partendo da una sentenza della C.T.P. di Catania, analizziamo la problematica relativa alle pendenze tributarie delle società estinte, cioè cancellate dal registro delle imprese
Articoli a cura di Antonino & Attilio Romano
Morte dell'agente di commercio: gli adempimenti fiscali degli eredi
Come gestire (da parte degli eredi) la chiusura dell’attività di agente di commercio? Analisi di un caso pratico…
Decreto Sviluppo: distruzione di beni di modesto valore e presunzioni IVA
Il Decreto sviluppo 2011 semplifica le norme relative alla distruzione dei beni aziendali di valore modesto, cioè di valore inferiore ad € 10.000.
Reverse charge: applicazione per le cessioni di cellulari e di componenti di computer
Analisi dei presupposti e dell’applicazione del meccanismo d’inversione contabile dell’IVA in vigore per contrastare le cd. “frodi carosello”.
Verifica fiscale in caserma e presso la sede aziendale alla luce dello Statuto del contribuente
partendo dalla recente giurisprudenza analizziamo le problematiche relative all’effettiva durata delle verifiche fiscali: quanto possono fermarsi in azienda i verificatori?
Energia rinnovabile: sono cumulabili Certificati Verdi e Tremonti ter
in caso di interventi che possono usufruire di entrambe le agevolazioni, è possibile cumularle
Contratto di rete: le agevolazioni fiscali
Analisi degli ultimi chiarimenti in materia di agevolazioni per le cosiddette “reti di imprese”.
Cassazione: via libera al prestito fra amici (con fac-simile di prestito occasionale)
La Cassazione afferma che non è reato concedere un prestito occasionale e temporaneo; vediamo entro quali limiti possono esistere tali prestiti e proponiamo un facsimile di contratto di finanziamento.
La disdetta anticipata del contratto di affitto di azienda (con fac-simile)
La soluzione anticipata del contratto di affitto d’azienda ha molti risvolti, analizziamo in particolare le problematiche relative all’I.V.A. – contiene il facsimile della disdetta.
La cessazione dall’ufficio di sindaco revisore dei conti
vediamo i comportamenti corretti che devono tenere i sindaci revisori di società in base alle norme del CNDEC: le cause di cessazione e la pubblicità della cessazione.
Pignorabilità su autovettura dell’agente di commercio
in dottrina si discute dei limiti alla pignorabilità dei beni strumentali destinati all’esercizio dell’impresa: il caso del fermo dell’autovettura dell’agente di commercio
Intrastat: presupposti di compilazione e periodicità di presentazione | Parte 2
Riassunto ragionato delle casistiche e degli adempimenti: profili soggettivi dell’obbligo; informazioni da indicare; periodicità di presentazione…
Intrastat: presupposti di compilazione e periodicità di presentazione | Parte 1
Un riassunto ragionato delle casistiche e degli adempimenti: profili soggettivi dell’obbligo; informazioni da indicare; periodicità di presentazione…
Gli ammortamenti ridotti
Le problematiche risultanti dall’utilizzo di aliquote di ammortamento ridotte.
Il termine per emettere nota di credito
In caso di recesso da un contratto, si può emettere nota di credito oltre l’anno?
Trattamento di Fine Mandato corrisposto all'amministratore: è deducibile?
E in forte aumento il numero delle società che riconoscono agli amministratori il T.F.M. E’ deducibile dal reddito d’impresa?
Semplificazione dell’avvio dell’attività d’impresa: la Comunicazione Unica
Ecco la disciplina attuativa della comunicazione unica per la nascita dell’impresa: semplificazione per i “nuovi imprenditori”.
La lettera di incarico professionale per il commercialista o consulente fiscale
L’esempio di lettera di incarico professionale elaborata dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed esperti contabili disciplina adeguatamente il rapporto professionale e prevede una serie di accordi e di obblighi tesi a tutelare sia il pr
Il furto della contabilità: quali adempimenti?
Può accadere che i documenti contabili vengano perduti per diverse cause, quale ad esempio il furto. In questi casi, il contribuente impossibilitato ad esibire i documenti contabili, non è automaticamente esonerato dall’onere della prova della sussis
Omessa compilazione quadro RU: quale sanzione applicabile?
Disputa tra uffici finanziari e contribuenti in caso di mancata compilazione del quadro del modello redditi che riepiloga i crediti d’imposta maturati e/o utilizzati…
Territorialità IVA dei servizi di intermediazione
La legge Comunitaria 2008 ha introdotto alcune modifiche alla disciplina che definisce i criteri di determinazione ai fini dell’IVA della rilevanza territoriale delle prestazioni di intermediazione. Le prestazioni di intermediazione relative ad opera
DDT Documento di trasporto: come funziona e fac-simile scaricabile
Mediante l’emissione del documento di trasporto, il contribuente può sfruttare il maggior termine, offerto dall’art. 21 D.P.R. 633/1972, per emettere la fattura.
In questo articolo a cura di Antonino e Attilio Romano, approfondiamo il DDT o documento
Le ultime modifiche alla determinazione della base imponibile IRAP
in materia di IRAP, ci si sofferma sul tema della inerenza dei componenti negativi del valore della produzione rilevanti ai fini di tale tributo
Cessione di azienda e responsabilità tributaria
il cessionario dell’azienda è responsabile in solido con il cedente per il pagamento dell’imposta e delle sanzioni, in relazione alle violazioni commesse nell’anno in cui è avvenuto il trasferimento e nei 2 anni precedenti. Tuttavia il legislatore ha