Richiesta di rateizzazione ADER per le società: dall’indice alfa all’assemblea

di Antonino & Attilio Romano

Pubblicato il 28 aprile 2022

In caso di debiti tributari iscritti a ruolo, il contribuente può presentare istanza di rateizzazione.
Se il debitore è una società che deve più di 60mila euro deve dimostrare la crisi di liquidità tramite appositi indici di bilancio e produrre la documentazione verificata dall'organo di controllo contabile (collegio sindacale o revisore).

rateizzazione ader societàPer le iscrizioni a ruolo d’importo superiore a 60 mila euro, la rateizzazione presuppone la presentazione di una istanza reperibile nel portale ADER e la necessità di dimostrare la condizione della temporanea situazione di obiettiva difficoltà economica.

Per le società e le ditte individuali in regime di contabilità ordinaria occorre allegare alla richiesta il prospetto per la determinazione dell’indice di liquidità e dell’indice Alfa e copia dell’ultimo bilancio approvato e depositato presso il registro delle imprese.

 

I compiti del revisore

In alcuni casi è necessaria la redazione di una relazione economico patrimoniale che va approvata, se presente, dall’organo di controllo contabile.

L’organo di controllo dovrà sottoscrivere un apposito modello che verrà trasmesso ad Agenzia delle entrate riscossione, dove, sulla base della documentazione contabile messa a mia disposizione dalla società comunicherà il valore dell’Indice di liquidità, dell’indice Alfa e del totale dei proventi e dei ricavi.

 

La richiesta di rateizzazione ADER delle società per debiti maggiori di € 60.000,00

I contribuenti che si trovano nell’impossibilità di pagare in un’unica soluzione il debito iscritto a ruolo indicato nella cartella di pagamento possono rivolgersi, secondo quanto previsto dall’art. 19, D.P.R. 29/09/1973, n. 602, ad Agenzia delle entrate - Riscossione per ottenerne la rateazione.

La disciplina è stata formalizzata dalle Direttive Equitalia DSR/NC/2008-017; DSR/NC/2008-025; DSR/NC/2008-036

Per accedere a tale beneficio è necessario presentare un’istanza, unitamente alla documentazione idonea a dimostrare di trovarsi in una “situazione di obiettiva e temporanea difficoltà finanziaria”.

 

Presupposti per la richiesta

Qualora il debito iscritto a ruolo sia di importo superiore a € 60.000,00, la condizione di “temporanea situazione di difficoltà finanziaria” è verificata pre