarà possibile richiedere le agevolazioni
È stato finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale che individua le regole applicative del credito di imposta per strutture produttive ubicate nella ZES UNICA.
Per godere dell’agevolazione sarà necessario comunicare, tra il 1
Dal 30 aprile 2024 via libera al nuovo contraddittorio preventivo, ma con diverse esclusioni
L’articolo esamina l’articolo 6-bis dello Statuto dei diritti del contribuente, che stabilisce il contraddittorio informato ed effettivo come requisito per gli atti impugnabili, sotto pena di annullabilità. Analizzeremo le eccezioni per atti automati
Rimpatrio in Italia, con sconto al 50%, per studi professionali ed imprese
Riduzione per 6 anni del 50% delle imposte sui redditi ed Irap per i soggetti economici che decideranno di riportare l’attività economica in Italia. Il decreto internazionalizzazione ha introdotto un regime volto ad agevolare la delocalizzazione in I
Incrementi occupazionali 2024: nuova superdeduzione 20%
Per l’anno 2024 è prevista una deduzione aggiuntiva del 20% dal reddito d’impresa e di lavoro autonomo da calcolarsi sulle nuove assunzioni. Analizziamo In quali casi spetta tale agevolazione e come viene calcolata questa ulteriore deduzione. Quando