Il contribuente che ha un debito col Fisco può optare anche per la rateizzazione della singola cartella esattoriale e non di tutto il debito scaduto: quali sono i rischi ed i vantaggi da tale procedura?

Articoli a cura di Antonino & Attilio Romano
Pignoramenti dell'Agente della riscossione su conti correnti: quali tutele per il contribuente?
Equitalia sta agendo sempre più spesso sui conti bancari dei contribuenti morosi: quali sono i più efficaci strumenti a disposizione del contribuente per difendersi dall’azione esecutiva di Equitalia? La procedura di pignoramento dei crediti presso t
Palestre: per i benefici fiscali occorre sempre tenere conto della natura delle attività svolte in concreto, anche se le prestazioni sono rese ai soci
le associazioni sportive dilettantistiche, benché riconosciute dal C.O.N.I., non godono di uno status di extrafiscalità che li esenta per definizione da ogni prelievo fiscale, occorrendo sempre tenere conto della natura delle attività svolte in concr
Equitalia, la riapertura dei termini per i contribuenti decaduti: presentazione dell’istanza, sospensione delle azioni esecutive
entro il prossimo 31 luglio i contribuenti decaduti da un piano di rateazione con Equitalia possono richiedere l’ammissione ad una nuova rateazione straordinaria: le regole da seguire per richiedere la rateazione straordinaria
Il credito d'imposta IRAP per le imprese senza dipendenti: ambito soggettivo, oggettivo, misura ed utilizzo del credito, chiarimenti
la legge di Stabilità riduce dal 1′ gennaio 2015, l’Irap di imprese e professionisti. Per i datori di lavoro (piccoli o grandi) privi di dipendenti è operativo (in attesa dell’istituzione del codice tributo) un credito di imposta pari al 10% dell’imp
Fattura errata: quali adempimenti del (presunto) fornitore e del (supposto) cessionario?
non è infrequente, nella prassi quotidiana, ricevere, per errore, da un fornitore fatture di merci mai pervenute in quanto consegnate ad altri: ecco i rimedi pratici per sanare gli errori, con pratici fac-simili
Soci di SRL: obbligo di iscrizione INPS solo per la partecipazione al lavoro aziendale con caratteri di personalità ed abitualità
soggetti che esercitano contemporaneamente un’attività da cui percepiscono redditi assoggettabili alla gestione separata ed anche altra attività imprenditoriale (con obbligo d’iscrizione alla gestione commercianti o artigiani): qual è l’imposizione c
Debiti in bilancio ma creditori inerti: presupposti (e conseguenze) civilistiche e fiscali dello stralcio
i debiti commerciali riferiti ad esercizi precedenti, iscritti in bilancio, possono essere svalutati dalla società debitrice a condizione che la documentazione in possesso risulti sufficiente a dimostrare l’effettiva variazione di valore, in particol
Utilizzo promiscuo del conto bancario da parte dell’imprenditore: vi sono rischi fiscali?
i prelievi dal conto corrente che un imprenditore utilizza sia per finalità lavorative che per scopi privati non possono essere assunti come compensi imponibili
Bene in regime di comunione legale ma intestato ad uno dei coniugi: obblighi dichiarativi
i redditi fondiari di beni oggetto di comunione legale vanno imputati, in parti eguali, ad entrambi i coniugi, anche se il bene immobile risulta formalmente intestato solo ad uno di essi; tale situazione può produrre contenziosi fiscali (l’articolo c
Collegio sindacale: partecipazione attiva o presenza passiva nelle riunioni degli organi societari?
I membri del collegio sindacale devono partecipare alle riunioni degli organi societari per legge: cosa implica per i sindaci questo obbligo? quali responsabilità possono sorgere per i sindaci da questa partecipazione?
Poteri di firma dell'Ufficio e nullità dell'avviso di accertamento
la mancata sottoscrizione da parte del Dirigente, capo dell’ufficio, rende nullo l’avviso di accertamento se la delega di firma, che deve essere conforme alle specifiche di legge, non è allegata all’atto od esibita in giudizio
Le dilazioni di Equitalia per i debiti
analizziamo le possibilità di dilazione dei debiti con Equitalia, comprese le possibilità di dilazione straordinaria concesse ai contribuenti che decaduti dal beneficio della rateizzazione
Il pignoramento da parte di Equitalia sul conto cointestato a due persone
quali sono i limiti per Equitalia se deve effettuare un pignoramento su un rapporto bancario o postale cointestato (di cui solo uno dei cointestatari è debitore verso il Fisco)?
Riscossione forzata dei tributi: il pignoramento dei beni mobili nella casa non di proprietà
analizziamo una particolare situazione che può verificarsi in caso di riscossione coattiva dei tributi: il pignoramento di beni mobili che si trovano in un’abitazione non di proprietà del contribuente
IVA pagata a seguito di accertamento: rivalsa e detrazione
le opzioni per l’esercizio della rivalsa dell’IVA sull’imposta pagata dopo il 24 gennaio se accertata su cessioni, prestazioni di servizio rese, importazioni, splafonamenti ed operazioni soggette a reverse charge
La motivazione delle cartelle esattoriali è un elemento necessario
la motivazione rappresenta un elemento necessario di ogni atto amministrativo, e quindi anche della cartella di pagamento notificata, anche se tale cartella segue un avviso di accertamento diventato definitivo
I tempi certi per la consultazione dei libri sociali da parte del socio non amministratore
il socio di minoranza di una SRL ha il diritto consultazione dei libri e dei documenti in maniera effettiva e reale e l’organo amministrativo non può limitare o procrastinare l’esercizio di tale diritto
Nuove limitazioni per le compensazioni di crediti tributari
analisi di come le restrizioni all’utilizzo dei crediti tributari in compensazione influiscono sull’apposizione del visto di conformità.
Cessione e affitto d'azienda: attenzione agli abusi e conseguenti risvolti penali
le operazioni di cessione ed affitto d’azienda che il Fisco considera elusive possono dare seguito a processi penali per reati relativi all’elusione fiscale
La procedura esecutiva contro l'immobile in comproprietà
quando Equitalia deve attivare una procedura esecutiva per la vendita forzosa un immobile in comproprietà fra più persone, deve seguire una procedura specifica
Il commercialista ed il cliente che non paga: qual è il corretto comportamento professionale?
In questo momento di grave crisi economica è sempre più frequente il problema di incassare le parcelle per attività svolta a favore di clienti morosi: qual è il corretto comportamento professionale da tenere in queste situazioni
Le nuove modalità di versamento del capitale sociale in sede di costituzione di SRL
le nuove normative sulla costituzione delle SRL hanno modificato la precedente prassi di deposito del capitale presso una banca da parte dei futuri soci; analisi delle nuove modalità di deposito del capitale e degli adempimenti degli amministratori d
Perdite superiori al terzo del capitale sociale: quali responsabilità per l’amministratore inerte?
L’inottemperanza dell’obbligo di convocazione dell’assemblea conduce alla responsabilità solidale degli amministratori verso la società dei danni derivanti dall’inosservanza dei doveri imposti dalla legge e dallo statuto. Se la perdita determina la r